DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] come, ambasciatore a Milano, per discutere col governatore Antonio Sancho de Velada la sempre spinosa questione dei rapporti tra il sindacato, per il quale furono inviati nell'isola Gerolamo Spinola e Antonio da Passano, mentre il D. riceveva l'ordine ...
Leggi Tutto
TRAVERSO, Nicolò Stefano
Daniele Sanguineti
‒ Nacque a Genova il 29 gennaio 1745 da Antonio Maria e fu battezzato nella chiesa di S. Agnese il 1° febbraio (Alizeri, 1865, p. 165; Montaldo Spigno, 1984, [...] 1773, alla decorazione, diretta da Charles de Wailly e giudicata uno degli episodi più del nobile genovese, con Anton Raphael Mengs, nel 1775 ; Sborgi, 1988, p. 313). Il rapporto con Cristoforo Spinola non perse vigore, dato che, da Roma, gli inviò ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Duca di Massanova, nacque a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe Maria di Ignazio e di Giovannetta Pinelli, e venne ascritto alla nobiltà [...] lettere inviate dal D. a Ludovico Antonio Muratori, anche se il rapporto di secolo, i vari Durazzo, Pallavicini, Imperiale, Spinola, Brignole, e via dicendo, nelle sedute "primus bonarum artium studiosis de Lyceo condendo legibusque servandis auctor ...
Leggi Tutto
SEMINO, Alessandro e Cesare
Gabriele Langosco
SEMINO, Alessandro e Cesare. ‒ Nacquero a Genova, intorno al 1550, da Andrea (Parma, 1999e, p. 408).
Compirono la formazione presso la bottega del padre [...] dei Ss. Paolo e Antonio, il cui patrimonio fu Marías, El Greco y el punto de vista: la Capilla Ovalle de Toledo, in El Greco of Crete pp. 267-271; Ead., Palazzo di Angelo Giovanni e Giulio Spinola, ibid., 1999c, pp. 281-291; Ead., Villa Cambiaso ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] 1691, per i tipi di Antonio Casamara, la sua prima opera: La vita del Marchese Ambrogio Spinola, l'espugnator delle piazze. era nato il 30 luglio 1719 dalla seconda moglie, Maria Caterina De Rioci figlia di Tommaso, nobile di Albenga, sposata l'11 ...
Leggi Tutto
SACCHI, Pietro Francesco
Gianluca Zanelli
– Nato a Pavia nel 1485 dal sarto Giovanni Antonio, l’artista risulta documentato a Genova nel 1501, anno in cui entrò, in qualità di «exercens arte pictoriae», [...] tavola commissionata dal patrizio Pasquale de Fornari raffigurante i Ss. Antonio, Paolo e Ilarione (Genova, fiorentini di primo Cinquecento a Genova, in Pittori fiorentini a Palazzo Spinola. Dipinti di primo Cinquecento (catal.), a cura di A. Muzzi ...
Leggi Tutto
TORTORINO, Francesco
Paola Venturelli
– Non si conoscono il luogo e la data esatta di nascita di questo «milanese, intagliator ne’ camei et nel cristallo», citato quale autore di vasi con «gli amori [...] ), per riscuotere crediti dall’imprenditore genovese Leonardo Spinola (cognato del banchiere Tommaso Marino in quanto diaspri», cui collaborarono i «lustratori di diaspri» Angelo Antonio Panizzi e Alessandro de Negri; poco dopo la morte del duca (18 ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Giuseppe Antonio
José María Domínguez Rodríguez*
– Compositore e musicista, nacque a Padova il 6 marzo 1710, terzo di sei figli di Paolo (1670-1745) e Laura Maria.
La sua precoce affiliazione [...] Il contatto tra Paganelli e Spinola a Venezia non va dunque medesimo, che desiderava reintegrare «la plaza de cuarto organista que hubo en lo antiguo y 457, 477-481; R. Strohm, The operas of Antonio Vivaldi, Firenze 2008, p. 640; S. Henze ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] S. Giacomo e la S. Antonio, destinate a lunghe navigazioni nel Mediterraneo strinse una forte alleanza con il viceré Luis de Moncada, principe di Paternò, al quale prestò console genovese a Napoli, Cornelio Spinola, desideroso di essere sostituito ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] sua partecipazione, con altri tre nobili, Ottobono de Camilla, Guido Spinola e Ugo Fieschi, sempre nel 1259, alla potente zio cardinale, canonico della cattedrale di Cambrai, Tedexino, Antonio e Giorgio.
Fonti e Bibl.: Genova, Biblioteca civica Berio ...
Leggi Tutto