Stato dell’Africa australe. Confina a N-O con lo Zambia, a O con il Botswana, a S con la Repubblica Sudafricana a E con il Mozambico. Popolato da gruppi bantu, il nome Z. si riferisce idealmente al Grande [...] decadenza il Grande Z., emerse (15° sec.) tra gli odd. Z. e Mozambico il regno Monomotapa. Fu probabilmente il portoghese AntónioFernandes a esplorare per primo il territorio dell’od. Z. alla fine del 15° sec., ma fallì poi il tentativo del governo ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] Abelaira (n. 1926: Deste modo ou daquele, 1990). E ancora António Alçada Baptista (n. 1927) che sposa con grazia la componente ironica alla scuola nazionalistica: si ricordano fra gli altri A.J. Fernandes (n. 1906), allievo di de Freitas Branco, alla ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] , 1972, e As primícias, 1977, icastica allegoria del potere), Millôr Fernandes (n. 1924), autore di commedie di grande successo, João Bethencourt (n . it., 1983; Um chapéu para viagem, 1982); Antônio Callado (n. 1917), che dopo il fortunato Quarup ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] inviata all'amministratore patriarcale, il gesuita M. Fernandes, e di nuove lettere spedite ai due en Moscovie (1581-1582), Roma 1957, ad indicem; Cardinal Giulio Antonio Santoro and the Christian East. Santoro's Audiences and Consistorial Acts, ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Emanuele
Enrico Basso
PESSAGNO, Emanuele. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese anche se è ignoto [...] Mor di Portogallo, vacante a causa della morte di Nuño Fernandes Cogominho.
Gli accordi sottoscritti nel febbraio 1317 fra il re questo progetto ambizioso e la caduta in disgrazia di Antonio nello stesso 1319, abilmente orchestrata dai suoi avversari ...
Leggi Tutto
Capo indio brasiliano (1580-1648), convertito al cattolicesimo; alla testa di un reggimento di indigeni, agli ordini del Bagnoli, vinse gli Olandesi a San Lorenzo (1636) e a Matta Redonda e si distinse [...] C., furono poi continuate dal nipote Diogo Pinheiro C.; la sua azione al fianco del nero Henrique Dias, del mulatto Fernandes Vieira e del bianco Andrés Vidal de Negreiros - personaggi che come lui divennero leggendarî - fu uno dei primi esempî di ...
Leggi Tutto