GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] nell'esercito comandato da Ambrogio Spinola, per combattere i ribelli , considerato filospagnolo, il cardinale Antonio Barberini aveva subito pesanti critiche da come l'arcivescovo di Sens Louis-Henri de Pardaillan de Gondrin, i vescovi di Angers, di ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] Spinola, di un ramo della nobile famiglia genovese. Figlia del patrizio genovese Francesco Spinola al suo vice, il nizzardo Antonio Gallean, la guida delle spedizioni ; A. Cane, À propos d'une biographie de P. de Leynì, in Riv. ingauna e intemelia, IV ...
Leggi Tutto
TAVARONE, Lazzaro
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] ambienti del palazzo di Giulio Spinola in strada Nuova (volta con un innocente dal rogo (Genova, S. Antonio in Sarzano), che in origine faceva parte . Zarco, Pintores italianos en San Lorenzo el Real de El Escorial. 1575-1613, Madrid 1932, pp. ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] in occasione degli ottaviari delle canonizzazioni di Francesco de Regis (chiesa del Gesù, 17-24 novembre Seminario romano (difesa teologica di Giuseppe Spinola, 6 luglio 1741), per i l’appartamento del cardinale Antonio Doria di gusto ormai ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] maggiore fama all'autore fu il De Caesaribus libri tres (in aedibus Aldi . lat. XIV, 217, f. 98), a Lodovico Spinola (Genova, Bibl. univ., B. 1. 15), a trova nell'Arch. di Stato di Venezia, Atti notaio Antonio Marsilio, 1209, n. 494 e 1217, VIII, 73 ...
Leggi Tutto
MAZONE, Giovanni
Gianluca Zanelli
– Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] M. e la consorte Agnesina diedero un mandato al figlio Antonio in previsione di un loro allontanamento da Genova per un periodo della dimora genovese di Luca Spinola, analogo a quello dipinto per il nipote Battista Spinola (De Floriani, 1991, p. 516 ...
Leggi Tutto
CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] di Francia.
Nel luglio il fratello del C., Antonio, fu ucciso di notte con un colpo di .; E. Vincens, Histoire de la Republique de Gênes, III, Paris 1842, pp. 58 s., 87, 91, 106 s.; G. B. Lercari [ma Scipione Spinola], Le discordie e guerre ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] e il doppio capitanato di Oberto Doria e Oberto Spinola corrispose ad un periodo di minore "presenza" diplomatica Croniche di Giovanni della Grossa e di Pier Antonio Montegiani, a cura di L.-A. Letteron, in Bull. de la Soc. des sciences hist. et nat. ...
Leggi Tutto
SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] e consigliere di Stato Antonio Mosconi. Con quest'ultimo utilizzò nelle trattative italo-jugoslave a Villa Spinola che portarono alla firma del Trattato di scritti inediti (1931), la curatela (con C.M. De Vecchi, G. Masi, A. Colombo, L. Cibrario ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] fu grazie all'interessamento presso Antonio Farnese del marchese Giovanni Battista Spinola che il G. poté di Caravaggio in Codogno, Lodi 1989, pp. 50, 91; A. Czére, Dessins de S. G. à Chicago et à Budapest, in Bulletin du Musée hongrois des beaux- ...
Leggi Tutto