LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] il re Ariperto, al 744, anno della morte.L. dovette immediatamente difendersi da alcune congiure di palazzo, una delle quali ordita da Rotarit, componente della sua stessa famiglia, che si risolse con ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] nome di S. Maria in Pertica dall'annessa area cimiteriale, nella quale sorse anche la cappella di S. Adriano, mausoleo di Ansprando (m. nel 712) e del figlio Liutprando (m. nel 744). Collegata a un portico con destinazione funeraria da cui provengono ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] la ricchezza e la complessità delle strutture che dovevano caratterizzare il regium palatium di Corteolona, già residenza di Ansprando, padre di Liutprando, e da questi ampliato dopo il 729 (Calderini, 1975).A Benevento, la curtis ducis doveva ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] anche nella chiesa del monastero di S. Maria d'Aurona a Milano, fondata da Aurona, figlia del re Ansprando, edificio noto esclusivamente da una planimetria cinquecentesca (Milano, Arch. Arcivescovile, sezione II, Ordini e Congregazioni, vol. 62; de ...
Leggi Tutto