GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Giovanni
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo di Antonio, nacque, presumibilmente a Genova, intorno al 1418 da uno dei due matrimoni del padre, il primo con Novellina [...] con Eleonora di Valerano Spinola.
Il prestigio personale e la ricchezza del suo avo paterno, Antonio, fra i pochi (4 sett. 1443, 25 nov. 1444, 19 genn. 1446); Notaio Andrea de Cario, filza 8, n. 135 (25 maggio 1452); A. Giustiniani, Castigatissimi ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque a Genova intorno al 1380 da Nicolò e da Linò Onza; in passato tale paternità è stata messa in dubbio, e il G. è stato indicato non come figlio, ma come nipote di [...] dopo che il fratello maggiore Antonio fu ucciso nel 1405 a Pavia rifugiò nella Valle Scrivia, dominio degli Spinola, insieme con i quali continuò, dei Visconti, a cura di L. Chiappa Mauri - L. De Angelis Cappabianca - P. Mainoni, Milano 1993, pp. 73, ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] op Zoom da parte del marchese A. Spinola fu descritta dal M. in un' e Aedificiorum et ruinarum Romae, edite da Giuseppe De Rossi. Gli ultimi anni di attività, con riprendendo la celebre invenzione iconografica di Antonio Lafréry, il M. rappresentò ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] a noi note.
Ebbe dimora abituale in Pera, dove risiedeva anche Tommaso Spinola, suo genero. In Pera, legata al suo nome, fu la 1290), Paris-La Haye 1973, doc. 172; II, Actes de Kilia du notaire Antonio di Ponzò (1360), Paris 1980, doc. 78; A. ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] i rappresentanti dei fuorusciti, Adamo Spinola di Lucoli e Giovanni Fieschi, ducale. Con il figlio Antonio riuscì a raggiungere via mare ., I maonesi e la Maona di Corsica…, in Mélanges de l'École française de Rome, Moyen-Âge…, XCIII (1981), pp. 149, ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Bernardino conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1540, figlio di Filippo di Savoia Racconigi (morto nel 1581) e di Paola Costa di Bene.
Nel 1559 insieme al padre e allo zio Claudio [...] con una lettera del conte Antonio Maria di Savoia Collegno si poi di sposarsi con Benedetta Spinola di Garessio.
Valeriano Castiglione nel , pp. 243-250, 269-272; S. Gal, Charles-Emmanuele de Savoye. La politique du precipice, Paris 2012, pp. 50, 82 ...
Leggi Tutto
VILLA, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 29 aprile 1834 da Filippo, armaiolo, e da Angela Lotier.
Sebbene di famiglia modesta, si formò presso i padri Scolopi (Villa, [...] . 15; suoi i busti di Teresa Durazzo Spinola, del duca Lodovico Melzi d’Eril, di Negrone, moglie del marchese Antonio Brignole Sale e madre di , sulle tombe Tomati e Montanaro; pure Giuseppe De Leonardis e l’avvocato Cesare Sanguineti, autore della ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale
Salvatore Settis
L’individuazione di quel che oggi chiamiamo «patrimonio culturale» come oggetto di specifiche preoccupazioni e norme di tutela è un processo secolare, [...] città si provede a l’adorno et aconcio de la città», Siena 1398) si tradusse anche 1624), Sforza (1646), Altieri (1686), Spinola (1704, 1717). Più articolata coscienza 1802, che fu influenzato anche da Antonio Canova; a esso seguirono nel 1819 ...
Leggi Tutto
VIZZOTTO ALBERTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Oderzo il 29 maggio 1862, figlio di Giovanbattista Vizzotto, pittore e decoratore, così come lo zio e il nonno, e di Filomena Alberti.
Fin dall’inizio [...] nel cantiere, composta da Vincenzo De Stefani, Vittorio Bressanin e Raffaele dagli screzi con il segretario generale Antonio Fradeletto. Ancora, inviò all’ dalla compagna della sua vita: Amalia nob. Spinola, Venezia 1936; G. Pavanello, Il «sontuoso ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] 1682) e alle cappelle Baliani e Spinola (1673-85). Il suo lavoro delle Scuole pie su progetto di Antonio Haffner (1720), quello della chiesa suisses dans les Landes au XVIIIe siècle, in Bulletin de la Société de Borda, 1952, pp. 79-84; Id., L'œuvre ...
Leggi Tutto