Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] 1986), con le loro raccolte di versi rispettivamente del 1955 e 1957, preannunciavano il nuovo corso. Ben più radicale apparirà l'ansia di rinnovamento dei più giovani come E.A. Evtušenko (n. 1933), che nel 1956 ebbe grande successo con Stancija Zima ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] . Un esempio estremo di tale natura del terrorismo è la lunga detenzione (quattordici mesi) degli ostaggi americani a Teheran.
L'ansia è aumentata, ma si è alzata anche la soglia di impatto spettacolare. L'America e l'Europa occidentale hanno un ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] idee, che sono alla radice di ciò che doveva diventare il panafricanismo, erano essenzialmente chiliastiche. Si attendeva con ansia una grazia divina per cui l'Africa sarebbe stata redenta dalle sue miserie, giudicate, non senza ragione, di origine ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] sono legate a conflitti di tipo orale (al desiderio inconscio, cioè, di soddisfare bisogni infantili) e l'asma all'ansia da separazione (al desiderio, cioè, di essere protetti dalla propria madre). Benché queste idee siano stimolanti per i clinici ...
Leggi Tutto
Bambini
Giovanni Grazzini
I bambini attori
Le origini
Sin dalle origini il cinema fece ricorso ai b. come interpreti. Si può addirittura affermare che la nascita del b. attore coincide con la nascita [...] del cinema neorealista che cercava di cogliere l'immediatezza della realtà. La loro macchina da presa catturò l'ansia, il desiderio, il dolore racchiuso nello sguardo dei giovanissimi interpreti non professionisti. E i piccoli attori non furono ...
Leggi Tutto
Corporeità
Bruno Callieri
Dal latino medievale corporeitas, derivato di corporeus, "corporeo", il termine indica l'avere un corpo e anche l'essere corpo. Questa polarità è centrale nell'analisi del [...] , come negativo, anche come evanescenza: si pensi ai multiformi dolori fisici, alle innumerevoli somatizzazioni dell'ansia, all'ipocondria, alla depersonalizzazione, alla depressione vitale, all'anoressia mentale, all'apatia catatonica, alla paralisi ...
Leggi Tutto
Sadismo
Vittorio Volterra
Il termine sadismo venne coniato, nel 1869, dallo psichiatra R. von Krafft-Ebing, che lo derivò dal nome del marchese D.-A.-F. de Sade, scrittore francese del 18° secolo. Designa [...] mettere in crisi ogni tentativo di alleanza di lavoro) e che possono suscitare intense reazioni controtransferali negative (ansia, disprezzo ecc.).
3. Trattamenti
La psicoanalisi, che resta il trattamento più indicato, si deve porre come obiettivo ...
Leggi Tutto
Io/sé
*
Marco Innamorati
La psicoanalisi è andata elaborando, a partire dalla 'Psicologia dell'Io' di H. Hartmann fino ai contemporanei sviluppi della 'Psicologia del Sé', punti di vista via via più [...] necessita di essere compensata dall'esperienza di oggetti-Sé sostitutivi, onde evitare l'esperienza della cosiddetta ansia di disintegrazione che caratterizza ciò che Kohut e la sua scuola hanno chiamato disturbi narcisistici della personalità ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] dapprima esaltato l'aspetto di gioco magico e quindi svelato quello di finzione; con il risultato che, nella loro ansia di demistificare il cinema, questi film finiscono solo per rinsaldarne il mito e imbrigliare, nel loro meccanismo, l'attenzione ...
Leggi Tutto
scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività.
Teatro
La s. è costituita da [...] parlati e scritte lapidarie.
Dal dopoguerra alla tecnologia digitale
Nel teatro italiano del secondo dopoguerra, l’ansia di rinnovamento attinse a modelli americani (New Stagecraft), costruttivisti, ed espressionisti. L’opera dello scenografo si ...
Leggi Tutto
ansia
ànsia s. f. [dal lat. tardo anxia, der. di anxius «ansioso»]. – 1. Stato di agitazione, di forte apprensione, dovuto a timore, incertezza, attesa di qualcosa: essere, stare in a. per qualcuno, per qualche cosa; quando dopo tanto tempo...
ansiare
v. intr. [dal lat. anxiari; cfr. ansare] (io ànsio, ecc.), ant. e letter. – Ansare; stare in ansia. ◆ Part. pass. ansiato, anche come agg., pieno d’ansietà, o anche ansioso, tormentato da veemente desiderio.