SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] si svolse una solenne cerimonia celebrata dal cardinale Agostino Spinola Basadone, esponente di spicco della fazione spagnola nel Sacro aiuto del confessore del re e inquisitore generale Antoniode Sotomayor. Francesco Barberini avvertiva che «quanto ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] stilato, cita Agostino Allegro, Domenico Carli, AntonioDe Barbieri, Giovanni Battista Frumento, Federico Fabiani, di Savoia, a Superga, 1878); Costantino Lomellini (1858 circa), Spinola Grimaldi (1858-69?) e Tagliacarne (1870 circa), che si ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] scena, oggi perduta, affrescata da Giovanni Antoniode' Sacchis, detto il Pordenone, sulla La pittura genovese in Spagna, ibid., p. 148; E. Parma, Palazzo di Tomaso Spinola (Pessagno), ibid., p. 207; Id., Villa di Adam Centurione (Doria), ibid., pp ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] cesareo: in quell'anno venne inviato da Antoniode Leyva in missione presso i Cantoni cattolici per 176, cc. 20, 43, procura per riscattare le gioie impegnate presso B. Spinola; n. 219, cc. 47, 81v (1548 maggio 1º), consigliere del contado d ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] Vincenzo Minutoli e Francesco Burlamacchi rispondevano a Giulio Spinola, vescovo di Lucca, che nel 1679 aveva Ruytink come suffragante dell'ex arcivescovo di Spalato, Marco Antoniode Dominis, che dal 1617 era ministro della Chiesa italiana di ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] anno, tramite il quale «Antoniode Semino q. Andree et Theramus de Zoalio pictores» accettavano di e dipinti fiorentini di primo Cinquecento a Genova, in Pittori fiorentini a Palazzo Spinola. Dipinti di primo Cinquecento (catal.), a cura di A. Muzzi - ...
Leggi Tutto
PEROLLI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PEROLLI, Giovanni Battista. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, scultore e architetto originario di Crema, documentato a Genova e in Spagna [...] contratto con cui Gaspare Forlani prometteva ad AntonioDe Franchi di realizzare un’ancona con tabernacolo venne infatti valutato quanto realizzato da Perolli nella cappella di Andrea Spinola in S. Francesco di Castelletto (López Torrijos, 2002b, ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio
Michele Maria Rabà
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio. – Capostipite del ramo omonimo della famiglia Trotti, figlio primogenito [...] nel loro conflitto contro il casato genovese degli Spinola di Lerma.
La facoltà di arruolare familiari, Roma 1984, pp. 44-49; E. Podestà, Gli atti del notaio G. AntonioDe Ferrari Buzalino (1463 - 1464). Storia e vita del borgo di Ovada nel secolo XV ...
Leggi Tutto
RAFFAELE di Pornassio
Luciano Cinelli
RAFFAELE di Pornassio (Raphael de Pornaxio, Raphael de Ianua). – Nacque a Pornassio, località tra Tenda e Albenga (diocesi di Albenga), forse attorno al 1388.
Consente [...] è chiamato a dirimere il contenzioso fra i monaci camaldolesi Antoniode’ Grassi e Gregorio di Camogli che si disputavano il quattrocentesco appartenuto alla biblioteca del giurista Leonardo Spinola di Francavilla.
Raffaele di Pornassio fu dunque ...
Leggi Tutto
NASELLI, Alberto
Teresa Megale
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1540 e fu noto con il nome d’arte di Zan Ganassa, corrispondente alla parte comica fissa di secondo zanni.
Le prime notizie [...] parte insieme con due musicisti spagnoli, Pedro de Salcedo e Antoniode Laso. Al suo interno esisteva una divisione oro della sua dote depositati nella banca di Lorenzo e Agostino Spinola a Madrid. L’importante somma era la stessa che l’attrice ...
Leggi Tutto