CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] moglie le figlie Ienina a Giovanni Colleoni, e Antonia aFrancesco de Casate, mentre il figlio Giovanni sposò una figlia di . Il Chronicon Estense riferisce che Alpinolo, insieme con Aron Spinola e con un "dominus Petrus Canzellerius", trattò e firmò ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] la paix, et lors Spinola l'en blasmoit ouvertemente". Ma, "depuis la prise... de Mantoue, l'envoie que Spinoia 1728, pp. 291-3 31 passim; A. R. Collalto, Geneal. ... lineae... Antonii Rambaldi Collalti... ab 930 usque... ad 1729…, s. l. né d., n. 19 ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] distrutte anche le ultime due opere note di Antonio: l'altare in travertino realizzato tra il 1614 nello stemma di monsignor Giambattista Spinola, già governatore di Ascoli ( , tra cui Carlo Fontana, Matthia De' Rossi e Nicodemus Tessin. Le ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] inglese Reginald Pole ed il fiorentino Antonio Brucioli, il quale nei giardini accanto al Carafa e a Juan Alvarez de Toledo un moderato che potesse frenare gli patriziato genovese del Primo Cinquecento: Ludovico Spinola, in Rinascimento, XVIII (1978), ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] , n. 32); con un frate "Guido Ugolini de Fummo" presente in atti del Carmine di Firenze tra di varie storie di Antonio Pucci all'Aquila da P. tra il 1335 e il 1340 (con documenti su Lucano Spinola), ibid., II (2002), 2, pp. 64-100; Enc. dantesca ...
Leggi Tutto
MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] affrontati nel De literatorum hominum invidia.
Confidando nell’appoggio di Redi, di Magalotti, di Lorenzo Bellini e di Anton Maria all’intervento presso Clemente XI del cardinale Giambattista Spinola, cancelliere dell’Università romana, il M. ottenne ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] di Como, oggi identificato con Giovanni Ghisolfi o Antonio Busca, lo portò con sé a Milano « Gesù) dipinse per la cappella Spinola L’Immacolata porge Gesù Bambino a -Trento 1996; A. P., a cura di V. De Feo - V. Martinelli, Milano 1996; M. Fagiolo Dell ...
Leggi Tutto
MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] de Lombardie» (ibid., cat. III, mazzo 2 add.). In questa prospettiva, si tentarono di sfruttare le lamentele della comunità di Campofreddo, un feudo imperiale in cui da decenni una fazione locale si opponeva alla famiglia Spinola da Antonio Manno, ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] collegi pavesi, i palazzi Spinola, Cusani (poi Erba in area comasca e sull’architetto Giovanni Antonio Piotti, in Arte lombarda, XCIV-XCV frescos del sagrario y del claustro, in Los frescos italianos de El Escorial, a cura di M. Di Giampaolo, Madrid ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] ripetutamente: uno in Cesare di Carlo Antonio nel 1591; uno, trasferitosi nel palazzo legato card. G. Spinola. In particolare il carattere . in Bibl. com. dell'Archiginnasio di Bologna, Raccolta Malvezzi de Medici, cart. 69, n. 15); A. Sorbelli-G. ...
Leggi Tutto