Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] , 2β, 1γ, che possiede sulla faccia extracellulare della subunità α il sito di legame per le benzodiazepine, farmaci sedativi e ansiolitici. Il GABA si lega alla faccia extracellulare della subunità β, mentre l'etanolo e i barbiturici si legano alla ...
Leggi Tutto
ansiolitico
ansiolìtico agg. [comp. di ansia e -litico2] (pl. m. -ci). – Che attenua o dissolve l’ansia, riferito, nel linguaggio medico e farmaceutico, a particolari medicamenti (benzodiazepine, meprobamato, ecc.) e alla loro azione. Anche...
antiansia
antïànsia agg. e s. m. [comp. di anti-1 e ansia], invar. – Che è diretto a dissolvere o attenuare l’ansia: terapia a., medicamenti antiansia; è in genere sinon. di ansiolitico.