GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] Doria, Francesco e Lorenzo Lomellini, Antonio Sauli, Cristoforo Spinola.
Per qualche anno il G. XXIV (1892), pp. 696 s.; G. Saige, Documents historiques relatifs à la Principauté de Monaco depuis le XVe siècle, II, Paris 1901, pp. 71 ss.; E. ...
Leggi Tutto
IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] del 16 nov. 1347 "Iacobus de Casentino" è richiesto per eseguire , VI, Venetiis 1761, p. 52; Il libro di Antonio Billi… (1516-30 circa), a cura di C. von , 588-595; L. Bellosi, Maestro dell'Annunciazione Spinola, in Umbri e toscani tra Due e Trecento ( ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] , suo nipote Oberto e Antonio Doria. Ormai anche i si concluse in giugno con la caduta dello Spinola. Nel 1311, quando Enrico VII scese in Jean XXII, Lettres communes, a cura di G. Mollat - G. de Lesquen, II-III, Paris 1905-1906, ad Indicem; H. Finke ...
Leggi Tutto
SUMMONTE, Giovanni Antonio
Saverio Di Franco
– Nacque a Napoli forse nel 1538 o nel 1542, stando a due diverse dichiarazioni processuali (Di Franco, 2012, pp. 20 s.). Sulla paternità e le parentele [...] il curatore dei banchieri genovesi Spinola. Francesco sposò in seconde nozze Parte, restando la terza, che contiene l’Historia de’ re Aragonesi fin a tempi presenti» (I, 1675 a opera dell’editore francese Antonio Bulifon. Essa fu inserita nell’Indice ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] la cospicua rendita annuale a Marc'Antonio che, sposata due anni dopo Vittoria de Leyva, vi si trasferiva, incurante dello femmine: Placidia, poi sposa a Nicolò Spinola di Luca; Geronima, in Giovanni Spinola di Leonardo, e Maria, nubile. Giovan ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] definitivamente da Genova, trovando rifugio nei feudi di Guglielmo Spinola.
L'esilio del D. si protrasse per alcuni anni lite che oppose gli Avvocati e i Camilla ad Ansaldo De Mari, che nel gennaio aveva comperato dalle due famiglie genovesi ...
Leggi Tutto
CAMBI, Bartolomeo (Bartolomeo da Salutio)
Adriano Prosperi
Nato a Socana, nel Casentino, il 3 apr. 1558 da Giacomo e Camilla, contadini, gli venne imposto il nome di Grazia. Trascorse l'infanzia fra [...] si guadagnò da vivere come precettore in casa Spinola. Si trattò dunque di una vera e il C. ebbe col cardinale Alessandro de' Medici. Dopo aver rinunziato alla carica vanno da s. Bonaventura a Duns Scoto, Antonio da Atri e Serafino da Fermo, allo ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Maria
Saverio Franchi
NANINO (Nanini, Nannini), Giovanni Maria. – Nacque probabilmente nel 1543 o 1544. Ignoti i nomi dei genitori, scarse le notizie su infanzia e giovinezza.
Il cognome [...] un Michelangelo suo «putto» e a un magister Antonio Darmisano «sonatore».
Il supposto legame coi Farnese trova così . 1587); Il terzo libro de Madrigali a cinque voci (1586; ded. al gentiluomo genovese Gironimo Spinola); Motecta, ut vulgo appellantur ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] . Con l’aiuto del capitano Carlo Nicolò De Franchi, cercò di raccogliere gli uomini della Grimaldi, Clavesana, da Passano, Spinola, Doria, Gentile, Lomellini). la fine del dogato. Insieme a Marc’Antonio Gentile fu nominato a trattare con le Compere ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] desisté. Ottenuta, all'inizio del 1623, licenza di rimpatrio da Spinola, il F., una volta a Napoli, venne designato dal viceré, il duca d'Alba Antonio Alvarez de Toledo, sergente maggiore del battaglione costituito nella provincia di Calabria Ultra ...
Leggi Tutto