L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] a contrarre mali fisici come menomazioni e sordità, ma anche mali psicologici come perdita della memoria e ansia continua, determinata dall’eccitamento dei nervi. Per le donne poi i rischi toccano direttamente l’apparato riproduttivo, contagiato ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] cognitiva e comportamentale. Tra queste, per citare soltanto quelle più diffuse, vanno annoverati i disturbi di ansia generalizzata, di incapacità di attenzione e concentrazione, di apatia conoscitiva, di sociofobia, di irritabilità e aggressività ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] lavoro. Se è un ricercatore, egli crede in ciò che fa, anche perché la sua non è solo come disse D. Bovet "ansia astratta di conoscenza, ma anche bisogno di metterla al servizio dell'uomo". Fatica a comprendere "i diritti dell'animale", così come li ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] proprio quell'inesauribile entusiasmo che spingeva la Merian a studiare con amore la vita degli insetti e la sua ansia di acquisire sempre più profonde conoscenze la resero consapevole della limitatezza di nozioni sulle piccole creature che, numerose ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] . La paura scuote l'equilibrio psichico e porta al proliferare delle malattie mentali. In ogni caso aumenta la carica di ansia e di apprensività e sviluppa le nevrosi. La tipologia dell'ebreo del ghetto è soprattutto psichica (v. Wirth, 1928; tr ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] contrasto e dalla separatezza iniziali si è dunque passati alla necessità e alla ineluttabilità di un raccordo fra l'ansia innovatrice del cinema, le sue diversità e marginalità, e le grandi tendenze del video. Coesistenza, complicità e convergenza ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Raffaele Simone e Lucio D'Amelia
Derivato dal latino communis, "comune a molti o a tutti", il termine comunicazione indica in generale l'attività del comunicare: esso si applica a ogni [...] sociali in cui tale funzione si esplica sono molte e variate: tutti gli elementi della comunicazione non verbale riducono l'ansia e lo stress che il contatto con gli altri stimola. Si possono inviare segnali chiari e facilmente comprensibili sul ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] professionale comune a differenti civiltà significa non soltanto trasmettere un patrimonio di conoscenze, ma anche incarnare l'ansia e la logica di un viaggio per nulla concluso.
Alla fine del secolo, dell'atteggiamento esotico e orientaleggiante ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] da quelle premesse traeva la sua fondamentale conseguenza antiprogressiva, la sua critica del mondo moderno, la sua stessa ansia per il prossimo domani dell'umanità. La critica rivolta al mondo moderno, alla mostruosa estensione degli Stati, che ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] i cattolici italiani dovevano compiere un radicale processo di maturazione:
«Noi vogliamo il progresso sociale e intendiamo la nostra ansia sociale nel senso di ottenere un certo progresso nella distribuzione dei beni della terra, nel vedere la gente ...
Leggi Tutto
ansia
ànsia s. f. [dal lat. tardo anxia, der. di anxius «ansioso»]. – 1. Stato di agitazione, di forte apprensione, dovuto a timore, incertezza, attesa di qualcosa: essere, stare in a. per qualcuno, per qualche cosa; quando dopo tanto tempo...
ansiare
v. intr. [dal lat. anxiari; cfr. ansare] (io ànsio, ecc.), ant. e letter. – Ansare; stare in ansia. ◆ Part. pass. ansiato, anche come agg., pieno d’ansietà, o anche ansioso, tormentato da veemente desiderio.