La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] sia l'ineluttabile inutilità, anzi nocività, di una pratica che sia animata da desiderio di lucro e non da sincera ansia di sapere, sia infine la necessità di operare essenzialmente ad honorem et gloriam Dei (Medicationis parabole).
Arnaldo è una ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] . In primo luogo si realizzano alcune manifestazioni aspecifiche di fragilità psicologica, come la scarsa capacità di tollerare l'ansia e di controllare gli impulsi, la tendenza a un irrigidimento egocentrico, lo sviluppo di modi di comportamento ...
Leggi Tutto
«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(Michelangelo Buonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] , spesso risponde «perché sono preoccupato». Con questo termine generico, si riferisce a tutto ciò che gli crea inquietudine, ansia o depressione, come, per esempio, una tensione o un conflitto all’interno della famiglia o dell’ambiente di lavoro ...
Leggi Tutto
Figlio
Liliana Zani Minoia
Il concetto di figlio rimanda alla posizione intergenerazionale di un individuo all'interno di un sistema familiare, al quale è legato da vincoli di natura non solo biologica [...] dai genitori; tuttavia questi, generalmente, hanno nei suoi confronti aspettative più alte, che lo inducono a sperimentare ansia e ad assumere comportamenti competitivi in modo più marcato rispetto ai fratelli. Frequentemente il primogenito evidenzia ...
Leggi Tutto
ormoni
Aldo Fasolo
Messaggeri chimici in viaggio per il corpo
Gli ormoni sono sostanze prodotte da particolari organi, le ghiandole endocrine, che li riversano nel sangue, il quale a sua volta li distribuisce [...] con un’altra area del cervello responsabile delle emozioni e questo spiega lo stretto legame tra alcune emozioni (paura, ansia, euforia) e quantità di ormoni nel sangue.
La parte (o lobo) anteriore dell’ipofisi accoglie una varietà di cellule ...
Leggi Tutto
Nausea
Giancarlo Urbinati
In medicina per nausea (dal greco ναυσία, derivato da ναῦς, "nave") si intende uno stato di malessere caratterizzato da un senso di fastidio e oppressione allo stomaco, da [...] una relativamente giovane età, con il sesso femminile, oltre che con un certo numero di variabili psicosociali, tra cui un'ansia di stato o di tratto, alterazioni del tono dell'umore, una storia di etilismo cronico, la suscettibilità alle chinetosi ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella fisica dei solidi, imperfezione, localizzata o no, di un reticolo cristallino.
In cristallografia i cristalli perfetti, insiemi di atomi o molecole distribuiti in un reticolo regolare di punti [...] con ridotta capacità psicosociale oppure con tendenza al comportamento bizzarro, con il persistere di sintomi nevrotici freddi, cioè senza o con scarsa ansia, per lo più ossessivi, con marcata difficoltà di adeguamento alla concretezza quotidiana. ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] si ha l'impressione di due mondi culturali diversi.
Ciò non significa che non fosse viva, già negli ultimi decenni del secolo scorso, l'ansia di conoscere da una parte la causa o le cause del cancro, dall'altra il meccanismo o i meccanismi con cui un ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] si comprende come si faccia ricorso ad agenti farmacologici estremamente vari. Per trattare le conseguenze dello stress - ansia, depressione con le sue conseguenze, insonnia, turbe somatiche varie - si fa ricorso ad ansiolitici (benzodiazepine) e ad ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] ); cresce dopo ingestione di cibo, mentre durante il digiuno protratto può scendere fino al 50%; è incrementato da ansia e tensione ed è invece ridotto dalla depressione; è sensibile alla temperatura dell’ambiente (quando la temperatura esterna è ...
Leggi Tutto
ansia
ànsia s. f. [dal lat. tardo anxia, der. di anxius «ansioso»]. – 1. Stato di agitazione, di forte apprensione, dovuto a timore, incertezza, attesa di qualcosa: essere, stare in a. per qualcuno, per qualche cosa; quando dopo tanto tempo...
ansiare
v. intr. [dal lat. anxiari; cfr. ansare] (io ànsio, ecc.), ant. e letter. – Ansare; stare in ansia. ◆ Part. pass. ansiato, anche come agg., pieno d’ansietà, o anche ansioso, tormentato da veemente desiderio.