• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Medicina [4]
Farmacologia e terapia [3]
Psicoterapia [2]
Psicologia e psicanalisi [1]
Discipline [1]
Psicologia dell eta evolutiva [1]
Biografie [1]
Etologia [1]
Fisiologia umana [1]
Temi generali [1]

ecstasy

Dizionario di Medicina (2010)

ecstasy Droga amfetaminica, la cui sigla è MDMA (3,4-MetileneDiossiMetanfetAmmina), facente parte del gruppo degli allucinogeni. L’e. ha capacità ansiolitiche, aumenta la resistenza alla fatica e al [...] sonno; è solitamente utilizzata come droga da discoteca. Viene venduta in compresse o in polvere da deglutire. I suoi effetti sull’SNC sono: aumento del rilascio di dopammina, inibizione della ricaptazione ... Leggi Tutto

clorfenamina

Dizionario di Medicina (2010)

clorfenamina Farmaco antistaminico di prima generazione, utilizzato in vari quadri di allergia (orticaria, rinite, ecc.). Presenta modesti effetti di sedazione. Sono note alcune proprietà ansiolitiche [...] e antidepressive ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIDEPRESSIVE – ANTISTAMINICO – ANSIOLITICHE – ORTICARIA – SEDAZIONE

valeriana

Dizionario di Medicina (2010)

valeriana Pianta erbacea appartenente alla specie Valeriana officinalis, originaria dell’Europa e dell’Asia settentrionale. La radice di v. contiene un olio essenziale ricco in terpenoidi (acetato di [...] bornile, β-cariofillene, acido valerenico, valerenale, ecc.), e inoltre iridoidi, alcaloidi, ecc., che le conferiscono proprietà ansiolitiche e sedative. ... Leggi Tutto
TAGS: OLIO ESSENZIALE – ANSIOLITICHE – TERPENOIDI – ALCALOIDI – SEDATIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su valeriana (1)
Mostra Tutti

benzodiazepine

Dizionario di Medicina (2010)

benzodiazepine Classe di farmaci derivati dal clordiazepossido (introdotto in terapia nel 1961), con proprietà sedative e ipnotiche che variano a seconda della molecola; in queste indicazioni le b. hanno [...] importanti differenze farmacodinamiche e terapeutiche fra le varie b. (per es., effetti sedativi, ipnotici, miorilassanti, ansiolitici e anticonvulsivanti). Con l’aumento del dosaggio, progressivamente diminuisce la selettività fino a un effetto pre ... Leggi Tutto
TAGS: ANSIOLITICHE – BARBITURICI – INSONNIA – DISFORIA – SEDATIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su benzodiazepine (2)
Mostra Tutti

GABA

Dizionario di Medicina (2010)

GABA Nadia Canu (sigla dell’ingl. Gamma-AminoButyric Acid). Il più importante neurotrasmettitore inibitorio del sistema nervoso centrale (SNC). È abbondante nei nuclei della base, nell’ipotalamo, nella [...] tipici della sindrome premestruale (nervosismo, ansia, stanchezza, insonnia) sarebbero dovuti ad alti livelli di pregnenolone e ai bassi livelli di allopregnenolone (con proprietà ansiolitiche), entrambi prodotti dal metabolismo del progesterone. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SINDROME PREMESTRUALE – NEUROTRASMETTITORE – NUCLEI DELLA BASE – CRISI EPILETTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABA (1)
Mostra Tutti

Psicofarmacologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Psicofarmacologia Giancarlo Pepeu Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] e nomi come Librium e Valium erano sulla bocca di tutti, sui giornali di informazione e nei romanzi, quali sinonimi di ansiolitico -, negli anni novanta il tipo prevalente di patologia mentale è identificabile nei disturbi dell'umore e il Prozac è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PSICOTERAPIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – DISTURBI OSSESSIVO-COMPULSIVI – ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicofarmacologia (4)
Mostra Tutti

Ansia

Universo del Corpo (1999)

Ansia Alberto Oliverio e Marcel van den Hout Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] è quello di produrre i sintomi, ma di ridurli o eliminarli. Sono state identificate diverse classi di farmaci ansiolitici. Un primo gruppo è costituito dalle benzodiazepine, che potenziano l'emissione dell'acido gamma-amino-butirrico, riducendo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – ETOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – SISTEMA NERVOSO PARASIMPATICO – DISTURBI OSSESSIVI COMPULSIVI – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ansia (7)
Mostra Tutti

droghe

Dizionario di Medicina (2010)

droghe Francesco Clementi L’uso delle droghe risale agli inizi della civiltà, anche se l’uso collettivo e di massa è un fenomeno sorto nel 20° secolo. Nel corso degli anni si è abbassata, in modo preoccupante, [...] ’SNC, anche se all’inizio è percepito come stimolante, in quanto inibisce i neuroni inibitori e ha una modesta azione ansiolitica. L’alcol potenzia in modo drammatico l’azione di altre sostanze deprimenti l’SNC come le benzodiazepine e i barbiturici ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SINDROME ALCOLICA FETALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – PLASTICITÀ SINAPTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su droghe (6)
Mostra Tutti

Psicofarmacologia, psicofarmaci e tossicodipendenze

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La psicofarmacologia nasce nel 1951 con la scoperta dell’efficacia della clorpromazina [...] dei sali di litio nella sindrome maniaco-depressiva da parte di John Cade all’accertamento degli effetti ansiolitici del clordiazepossido, prima benzodiazepina introdotta nell’uso clinico. Evento cruciale in questa eccezionale avventura della ricerca ... Leggi Tutto

Farmacologia molecolare

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Farmacologia molecolare Pietro Melchiorri sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] , 2β, 1γ, che possiede sulla faccia extracellulare della subunità α il sito di legame per le benzodiazepine, farmaci sedativi e ansiolitici. Il GABA si lega alla faccia extracellulare della subunità β, mentre l'etanolo e i barbiturici si legano alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ENZIMA DI CONVERSIONE DELL'ANGIOTENSINA – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO CARDIOVASCOLARE – BARRIERA EMATOENCEFALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farmacologia molecolare (14)
Mostra Tutti
Vocabolario
ansiolìtico
ansiolitico ansiolìtico agg. [comp. di ansia e -litico2] (pl. m. -ci). – Che attenua o dissolve l’ansia, riferito, nel linguaggio medico e farmaceutico, a particolari medicamenti (benzodiazepine, meprobamato, ecc.) e alla loro azione. Anche...
antïànsia
antiansia antïànsia agg. e s. m. [comp. di anti-1 e ansia], invar. – Che è diretto a dissolvere o attenuare l’ansia: terapia a., medicamenti antiansia; è in genere sinon. di ansiolitico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali