CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] , egli fu delegato, insieme con Antonio Sansono, in qualità di "sapiens comunis
Nel 1413 a lui e a Pietro Persio de Soprani fu affidata una importante ambasceria presso la casa dai sicari di Carrozzo Spinola e rinchiuso nella rocca di Borgo ...
Leggi Tutto
QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...]
Grazie all’intercessione del cardinale Spinola, lo scultore ottenne la commissione avvio nel 1750, quando Antonio Corradini, appena giunto in 216; R. Soprani - C.G. Ratti, Delle vite de’ pittori, scultori ed architetti genovesi..., II, Genova 1769, ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Pietro
Nadia Covini
PUSTERLA, Pietro. – Nacque nel 1414 a Milano da Giovanni Pusterla di Tradate e da Caterina Pusterla, figlia del legum doctor Pietro; era dunque l’erede di due distinti [...] favori per i suoi. Il fratello Antonio, che aveva intrapreso la carriera ecclesiastica di Frugarolo alessandrino, già degli Spinola, con un corredo di proprietà Louis XI et François Sforza, I, a cura di B. de Mandrot, Paris 1916, p. 66 n., 80 s., 94 ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] fuorusciti Adorno e Spinola si trascinava, ss.; A. Pesce, Alcune notizie intorno a Giovanni Antonio del Fiesco ed a Nicolò da Campofregoso (1443-1452), Genova, Genova 1928, pp. 354-379; T.O. De Negri, Storia di Genova, Milano 1968, pp. 560-562 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] nell'Ordine e fu scelto come teologo dai cardinali Spinola, Falconieri e Cozza. In un conflitto di giurisdizione , fra cui quella a stampa ad Antonio Cocchi, del gennaio 1731, una a Giuseppe Aurelio De Gennaro del dicembre 1756, prediche, lezioni ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] tornata ai ghibellini (e in particolare agli Spinola, che già dal 1304 vi avevano ottenuto case con il fratello Antonio e il nipote Nicolò Grimaldi, Monaco 1899, pp. 219 s.; Ch. de La Roncière, Histoire de la Marine française, I, Paris 1909, pp. 242 ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] Vaticana); nel 1888 da P. A. Spinola quello dei documenti della prelatura romana della primo lavoro fu Lettere inedite di Antonio Canova al cardinale Ercole Consalvi, recentemente una edizione critica a cura di V. De Caprio, Roma 1984, che alle pp. ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] del '500, ancora inedite (Antonio Calergi e Gian Giacomo Caroldo; assegnata nel 1239 al genovese Nicolino Spinola è stato spiegato - in modo Roma 1895, p. 569 n. 3504; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, II, a cura di L. T. Belgrano-C. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] Non era quindi in grado, lo Spinola, di apprezzare la partecipazione del F 'opera fu stampata a Roma da Pietro Antonio Facciotti nel 1635 e da quest'ultimo nell'opera anche un'occasionale lode di Fabri de Peiresc, che pure si interessava di fiori. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] rivolta cittadina, guidata da Francesco Spinola, divampò allora nella città di de Nolhac, Pétrarque et l'Humanisme d'après un essais de restitution de sa bibliothèque, Paris 1892, pp. 90, 396-400; A. Pesce, Alcune notizie intorno a Giovanni Antonio ...
Leggi Tutto