CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] del Chiabrera insieme con un altro figlio, Antonio, come implicato in reati di poco ; P. Rotondi, La galleria di Palazzo Spinola, Genova 1959, pp. 22 s.; A L. C. J. Frerichs, Italiaanse Tekeningen, I, De 17de eeuw (catal.), Amsterdarn 1973, n. 35; ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] e datato 1630, Genova, Gall. di palazzo Spinola).
Nel 1632 il nome del C. appare assegna anche il Ritratto di Antonio Brignole Sale del 1641, genovese e del suo primo girovagare. La calcografia dei de' Rossi era la più adatta per il lancio di ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] del cardinale Nicolò Spinola, ubicato come 749-780; E. Debenedetti, Villa Albani, in Antonio Canova e il suo ambiente artistico fra Venezia, Roma di G. Pavanello, Venezia 2000, pp. 243-267; A. De Romanis, in L'arte per i giubilei e tra i giubilei del ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] del cardinale Nicola Spinola, membro della palazzo Rasponi (1750-74) fu rielaborato da Antonio Torreggiani e da Cosimo Morelli.
L’architetto s., 239 s., 267, 590; [F. Milizia], Le vite de’ più celebri architetti d’ogni nazione e d’ogni tempo..., Roma ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] 1393 Taddeo promise a Cattaneo Spinola di dipingere due pale d’ pitture per la cappella di S. Antonio, tra cui un Giudizio sull’altare Roma?, in Il più dolce lavorare che sia. Mélanges en l’honneur de Mauro Natale, a cura di F. Elsig - N. Etienne - G ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] cardinale Giovan Battista Spinola di Luccoli, 63 s.; A. Mongitore, Bibliotheca Sicula sive de scriptoribus Siculis, I, Panormi 1708, p. men and mechanical doves: Salvator Rosa’s archytes for Antonio Ruffo, in Boletin del Museo del Prado, XXVIII ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] , che era stata nel frattempo decimata da Gaston de Foix. Nel quadro della riscossa della Lega dopo dal signore della zona, Luca Spinola, e sarebbe stata definitivamente bresciani, rispettivamente Gerolamo Maggi e Antonio Avogadro, e Susanna il conte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bonaventura Cavalieri
Enrico Giusti
Dopo un periodo di assimilazione della matematica classica, che si era protratto per tutto il secolo precedente, il Seicento è caratterizzato da un intenso lavoro [...] seguito della morte dell’astronomo Antonio Magini, avvenuta nel 1617 muore. L’11 dicembre 1647 Rocca scrive ad Andrea Spinola: «Non avviso a V. R. la morte 1909, nuova rist. Firenze 1968.
A. De Ferrari, Cavalieri Bonaventura, in Dizionario biografico ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] ottenuta dal cardinale Giovan Battista Spinola, successore di Altieri nella carica gli altri anche con Antonio Pacchioni.
Al Pacchioni è di G.M. L., Roma 1920, pp. 107-110; P. De Angelis, G.M. L., la Biblioteca Lancisiana, l'Accademia Lancisiana, Roma ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] nel 1533 rientrò a Siena per difendere Antonio Bellanti, coinvolto in un processo per l’inizio del 1535, portò a termine il De animorum immortalitate Libri III (s.d., ma quali il poeta Publio Francesco Spinola e il cardinale Cristoforo Madruzzo ...
Leggi Tutto