GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] del G. in questioni giurisdizionali erano Antonio Folch de Cardona, arcivescovo di Valencia e presidente il G. fu legato a Bologna (ancora come successore di Giorgio Spinola). Intervenne con decisione contro i banditi che terrorizzavano la città e i ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] a sacco i palazzi di Gian Luigi, del F. stesso, di Domenico De Marini e di altri nobili.
Anche il F. dovette trovare rifugio con ), Giacomo e Geronima (sposata prima ad Antonio Doria e poi a Giovanni Spinola). Resta da segnalare che il Burckard, nel ...
Leggi Tutto
MERLINI, Lorenzo
Sandro Bellesi
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1666 da Marc’Antonio e da Maria Caterina Brogi (Baldassari) e fu introdotto in giovanissima età allo studio delle arti probabilmente nella [...] ricevuta nell’assedio di Pampalona con un libro in mano leggendo le vite de’ santi, li comparve s. Pietro portato da una gloria di angioli».
un trionfo da tavola, commissionati dal cardinale N. Spinola. A questi seguirono opere di vario tipo, anch’ ...
Leggi Tutto
RICCA
Clara Altavista
Daniela Barbieri
– Famiglia di architetti originaria di Lavina, piccola frazione di Rezzo, nelle valli di Oneglia, enclave sabauda nella Repubblica di Genova, che fu attiva in [...] da generazioni fu senza dubbio Giovanni Antonio seniore, nato a Lavina il palazzo di Giovanni Battista Spinola (oggi Doria) in della Chiesa di San Giorgio in Genova, Genova 1973; E. De Negri, Per un catalogo dei R. Appunti di architettura barocca ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] posto il 25 novembre dal generalissimo Antonio Botta Adorno - arrivato con l' , condivise e ampliate da Gian Domenico Spinola e da Brignole, furono in buona misura avuto tre figli: Lilla, sposa ad Agostino De Mari; Vincenzo, nato il 13 giugno 1737, ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] titolo De contemplativae et activae vitae regimine, il 15 dicembre dello stesso anno, con una lettera di raccomandazione di Antonio familiari. Nel 1647 tenne l’elogio funebre di Paolo Spinola presso l’Accademia degli Addormentati: L’idea del giovane ...
Leggi Tutto
NAVARRO, Paolo Pietro, beato
Stefania Nanni
NAVARRO, Paolo Pietro, beato. – Nacque a Laino, il 25 dicembre 1560 da Fabrizio e da Vilella Verbicaro, appartenenti al piccolo notabilato della città, compresa [...] in Giappone: Carlo Spinola e Camillo Costanzo, Marcello Mastrilli e Antonio Capece.
«Post Philosophiae 434 n., 485-541; II, pp. 280-288, 312 s.; P.Fr.X. de Charlevoix, Histoire du christianisme au Japon..., II, Paris 1828, pp. 315-318; V. Delcroix ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] milanese, comandata da Ambrogio Spinola, che risultò meglio proprietà fondiarie ai figli Alvise e Antonio, gli unici che dal matrimonio avevano I, St. veneta 19: M. Barbaro-A.M. Tasca, Arbori de' patritii..., III, pp. 333 s.; Ibid., Indici, 86ter, ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Galeazzo
Giuseppe Motta
– Nacque a Vignanello, nel Viterbese, nel 1627 da Sforza Vicino, quarto conte di Vignanello, e da Vittoria, figlia del patrizio romano Orazio Ruspoli.
La famiglia [...] e l’austero Giovambattista Spinola iunior. Proprio durante con il marchese Paolo Capizucchi; Marc’Antonio, canonico della basilica Vaticana.
Fonti e , pp. 478-481; Acta nuntiaturae Polonae. De fontibus eorumque investigatione et editionibus, a cura di ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] da Paolo Negrone, Ambrogio Negro e Antonio Trucco. Il L. e i colleghi sulla piazza di Lione (dove Benedetto Spinola e Agostino Cattaneo, partecipi di quel Firenze 1965, p. 312; E. Vincens, Histoire de la République de Gênes, II, Paris 1842, pp. 373 s ...
Leggi Tutto