DELITALA, Pietro
Angela Piscini
Nacque a Bosa (prov. di Nuoro), da Niccolò e da Sibilla Dessena presumibilmente intorno al 1540.
La famiglia paterna, di antica origine corsa, apparteneva a quel ceto [...] al vescovo successore del Fara Antonio Atzori, al marchese Spinola, all'infanta Caterina, futura , II, Cagliari 1838, pp. 6-12; E. Toda y Guell, Bibliografia española de Cerdeña, Madrid 1890, p. 103; B. Croce, La lingua spagnola in Italia. ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] legali. Protetto dagli Spinola, cominciò la professione M., in Miscellanea di studi in onore di Antonio Manno, Torino 1912, I, pp. 335-364 M., mars-avril 1812, Napoli 1913; Id., Les dessous du Congrès de Vienne, Paris 1917, I, pp. 294 s.; L.C. Bollea ...
Leggi Tutto
FAUCHÈ, Giovanni Battista
Anna Maria Isastia
Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...] del ragazzo divenne lo zio materno Antonio, ufficiale della marina austriaca, che lo successivi incontrò più volte Garibaldi a villa Spinola, a Quarto, e a casa di il comandante del porto di Genova, G. De Rey, e il vicegovernatore, P. Magenta, che ...
Leggi Tutto
SIBILLA, Gaspare. – Nacque a Roma tra la fine del 1722 e l’inizio del 1723 da Paola Pilli e da Pietro, detto Domenico di Gaeta. La numerosa famiglia risultava residente nella parrocchia di S. Angelo in [...] della Carità e della Purezza in S. Antonio dei Portoghesi (p. 153). Nel 2, 15/2 (1777), 222, p. 15; G. De Rossi, Lettera sopra il restauro di un’antica statua di Padova 2011, pp. 33-43; G. Spinola, Criteri e modalità degli interventi della seconda ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni Battista
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e di Geronima Serra, nacque a Genova nel 1603.
Il C. è uno dei maggiori esponenti della numerosa famiglia di artisti di origine [...] rimasta interrotta nella chiesa di S. Antonio Abate dei padri teatini. La Ratto delle Sabine (palazzo Spinola ora Banco di Chiavari), La pittura nella prima metà del Seicento dall'Ansaldo a Orazio De Ferrari, in La pittura a Genova e in Liguria dal ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni Andrea (Andrea, Gianandrea)
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni Battista e di Nicoletta Scorza, discendente dei Carlone di Rovio (Mendrisio), nacque a Genova il 22 maggio [...] una sua Natività nella galleria di palazzo Spinola a Genova, e una Maddalena negli tavole ad olio con S. Antonio e i SS. Filippo e I Carloni, Firenze 1925, p. 22, ill. 35, 36; G. De Angelis D'Ossat, Il Palazzo reale di Genova, in Genova, XV(1935) ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il 1460 e il 1470 da Meroaldo di Luciano e da Teodora di Lazzaro Vivaldi (che risulta vedova nel 1478). Unico figlio [...] possibile, rispettivamente figli di Antonio, Giovan Battista, Bartolomeo il G. fornì all'ambasciatore spagnolo Juan de Figueroa 10.000 scudi per l'acquisto Nicolò Salvago in seconde; Francesca, in Battista Spinola, morta nel 1524; Nicoletta, in Gaspare ...
Leggi Tutto
Nacque a Bologna, il 15 febbr. 1696 (Bologna, Archivio gener. arcivesc., Registro battesimale della cattedrale), da Antonio e Maddalena Cremaschi; suo padrino di battesimo fu il senatore della città Francesco [...] con dedica alla principessa Maria Livia Spinola Borghese), presso i padri filippini di del 9 ottobre, giorno di s. Antonio da Padova, patrono dell'Accademia filarmonica e impegnato in sette opere: in Bajazete imperador de' Turchi (Andronico) di L. Leo ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni (Giov. Andrea)
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e Geronima Serra, nacque a Genova nel 1584. Allievo di P. Sorri, senese, durante il soggiorno di questo a Genova tra [...] Spinola di S. Pietro a Sampierdarena (circa 1621-25); Scene mitologiche e bibliche nel palazzo di Antonio . Castelnovi, La pitt. nella prima metà del Seicento dall'Ansaldo a Orazio De Ferrari, in La pittura a Genova e in Liguria dal Seicento al primo ...
Leggi Tutto
SUMMANTICO (Summatico), Diodato (Deodato, Adeodato)
Laura Righi
Nacque a Foggia il 4 novembre 1658 da Vincenzo e da Silvia Caccione, una famiglia nobiliare foggiana con origini in San Severo.
Scelse [...] aprile, venne ordinato vescovo dal cardinale Nicola Spinola nella chiesa di S. Agostino a Roma. all’opera del canonico Tommaso de Vivis, suo più stretto 206; R. Pasquandrea, Il Monte Frumentario di S. Antonio Abate in San Severo, in Atti del 12° ...
Leggi Tutto