RATTI, Carlo Giuseppe
Daniele Sanguineti
RATTI, Carlo Giuseppe. – Nacque a Savona il 27 novembre 1737 dal pittore Giovanni Agostino e da Maria Rosalia Filipponi (Alizeri, 1864, pp. 268 s.). Dopo aver [...] firma, si legge nel Ritratto di Giorgio Spinola di collezione privata (A. Orlando, in El siglo de los Genoveses, 1999, p. 434). Nel dopo (L. Ghio, in El siglo de los Genoveses, 1999, pp. 427-433). Per Anton Giulio III Brignole-Sale decorò, in quest’ ...
Leggi Tutto
NICOLO da Voltri
Gianluca Zanelli
NICOLÒ da Voltri. – Figlio di Antonio, nacque, come indicato dalle fonti e precisato nelle iscrizioni inserite in alcune opere, nel borgo genovese di Voltri, probabilmente [...] marzo 1393 dal nobile Cattaneo Spinola per 50 lire genovesi con la Il 14 dicembre 1401 acconsentì a eseguire per Antonio di Bonifacio, priore della cattedrale di Nizza p. 31, n. 46; P.L. Leone De Castris, Pittura del Duecento e del Trecento a Napoli ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Antonio
Riccardo Musso
Impossibile indicare la sua data di nascita, comunque collocabile verso la fine del XIII secolo, forse a Nizza (luogo di rifugio per molti della sua famiglia), o piuttosto [...] capitani del Popolo (Raffaele Doria e Galeotto Spinola) seguissero, nei confronti dei guelfi, una politica di storia patria, I (1919), 2, p. 90; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, X, 1, a cura di G. Monleone, Genova 1941, pp. 54 ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] , ritratto del cardinale Orazio Spinola (morto a Genova nel sono conservati un altro Miracolo di s. Antonio e una Natività, già ricordata dal Ratti ., Genova 1969, pp. 54 s., attr. a O. De Ferrari).
Nell'ultimo periodo della sua vita il B. lavorò ...
Leggi Tutto
MANCINI, Poliziano
Ugo Piscopo
Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579.
La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] Ordine dal prozio Iacomo, che era stato al servizio del marchese Giorgio Spinola a Genova, città dove era stato ucciso in circostanze oscure nell' Carlo Antonio Dal Pozzo non senza fare cenno al granduca Ferdinando I de' Medici, "splendor de principi ...
Leggi Tutto
DELITALA, Pietro
Angela Piscini
Nacque a Bosa (prov. di Nuoro), da Niccolò e da Sibilla Dessena presumibilmente intorno al 1540.
La famiglia paterna, di antica origine corsa, apparteneva a quel ceto [...] al vescovo successore del Fara Antonio Atzori, al marchese Spinola, all'infanta Caterina, futura , II, Cagliari 1838, pp. 6-12; E. Toda y Guell, Bibliografia española de Cerdeña, Madrid 1890, p. 103; B. Croce, La lingua spagnola in Italia. ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] legali. Protetto dagli Spinola, cominciò la professione M., in Miscellanea di studi in onore di Antonio Manno, Torino 1912, I, pp. 335-364 M., mars-avril 1812, Napoli 1913; Id., Les dessous du Congrès de Vienne, Paris 1917, I, pp. 294 s.; L.C. Bollea ...
Leggi Tutto
FAUCHÈ, Giovanni Battista
Anna Maria Isastia
Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...] del ragazzo divenne lo zio materno Antonio, ufficiale della marina austriaca, che lo successivi incontrò più volte Garibaldi a villa Spinola, a Quarto, e a casa di il comandante del porto di Genova, G. De Rey, e il vicegovernatore, P. Magenta, che ...
Leggi Tutto
SIBILLA, Gaspare. – Nacque a Roma tra la fine del 1722 e l’inizio del 1723 da Paola Pilli e da Pietro, detto Domenico di Gaeta. La numerosa famiglia risultava residente nella parrocchia di S. Angelo in [...] della Carità e della Purezza in S. Antonio dei Portoghesi (p. 153). Nel 2, 15/2 (1777), 222, p. 15; G. De Rossi, Lettera sopra il restauro di un’antica statua di Padova 2011, pp. 33-43; G. Spinola, Criteri e modalità degli interventi della seconda ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni Battista
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e di Geronima Serra, nacque a Genova nel 1603.
Il C. è uno dei maggiori esponenti della numerosa famiglia di artisti di origine [...] rimasta interrotta nella chiesa di S. Antonio Abate dei padri teatini. La Ratto delle Sabine (palazzo Spinola ora Banco di Chiavari), La pittura nella prima metà del Seicento dall'Ansaldo a Orazio De Ferrari, in La pittura a Genova e in Liguria dal ...
Leggi Tutto