CONTI (Comes, Maioragius), Antonio Maria (Marcus Antonius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Mairago (prov. di Milano), il 26 ott. 1514 da Giuliano e Maddalena Conti.
Secondo la testimonianza del C., suo padre [...] V, VI) e da tre maturi studiosi come il Cardano, Antonio e Francesco Conti, cugini dell'autore (II, III, IV). Il 176-77, n. 110; L. G. Giraldi, De poetis nostrorum temporum, Lipsiae 1894, p. 82; P. F. Spinola, Opera, Epigr., II, Venetiis 1563, pp. 35 ...
Leggi Tutto
CURLO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Petti Balbi
Nacque probabilmente a Genova, da Antonio, all'inizio del sec. XV.
Il C. si defini sempre genovese: pare quindi superflua la disputa che ha a lungo diviso [...] sostituito da uno Spinola designato all'ufficio di 1969, I, pp. 7, 71; Carteggio di Pileo de Marini arcivescovo di Genova (1400-1429), a cura di D (1977), pp. 277, 285, 287; G. Resta, Cassarino Antonio, in Diz. biogr. degli Ital., XXI, Roma 1978, pp ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] si ispirò Ponzanelli nel Monumento funebre del vescovo Stefano Spinola nel duomo di Savona (poco dopo il 1683 J. Nicolau Castro, Una obra de Giacomo Antonio Ponzanelli en el comercio anticuario de Madrid, in Archivo español de arte, LXXXI (2008), pp. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] 1583-1586, Roma 1962, pp. 229, 248, 308; R. Toupin, Correspondance de nonce en France Giovanni Battista Castelli (1581-1583), Rome 1967, pp. 329, 352; J.W. Draper, Shakespeare’s Antonio and the queen’s finance, in Neophilologus, LI (1967), 1, pp. 178 ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] Aquila, Amico Agnifili, mentre il cardinale di Portogallo, Antonio Martins de Chiaves, onorò la cerimonia con la sua presenza. A. Lapo di Castiglionchio il Giovane e Francesco di Eliano Spinola gli dedicarono loro opere. Più noti sono poi i rapporti ...
Leggi Tutto
MARI, Giovanni Antonio
Claudio Gamba
– Nacque a Roma, all’incirca nel 1630-31, da Baldassarre e Caterina Masetti, in una famiglia di scultori e restauratori di statue antiche operanti tra il 1628 e [...] Mari); J. Bernstock, La tumba del cardenal Domingo Pimentel de Bernini, in Archivo español de arte, LX (1987), 237, pp. 2 s.; S (s.v. Francesco Mari e s.v. Giovanni Antonio Mari); G. Spinola, Il Commodo-Amazzone della sala degli Animali, in Boll. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] maggio 1427 era nel frattempo morto il fratello Antonio, e tra i figli di questo, il congiunte degli Adorno e degli Spinola, il G. non fece alcuna Lucca 1882, III, cap. CCCXII; E. Cais de Pierlas, Documents inédits sur les Grimaldi et Monaco, Turin ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] affrescatura (figure del fiammingo Robert De Longe) del soffitto della chiesa di sotto in su sopra l'altare di S. Antonio di Padova nella chiesa di S. Vincenzo; «molte ’appartamento di Maddalena Doria Spinola in palazzo Spinola (1736 circa; Còccioli ...
Leggi Tutto
GUIDUCCI, Mario
Federica Favino
Nacque a Firenze, del "popolo" di S. Frediano, il 18 marzo 1583, da Alessandro del senatore Simone e Camilla di Iacopo Capponi. Ebbe almeno due fratelli, Giulio, morto [...] una dissertazione anonima dal titolo De tribus cometis anni M.DC anno accademico pronunciato dal padre Ambrogio Spinola il 5 nov. 1624 - il a Francesco Barberini, 1623; una al cardinale Antonio Barberini, 1627); Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] e nel 1672 il prologo per due opere di Antonio Cesti, La Dori e Il Tito. Negli stessi nozze di Paola Brignole e Carlo Spinola. L’esecuzione a Modena, all Studi musicali, n.s., X (2019); V. De Lucca, The politics of princely entertainment: music and ...
Leggi Tutto