SONNO E VEGLIA
Gian Franco Rossi
. Con i termini di s. (XXXII, p. 145) e v. vengono definiti due stati fisiologici comuni a tutti gli animali, obiettivamente caratterizzati rispettivamente dalla perdita [...] v.-s. su base funzionale, soprattutto l'insonnia che si accompagna a stati emotivi assai comuni, quali per es. l'ansia; oppure all'assunzione non corretta di sostanze o alimentari o farmacologiche. In realtà, nella grande maggioranza dei casi non si ...
Leggi Tutto
La c. è la scienza della cosmesi. Il termine cosmesi deriva dalle parole greche kósmos (ordine, ornamento) e kósmesis (l'adornare) e indica, nella sua accezione più ampia, i trattamenti e le tecniche di [...] a caratteristica localizzazione regionale (ascelle, palme, piante), ed è correlata a problemi psicologici (tensione, stress, ansia da prestazione), responsabili di un'abnorme stimolazione simpatica della ghiandola. Deludenti i trattamenti generali ma ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] di errori, come tagli o asportazioni indebite, fu la tecnica privilegiata e gli anatomisti furono assillati da un'ansia di precisione e ossessionati da un ideale di rigorosa rappresentazione dei loro preparati con parole, disegni o plastici.
Nel ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] delle proprie dinamiche intrapsichiche (contenimento dell'ansia, riparazione), ottemperanza a un dovere morale sistemi di significati condivisi, dove è possibile sia elaborare le ansie connesse con la vita di relazione, sia conseguire i risultati ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] ). Verifica, inoltre, un'eventuale sintomatologia psichiatrica (deliri, illusioni, allucinazioni, dissociazioni, confabulazioni, demenza, ansia patologica, depressione patologica ecc.). Altri controlli riguardano eventuali alitosi, tipiche di stati ...
Leggi Tutto
Neurone
Pietro Calissano
Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistema nervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività [...] il loro livello funzionale, influenzano gli stati di veglia o di sonno, le funzioni corticali collegate con l'ansia o con la depressione, nonché gli stati patologici di morte neuronale che si instaurano ogniqualvolta si verifichi una cessazione ...
Leggi Tutto
Desiderio
Luigi Anepeta
Alessandra Graziottin
Bruno Callieri
Inteso come pulsione di natura emozionale che spinge l'essere vivente alla ricerca di quanto possa soddisfare un suo bisogno fisico o spirituale, [...] incidono sulla capacità di fiducia, di intimità e di abbandono; le motivazioni non sessuali al comportamento sessuale (ansia, sentimento di solitudine, abitudine, esigenza di confermare la propria identità o dimostrarsi la propria normalità, bisogno ...
Leggi Tutto
Elettroshock
Paolo Pancheri
Maria Caredda
È comunemente denominata elettroshock (ECT o TEC in una più recente nomenclatura) la terapia elettroconvulsivante, un trattamento utilizzato in psichiatria, [...] , portare a un peggioramento delle condizioni psicopatologiche in un'ampia serie di disturbi psichiatrici: disturbi di personalità, d'ansia, somatici, del sonno, sessuali e dell'identità di genere, fittizi, dissociativi, da uso di sostanze compreso l ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] , la sistemazione abitativa, il livello di reddito, la professione, il ritiro dalla vita attiva, nonché elementi psicologici quali l'ansia, la depressione e la solitudine (v. Binstock e altri, 1996⁴; per la situazione nel Regno Unito v. Carnegie ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] la sfera della salute individuale; c) una ridefinizione di molti episodi o problemi personali (il parto, la morte, l'ansia) in chiave medica. Lo sviluppo del Welfare State sul piano politico-istituzionale ha esercitato pressioni anch'esse dirompenti ...
Leggi Tutto
ansia
ànsia s. f. [dal lat. tardo anxia, der. di anxius «ansioso»]. – 1. Stato di agitazione, di forte apprensione, dovuto a timore, incertezza, attesa di qualcosa: essere, stare in a. per qualcuno, per qualche cosa; quando dopo tanto tempo...
ansiare
v. intr. [dal lat. anxiari; cfr. ansare] (io ànsio, ecc.), ant. e letter. – Ansare; stare in ansia. ◆ Part. pass. ansiato, anche come agg., pieno d’ansietà, o anche ansioso, tormentato da veemente desiderio.