L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] senza adottare alcuna specifica contromisura per il dolore. L'alcol o l'oppio, utilizzati occasionalmente, servivano a ridurre l'ansia del paziente e a innalzarne la soglia psicologica del dolore. Si faceva anche affidamento sul fatto che la legatura ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] demenza di Alzheimer, ma anche nello studio di patologie psichiatriche quali il disturbo bipolare, la schizofrenia, i disturbi d’ansia.
Applicazioni cliniche
La RM è l’esame di scelta per lo studio del sistema nervoso per la risoluzione di contrasto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] dei neuroni) costituiscono il bersaglio dell’azione delle benzodiazepine, i farmaci d’elezione nel trattamento dei disturbi d’ansia.
Altra figura di rilievo della neurofarmacologia italiana è stato Daniel Bovet. Arrivato in Italia nel 1947 e già ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] che gli conferiscono una pseudosicurezza. In ciò si può ravvisare un tentativo conscio e inconscio di evitare l'ansia provocata da vissuti psicologicamente penosi, in special modo durante l'interpretazione del transfert, cioè dell'atteggiamento ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] e di Valium. Insieme a circa altri 25 analoghi tuttora in uso clinico, essi hanno rivoluzionato il trattamento dell'ansia cronica, inducendo inoltre vari gradi di sedazione. Sono relativamente privi di effetti collaterali, ma è stato dimostrato che ...
Leggi Tutto
Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] meccanismi di controllo sono messi in atto in svariate condizioni naturali in cui sono presenti aspetti emotivi, quali ansia, paura, agonismo. Responsabile dei meccanismi di adattamento all’ambiente e di controllo dell’informazione che si esplicano ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] che l’incremento di estrogeni è connesso con l’aumento del desiderio sessuale, con il comportamento aggressivo e con l’ansia; la fase del progesterone è segnata da un atteggiamento materno o di dipendenza, da sentimenti di rinuncia, da un aumento ...
Leggi Tutto
Aborto
Pier Giorgio Crosignani
Fabio Parazzini
Carlamaria Del Miglio
Achille Meloncelli
Per aborto si intende l'interruzione della gravidanza nel periodo in cui il feto non ha la capacità di vivere [...] le donne più giovani quelle nelle quali si riscontra maggiormente), include emozioni negative come il dispiacere, la depressione, l'ansia, il dubbio, la rabbia: tutte emozioni legate a un senso interno di perdita. Quando l'ambiente sociale in cui ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] . L’entusiasmo per queste conquiste era accompagnato dall’ansia che una crescita troppo veloce di un metodo originale titolo volutamente polemico, Bollèa cercò di placare le ansie delle madri, sovraccaricate di responsabilità rispetto all’infelicità ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] diagnosi differenziale è decisiva anche ai fini delle implicazioni prognostiche e terapeutiche. Oltre ai livelli di ansia e di depressione, molte altre variabili possono influenzare il livello di funzionamento cognitivo, come un basso livello ...
Leggi Tutto
ansia
ànsia s. f. [dal lat. tardo anxia, der. di anxius «ansioso»]. – 1. Stato di agitazione, di forte apprensione, dovuto a timore, incertezza, attesa di qualcosa: essere, stare in a. per qualcuno, per qualche cosa; quando dopo tanto tempo...
ansiare
v. intr. [dal lat. anxiari; cfr. ansare] (io ànsio, ecc.), ant. e letter. – Ansare; stare in ansia. ◆ Part. pass. ansiato, anche come agg., pieno d’ansietà, o anche ansioso, tormentato da veemente desiderio.