PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] 1720 Panini fu incaricato di decorare il palazzo De Carolis in via del Corso, che iniziò soltanto marzo 1721 il cardinale Giovanni Battista Spinola lo chiamò a decorare sala quali Giovanni Niccolò Servandoni, Antonio Ioli, Charles-Louis Clérisseau ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] al collegio dei padri somaschi a S. Antonio di Castello. Successivamente, in età compresa fra , in particolare con la principessa Livia Spinola Borghese, alla quale tra il 1709 Cignaroli, i librettisti D. Lalli (nom de plume di S. Bianciardi) e A. ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Emilio de’
Warren Kirkendale
Nacque a Roma tra il 1545 e il 1553, figlio di Tommaso e di Lavinia della Valle; apparteneva alla famiglia Orsini Cavalieri fondata da Mario, figlio di Gabriele [...] segrete ai cardinali Filippo Spinola e Ottavio Paravicini.
Durante di questi compositori, Antonio Archilei, Giulio Caccini , E. C.’s “Rappresentatione di Anima e di Corpo”, in De Ratione in Musica: Festschrift Erich Schenk zum 5. Mai 1972, Kassel ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] nel 1680 fu ricompensato dagli Spinola con 600 lire per l’ Pierre Puget, F. P. et leurs contemporains, in Gazette de beaux-arts, s. 4, LVI (1914), pp. 11 documento inedito per il gruppo ligneo di Anton Maria Maragliano, in I Francescani in Liguria ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] Chiesa cattolica), palazzo Spinola (Lotte antiche e, , come testimonia una sua lettera a Giov. Antonio Milesi, inviata da Messina e datata 7 ott design, London 1823, pp. 57 s.; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1854, pp. 75 s.; A ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] Gentili (Foligno, collezione Spinola-Gentili) che fu governatore purismo è la Vergine col Bambino e s. Antonio da Padova, a Saltara, S. Maria del 29 aprile, a Fossombrone Camilla sposò Paolo de' Nati, vicecastellano della Rocca Costanza di ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] egli aveva alle sue dipendenze un tal Alessandro di Marcello "de Farra" (Fabiani, 1952, pp. 13 s., 162; alcune varianti della Sacra Famiglia Spinola attribuita a Giulio Romano in Aquila e stimava un'opera di Giovanni Antonio da Lucoli (Chini, 1927., pp ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] e soldati, insieme all’amico parmigiano Antonio Marchi), a causa di alcune difficoltà insieme al regista genovese Paolo Spinola, costituì una società pubblicitaria scrivere diverse sceneggiature, realizzò la 'saga' de Le storie dell’anno mille e del ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] la Madonna e i ss. Rocco e Antonio abate dipinta per la chiesa di S. la pala d'altare. Commissionato dal cardinal Spinola e databile al 1705-06, è il -l'oeil et décor plafonnant dans les églises romaines de l'âge baroque, Paris 1965, ad indicem; B ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] e nell'estate fu inviato sotto Casale per assicurare ad Ambrogio Spinola che la presenza di un residente francese a Genova non era de cambiis (Genuae 1655), in cui il D. rispondeva alle critiche mosse al suo precedente trattato da Antonio Merenda ...
Leggi Tutto