GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] una resignazione formale al nipote Antonio, figlio del fratello Vittore di bibliografia veneziana, Venezia 1847, ad ind.; G. De Leva, G. G.…, in Atti del R. Ist. 178; Id., Un umanista disgraziato… P.F. Spinola, in Nuovo Archivio veneto, n.s., XXXVII ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] responsabile d'accogliere, a Sant'Antonio di Duino, in appositi avanzate da quel Francesco Maria Spinola, duca di San Pietro, p. 111; II, pp. 133 s.; C. G. Ferrucci, Albero... de la Torre..., Venezia 1716, pp. 131-135; G. F. Gemelli Careri, ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] moglie le figlie Ienina a Giovanni Colleoni, e Antonia aFrancesco de Casate, mentre il figlio Giovanni sposò una figlia di . Il Chronicon Estense riferisce che Alpinolo, insieme con Aron Spinola e con un "dominus Petrus Canzellerius", trattò e firmò ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] la paix, et lors Spinola l'en blasmoit ouvertemente". Ma, "depuis la prise... de Mantoue, l'envoie que Spinoia 1728, pp. 291-3 31 passim; A. R. Collalto, Geneal. ... lineae... Antonii Rambaldi Collalti... ab 930 usque... ad 1729…, s. l. né d., n. 19 ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] distrutte anche le ultime due opere note di Antonio: l'altare in travertino realizzato tra il 1614 nello stemma di monsignor Giambattista Spinola, già governatore di Ascoli ( , tra cui Carlo Fontana, Matthia De' Rossi e Nicodemus Tessin. Le ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] inglese Reginald Pole ed il fiorentino Antonio Brucioli, il quale nei giardini accanto al Carafa e a Juan Alvarez de Toledo un moderato che potesse frenare gli patriziato genovese del Primo Cinquecento: Ludovico Spinola, in Rinascimento, XVIII (1978), ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] , n. 32); con un frate "Guido Ugolini de Fummo" presente in atti del Carmine di Firenze tra di varie storie di Antonio Pucci all'Aquila da P. tra il 1335 e il 1340 (con documenti su Lucano Spinola), ibid., II (2002), 2, pp. 64-100; Enc. dantesca ...
Leggi Tutto
MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] affrontati nel De literatorum hominum invidia.
Confidando nell’appoggio di Redi, di Magalotti, di Lorenzo Bellini e di Anton Maria all’intervento presso Clemente XI del cardinale Giambattista Spinola, cancelliere dell’Università romana, il M. ottenne ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] di Como, oggi identificato con Giovanni Ghisolfi o Antonio Busca, lo portò con sé a Milano « Gesù) dipinse per la cappella Spinola L’Immacolata porge Gesù Bambino a -Trento 1996; A. P., a cura di V. De Feo - V. Martinelli, Milano 1996; M. Fagiolo Dell ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] nomina di Vincenzo Antonio Alamanni, già segretario sorgano conflitti di competenza con lo Spinola, a girare problemi e questioni al da c. 289), 13-14 (cc. 1-37); Ch.T. Maillard de Tournon, Memorie storiche, a cura di D. Passionei, Venezia 1761-62, ...
Leggi Tutto