Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Tra ducati e repubbliche
Giulio Sodano
Venezia tra storici ufficiali e le fatiche di Marin Sanudo
La storiografia umanistica ufficiale veneziana si sviluppa nei decenni che vedono prima l’espansionismo [...] Rebuffo e da Andrea Spinola. Quest’ultimo non critica Aliprandi (1350-1417 ca.) con la Cronica de Mantua, più nota come Aliprandina, in cui storiografia umanistica. Simili sono le opere di Antonio Nerli e di Bartolomeo Sacchi, detto il Platina ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Girolamo di Paolo
Michela Zurla
Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume da un documento risalente al 1497-99 che lo descrive come già trentenne [...] fontana per Giovanni Spinola e una cancellata s.; P. Vitry, Michel Colombe et la sculpture française de son temps, Paris 1901, pp. 142-145, 152-158 217-250 (in partic. pp. 243 s., 247); Giovanni Antonio Amadeo. Documents/I documenti, a cura di R. V. ...
Leggi Tutto
VASSALLO, Antonio Maria
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova tra il 1617 e il 1618 all’interno di una famiglia locale dedita alla professione di «seateri» – ovvero commercianti di seta – e «di fortuna [...] e in Anton Maria Vassallo, 2018, p. 43). Come ricordato ancora da Soprani (1674), Vassallo dipinse per il nobile Carlo Spinola «due V. Castelnovi, La prima metà del Seicento dall’Ansaldo a Orazio De Ferrari, in La pittura a Genova e in Liguria, II, ...
Leggi Tutto
VACCHERO, Giulio Cesare
Alessia Ceccarelli
VACCHERO (Vachero), Giulio Cesare. – Nacque a Genova, verosimilmente nell’ultimo decennio del XVI secolo, da Bartolomeo, di umilissima famiglia, originario [...] forse grazie all’intercessione di Pietro de’ Medici e del connazionale Antonio Di Negro. Visse quindi ulteriori anni cc. 871-878; Biblioteca universitaria, ms. F.VI.22: A. Spinola, Scritti rifatti, voce Artificij di principi, cc. 201-204; Archivio di ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] a pari merito con l’allegoria dell’Italia sedente di Antonio Tantardini: la commissione pregò i due scultori di combinare assieme sino ai più tardi monumenti Gastaldi, Sineo, Spinola, Mancio, Ottolenghi, De Amicis, Frisetti.
L’opera di Tabacchi ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Michele
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 29 sett. 1801 da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero, e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824 il F. (insieme con il fratello maggiore [...] a U. P. Spinola, vescovo di Macerata: si il 26 sett. 1827, ebbero due figli (Antonio nel 1829, Rosa nel 1835) e furono una pp. 120, 204, 218, 285, 634, 736, 920 ss.; U.De Maria, Letterati, scienziati, artisti e patrioti di Romagna, in La Romagna, ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] e l’elezione al suo posto di Antonio da Montefalco. Il biennio coincise con , ancora a seguito della predicazione di Tagliacarne «circa lo levar de li colori in questa cità e in lo nostro paixe» ( dai Doria e dagli Spinola, essa fu inizialmente ...
Leggi Tutto
FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] raffigurati i Ss. Fabiano e Sebastiano, ai lati S. Antonio abate e S. Giovanni Battista, negli ordini superiori l ; A. De Floriani, in S. Maria in Passione. Per la storia di un edificio dimenticato, in Quaderni della Galleria di palazzo Spinola, n. 5 ...
Leggi Tutto
TOMMASONI, Tommaso
Gianluca Albergoni
Nacque a Fano il 27 aprile 1824 da Paterniano (1788-1852) e da Rosalia Rossi (1789-1845).
Cadetto di una famiglia modesta (il nonno paterno era barbiere, il padre [...] a Roma retta allora dallo stesso Spinola (Archivio di Stato di Torino, Legazione Archivi parrocchie soppresse, S. Antonio Abate, Battezzati 1784-1808 su Tommasoni è in G. Tommasoni, Ricordi della vita e de’ tempi di T. T., in Lettere inedite…, cit.; ...
Leggi Tutto
URIO, Francesco Antonio.
Ivano Bettin
– Nacque a Milano intorno al 1650. Ignoto il nome con cui fu battezzato, essendo, Francesco Antonio, l’appellativo assunto in religione.
Nel maggio del 1666 fu [...] concertati a tre voci con violini a beneplacito, dedicata a Filippo AntonioSpinola Colonna, figlio di un ex governatore di Milano, duca del Sesto e futuro marchese de los Balbases. Dal frontespizio risulta ch’egli era allora maestro di cappella ...
Leggi Tutto