D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] cariche offertegli dal prodittatore Antonio Mordini, di procuratore lungo presso la figlia Gioachina Spinola, a Genova, sono stati Sicilia sotto il governo della Destra, Torino 1954, passim; F. De Stefano-F. L. Oddo, Storia della Sicilia dal 1860 al ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] Nazionale di Palazzo Spinola), firmata e datata pp. 13-15; R. Soprani - C.G. Ratti, Vite de’ pittori…, I, Genova 1768, pp. 112-138; G. 14-16, n. 1; P. Boccardo, Ritratti di Marc’Antonio Doria e di suoi famigliari, in Napoli, l’Europa. Ricerche ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] 4 dic. 1566) e di Daniele Spinola a Sampierdarena (1569: La scultura da un "Tomaso Lurago" e da Lorenzo de Redi (La scultura a Genova, II, 12 s.; F. Cavarocchi, Le datazioni di Tommaso e Antonio L. artisti intelvesi a Modena, in Arte lombarda, VIII ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] nell'esercito comandato da Ambrogio Spinola, per combattere i ribelli , considerato filospagnolo, il cardinale Antonio Barberini aveva subito pesanti critiche da come l'arcivescovo di Sens Louis-Henri de Pardaillan de Gondrin, i vescovi di Angers, di ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] Spinola, di un ramo della nobile famiglia genovese. Figlia del patrizio genovese Francesco Spinola al suo vice, il nizzardo Antonio Gallean, la guida delle spedizioni ; A. Cane, À propos d'une biographie de P. de Leynì, in Riv. ingauna e intemelia, IV ...
Leggi Tutto
TAVARONE, Lazzaro
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] ambienti del palazzo di Giulio Spinola in strada Nuova (volta con un innocente dal rogo (Genova, S. Antonio in Sarzano), che in origine faceva parte . Zarco, Pintores italianos en San Lorenzo el Real de El Escorial. 1575-1613, Madrid 1932, pp. ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] in occasione degli ottaviari delle canonizzazioni di Francesco de Regis (chiesa del Gesù, 17-24 novembre Seminario romano (difesa teologica di Giuseppe Spinola, 6 luglio 1741), per i l’appartamento del cardinale Antonio Doria di gusto ormai ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] maggiore fama all'autore fu il De Caesaribus libri tres (in aedibus Aldi . lat. XIV, 217, f. 98), a Lodovico Spinola (Genova, Bibl. univ., B. 1. 15), a trova nell'Arch. di Stato di Venezia, Atti notaio Antonio Marsilio, 1209, n. 494 e 1217, VIII, 73 ...
Leggi Tutto
MAZONE, Giovanni
Gianluca Zanelli
– Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] M. e la consorte Agnesina diedero un mandato al figlio Antonio in previsione di un loro allontanamento da Genova per un periodo della dimora genovese di Luca Spinola, analogo a quello dipinto per il nipote Battista Spinola (De Floriani, 1991, p. 516 ...
Leggi Tutto
CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] di Francia.
Nel luglio il fratello del C., Antonio, fu ucciso di notte con un colpo di .; E. Vincens, Histoire de la Republique de Gênes, III, Paris 1842, pp. 58 s., 87, 91, 106 s.; G. B. Lercari [ma Scipione Spinola], Le discordie e guerre ...
Leggi Tutto