MONTALDO, Antonio.
Riccardo Musso
– Figlio primogenito di Leonardo e della sua seconda moglie Bartolomea Ardimenti, nacque nel 1368 probabilmente ad Asti, dove il padre era in esilio da Genova, città [...] impadronirsi del potere. La dura repressione del doge contro gli Spinola e i Fieschi, le due grandi consorterie a capo della dogato di Nicolò de Zoagli, eletto subito dopo la sua partenza, il 17 agosto il potere era passato ad Antonio Guarco, che si ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] all'epoca il genovese Antonio di Nuvolone da Camilla con una nipote di Opizzino Spinola (della quale ignoriamo il nome 161; V. Salavert y Roca, Cerdeña y la expansión mediterránea de la Corona de Aragón, Madrid 1956, ad ind.; R. Davidsohn, Storia di ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] indotto alcuni a ritenere che l'Antonio Guidobono "de Roxano", cittadino tortonese e gentiluomo, , Splendore e tramonto del potere temporale dei vescovi di Tortona, Cassano Spinola 1993, ad ind.; R. Fubini, Italia quattrocentesca, Milano 1994, p ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] altro era il genovese Giovan Battista Spinola), aveva il compito di controllarlo. Fu così designato Antonio Pimentel, marchese 2, Palermo 1745, ad Indicem.; G. E. De Blasi, Storia cronologica de' viceré, luogotenenti e presidenti del Regno di Sicilia, ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] C. fu impiegato al servizio di Gonzalo Fernández de Cordoba e Ambrogio Spinola, governatori spagnoli dello Stato di Milano. In di Pietro della Valle, del teorico di fortificazioni Pietro Antonio Barca, del matematico N. Tartaglia, dell'idraulico G ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Manfredi (Manfredino)
Axel Goria
Nato verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di Pavia, come già il padre Giovannone, alias Zannone, e prima il nonno Musso, guidò, negli ultimi due decenni [...] del genovese Corrado Spinola, che dominava l come vendetta, pare, dell'imprigionamento di Antonio da Fissiraga a opera dei partigiani 1889, in Fonti per la storia d'Italia, II, p. 98; Ferreto de' Ferreti, Le opere, a cura di C. Cipolla, I, Roma 1908, ...
Leggi Tutto
CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] aveva almeno tre fratelli, Antonio, Pietro e Angelo. Antonio fu anch'egli architetto figura come "caput fabrices": il palazzo di Giambattista Spinola (ora Doria, 1563-1566) al n. 6, tre femmine, avuti dalla moglie Nicoletta De Rozo.
La figura del C. ...
Leggi Tutto
GUARCO, Antonio
Riccardo Musso
Nato forse a Genova, intorno al 1360, era figlio - probabilmente primogenito - del doge Nicolò e di Linò Onza.
È ricordato per la prima volta nel 1383, quando fu coinvolto [...] Ronco Scrivia (tolto agli Spinola l'anno precedente) il G. con Antonio Montaldo e con cavalieri 594; L. Levati, Dogi perpetui di Genova, Genova 1929, pp. 175-187; M. De Boüard, La France et l'Italie au temps du grand schisme d'Occident, Paris 1936, ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] spettacolo fu il genovese Paolo Spinola Doria, marchese de los Balbases, ambasciatore di pp. 268, 271, 282 s.; F. Lora, I drammi per musica di Giacomo Antonio Perti per il teatro della Villa medicea di Pratolino, diss., Università di Bologna, 2012 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] prigioniero il capitano Francesco Spinola (27 ag. 1431). la figura dello zio scolpita da Antonio Dentone, e che era abbellito 1827, pp. 55-58; G.B. Picotti, La Dieta di Mantova e la politica de' Veneziani, Venezia 1912, pp. 1, 3, 40, 50, 53, 123 ss., ...
Leggi Tutto