• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [34]
Religioni [9]
Biografie [19]
Arti visive [10]
Storia [9]
Architettura e urbanistica [4]
Archeologia [4]
Geografia [2]
Italia [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Europa [2]

Anspèrto

Enciclopedia on line

Anspèrto Arcivescovo di Milano dall'868 all'881. Fu il primo arcivescovo che esercitò giurisdizione politica e civile sulla città. Alla morte di Carlo il Calvo (877), a proposito dell'elezione all'Impero e al regno d'Italia, parteggiò per Carlomanno, contro Bosone di Provenza, sostenuto dal papa Giovanni VIII, che perciò lo scomunicò nel sinodo romano dell'879. Più tardi, però, si riconciliarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – PAPA GIOVANNI VIII – BOSONE DI PROVENZA – CARLO IL CALVO – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anspèrto (4)
Mostra Tutti

ANSELMO

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSELMO Margherita Giuliana Bertolini Successe ad Ansperto nella cattedra arcivescovile di Milano nel marzo 882, secondo arcivescovo di questo nome. Caratteristica essenziale dell'azione di A., sia [...] 'abate di S. Simpliciano Arderico nell'invemo 881 a Roma è da porre in relazione con l'elezione del successore di Ansperto - A. non deluse le aspettative di chi, come il papa, voleva un elemento fidato alla guida dell'importante sede milanese, uscita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Irene Scaravelli Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] , Pavia und seine Bischöfe im Mittelalter, Pavia 1943, pp. 4 n. 32, 16 n. 62, 103-131, 333-399; M.G. Bertolini, Ansperto, in Diz. biogr. degli Italiani, III, Roma 1961, pp. 422-425; D. Bullough, Urban change in early medieval Italy: the example of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADALARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADALARDO Ovidio Capitani Vescovo di Verona, successe ad Astolfo nell'875-76. Nel febbraio dell'876 era sicuramente già vescovo veronese, in quanto come tale sottoscrisse gli atti del concilio di Pavia, [...] riunito da Ansperto, arcivescovo di Milano. In tale occasione venne definita una controversia tra la chiesa di Verona e quella di Trento, a proposito del castello di Azzano. Il 2 nov. 876, Giovanni VIII gli rivolgeva un pressante invito perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO Vittorio De Donato Fu vescovo di Brescia nella seconda metà del IX secolo. Di lui non si conosce con esattezza né l'anno della nascita, né quello della morte. Anche per quanto riguarda la data [...] nell'agosto 875 seppellì Ludovico nella chiesa di S. Maria e poi accompagnò il suo cadavere, richiesto dall'arcivescovo Ansperto, a Milano, per consentime la definitiva sistemazione in S. Ambrogio. A lui deve essere attribuita una lettera assai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Paolo Bertolini Vescovo di Cremona nella seconda metà del sec. IX, è molto probabilmente da identificare con quel diacono B. che, cappellano del re d'Italia Ludovico II e nipote del vescovo [...] di Milano, elessero Carlo il Calvo re d'Italia: la sua sottoscrizione compare nella lettera inviata da Ansperto all'imperatore per annunzíargli l'avvenuta elezione. Il 27 dello stesso mese, Carlo il Calvo, dietro richiesta dello stesso B., confermava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Irene Scaravelli Fu arcivescovo di Ravenna dall'850 circa. Ottavo della serie, se si accetta l'ipotesi - già dell'Amadesi e ora del Vasina - dell'esistenza di un Giovanni VII tra Grazioso e [...] la candidatura del figlio di Ludovico il Germanico, Carlomanno, contro Carlo il Calvo, il successore designato dal papa e da Ansperto di Milano. La vittoria di Carlo (incoronato imperatore il 25 dic. 875) fu seguita dalla scomunica dei sostenitori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGILBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGILBERTO Margherita Giuliana Bertolini Salito alla cattedra di S. Ambrogio il 27 od il 28 giugno 824, la resse per oltre trentacinque anni. Fu uno dei più importanti presuli milanesi: si deve ad A [...] Chiesa. Non è senza significato a questo proposito la benevolenza con cui A. raccomandò la causa del longobardo diacono Ansperto, molto probabilmente il futuro arcivescovo di Milano, presso l'imperatore Lodovico II (20 giugno 857). Che in occasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICA DI SANT'AMBROGIO – ARCIDIOCESI MILANESE – BERNARDO RE D'ITALIA – DIOCESI SUFFRAGANEE – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGILBERTO (1)
Mostra Tutti

ARIBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIBERTO Maria Luisa Marzorati Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] (Manaresi-Santoro, n. 248) e nell'ottobre consacrò a Milano la chiesa di S. Satiro, che era stata eretta dallo arcivescovo Ansperto nel giardino della sua abitazione. Corrado II, trascorso a Verona il natale dell'anno 1036, venne a Milano ai primi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali