LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] gi (in ogni posizione, tranne in postonia), gë, dë, ë (iniziale o tra vocali) hanno dato û (ds , dove tutti i patrizî, gli Spinola, i Grimaldi, i Pallavicini, gli Savona, ecc. Di Francesco e di Antonio Brea vi sono dipinti a Taggia e Ventimiglia ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] Rocco Spinola (kg 307,5) per i gallo; di Sebastiano Mannironi (kg 362,5) per i piuma; di Luciano De Genova Mazzucchelli) 1954-55-56; 3° cl. "Chiar di Luna" (G. Pera) 1955 e (G. D'Antonio) 1957; 1° cl. "Dijmn" (S. D'Ascoli) 1958; 1° cl. "Pazienza" (G. ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] l'iroso Gregorio IX gli avesse detto: nec ego de cetero habeo te pro cardinale; e il C. di la quale il papa li aveva colpiti. Antonio C. sostenne Alfonso d'Aragona nella lotta che nelle Fiandre combatté con Ambrogio Spinola, e si trovò nelle campagne ...
Leggi Tutto
LECCE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo Verginelli
Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] ) di Gabr. Riccardo, Francesco Antonio Zimbalo e Cesare Penna, architetti veneziani e genovesi (Fieschi e Spinola) e poi greci, albanesi, 1910; G. Palumbo, Lecce, Milano s. a.; C. De Giorgi, Cronologia dell'arte in terra d'Otranto, Lecce 1911; ...
Leggi Tutto
GRIMALDI
Vito Antonio Vitale
. Una delle quattro maggiori famiglie genovesi che tardi genealogisti vollero far originaria dalla Provenza, mentre altri la fanno derivare da Vezzano nella Riviera di [...] . Suo figlio Oberto fondò col suocero Oberto Spinola la chiesa di S. Luca e dai che fu poi ritolta loro da J. de Boucicault. Nel 1419 i figli di Ranieri della Torre e la guerra col duca di Savoia; Antonio di Niccolò (16401717) doge dal 1703 al 1705; ...
Leggi Tutto
. Ordine religioso fondato a Milano verso il 1530 da S. Antonio Maria Zaccaria, gentiluomo cremonese (1502-1539), e da due nobili milanesi, Bartolomeo Ferrari e Giacomo Antonio Morigia, che si erano prefissi [...] di Ginevra; Ildefonso Manara a Bobbio; Ambrogio Spinola a Ventimiglia; Giacomo Antonio Morigia a Firenze, poi cardinale, e molti da Feltre). In Brasile hanno in Rio de Janeiro l'esternato S. Antonio. Essi dànno molto sviluppo anche agli oratorî ...
Leggi Tutto
Città della corsica; capoluogo di circondario, sede di corte d'appello e del comando militare di tutta la Corsica, è la metropoli commerciale dell'isola, come Ajaccio ne è il capoluogo politico.
Deve la [...] nel 1481 da Tommasino di Campofregoso, fu terminato nel 1488 da Raffè de' Grimaldi, che intraprese nello stesso tempo l'edificazione della cittadella, compiuta da Andrea Spinola (1521). Nel corso del sec. XVI parecchi bastioni furono edificati; in ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] (v. cardona, raimondo folch de, VIII, p. 994). Membro autorevolissimo del consiglio di stato, don Antonio fu, dal giugno 1590 al dal 1620 al 1625, ora in sottordine ad Ambrogio Spinola, più spesso quale comandante in capo delle forze spagnole, ...
Leggi Tutto
Famiglia di decoratori lombardi, che svolse dalla seconda metà del'400 alla prima dell'800 un'ininterrotta attività, e acquistò larga fama soprattutto nei secoli XVII e XVIII. La famiglia C. si divide [...] Spinola a Sampierdarena, ove egli dà alle forme una fluidità non più raggiunta. Nel 1630 iniziò la decorazione della chiesa teatina di S. Antonio ed elegantissimo gusto, sono i suoi portali dei palazzi De Ferrari, Lercari, ecc., di Genova.
Bibl.: H. ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Varese. Aveva 2168 ab. nel 1921 e ora ne ha 2672, perché gli sono stati aggregati i comuni di Caronno Corbellaro e di Gornate Superiore. Il capoluogo (834 ab.), situato sull'Olona, [...] il tipo brunelleschiano della cappella de' Pazzi; ha sulla facciata due colossali statue di S. Antonio e S. Cristoforo e Panicale, Bergamo 1908; id., Lo scultore del monumento di Francesco Spinola (a Genova), in Scritti di storia, di filologia e d' ...
Leggi Tutto