LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] nel palazzo di Gerolamo Spinola. Gli ultimi anni genovesi restauro di una tavola di Giovanni Antonio Sogliani.
Sul finire del primo . 708-710; R. Soprani - C.G. Ratti, Vita de' pittori, scultori, ed architetti genovesi (1768), Bologna 1970, pp ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] caratterizzato del Cardinale Giorgio Spinola nella casa dei missionari a due monumenti Sampayo in S. Antonio dei Portoghesi; e ancora meno Riccoboni, Roma nell'arte, Roma 1942, pp. 291-99; A. de Carvalho, A escultura em Mafra, Mafra 1956, p. 20; A. ...
Leggi Tutto
RAVERTA, Ottaviano
Massimo Carlo Giannini
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] orazioni di Marco Antonio Maioragio. Da queste 320, 398 s., 410-412; R. Hinojosa, Los despachos de la diplomacia pontificia en España, I, Madrid 1896, pp. Un umanista disgraziato nel Cinquecento: Publio Francesco Spinola, in Nuovo Archivio veneto, XX ( ...
Leggi Tutto
TARGONE, Pompeo
Emmanuel Lamouche
– Nacque a Roma il 12 ottobre 1575 (Promis, 1874, p. 799) da Cesare Targone, orefice e antiquario veneziano morto a Roma nel 1597 (v. la voce in questo Dizionario). [...] p. 809), e nel 1606 fu mandato da Spinola a Colonia per costruirvi dei mulini (Zonca, proposto da Targone e da Antonio Tempesta, dopo un primo , a cura di J. Glénisson, in Archives historiques de la Saintonge et de l’Aunis, I (2003), 56, ad ind., ...
Leggi Tutto
ROSSIGNOLI, Bernardino
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 88 (2017), 2023
Nacque a Ormea (Cuneo) nel 1546 (data che si ricava da ARSI, Vitæ 13, f. 73rv, ma anche da Med. 73, dove si sostiene [...] oltre ai fratelli Gagliardi, Antonio Possevino e Gian Pietro Maffei una lettera del missionario in Giappone Carlo Spinola che scrive a Rossignoli di aver letto p. 22; J. de Guibert, La spiritualité de la Compagnie de Jésus. Esquisse historique, Roma ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] Spinola; esposto alla Mostra del ritratto italiano a Firenze nel 1911).
Il periodo fra il 1660 ed il 1670 circa è quello relativamente più ricco di indicazioni biografiche e di opere datate. Nel 1660 gli nacque la figlia Maria Antonia O. De Ferrari, ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Girolamo di Paolo
Michela Zurla
Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume da un documento risalente al 1497-99 che lo descrive come già trentenne [...] fontana per Giovanni Spinola e una cancellata s.; P. Vitry, Michel Colombe et la sculpture française de son temps, Paris 1901, pp. 142-145, 152-158 217-250 (in partic. pp. 243 s., 247); Giovanni Antonio Amadeo. Documents/I documenti, a cura di R. V. ...
Leggi Tutto
VASSALLO, Antonio Maria
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova tra il 1617 e il 1618 all’interno di una famiglia locale dedita alla professione di «seateri» – ovvero commercianti di seta – e «di fortuna [...] e in Anton Maria Vassallo, 2018, p. 43). Come ricordato ancora da Soprani (1674), Vassallo dipinse per il nobile Carlo Spinola «due V. Castelnovi, La prima metà del Seicento dall’Ansaldo a Orazio De Ferrari, in La pittura a Genova e in Liguria, II, ...
Leggi Tutto
VACCHERO, Giulio Cesare
Alessia Ceccarelli
VACCHERO (Vachero), Giulio Cesare. – Nacque a Genova, verosimilmente nell’ultimo decennio del XVI secolo, da Bartolomeo, di umilissima famiglia, originario [...] forse grazie all’intercessione di Pietro de’ Medici e del connazionale Antonio Di Negro. Visse quindi ulteriori anni cc. 871-878; Biblioteca universitaria, ms. F.VI.22: A. Spinola, Scritti rifatti, voce Artificij di principi, cc. 201-204; Archivio di ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] a pari merito con l’allegoria dell’Italia sedente di Antonio Tantardini: la commissione pregò i due scultori di combinare assieme sino ai più tardi monumenti Gastaldi, Sineo, Spinola, Mancio, Ottolenghi, De Amicis, Frisetti.
L’opera di Tabacchi ...
Leggi Tutto