FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] da parte di alcuni suoi illustri contemporanei; D. Farini, nel suo Diario, lo imputò, con malcelato disprezzo, all'ansia di protagonismo derivatagli dalle umili origini familiari.
Nei primi anni del suo mandato parlamentare partecipò alle varie fasi ...
Leggi Tutto
DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] assai importanti, era stata occupata per rappresaglia dall'arciduca Sigismondo d'Austria. Mentre il progetto veniva accantonato per l'ansia di chiudere il conflitto, il D. esercitava, forse tra settembre ed ottobre, la carica di governatore di Castel ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] una parte notevole nel colpo di Stato del 3 brumaio, era divenuto ministro degli Interni, lo assecondava nella sua ansia di indipendenza e di affermazione. A fianco del fratello era una moglie, Christine Boyer, dalla modesta personalità e dalla ...
Leggi Tutto
socialismo
Massimo L. Salvadori
In lotta contro le disuguaglianze sociali
Il socialismo è una teoria politica finalizzata alla costruzione di una forma di società fondata sulla solidarietà tra gli uomini [...] . La prima rese evidente che era possibile aumentare enormemente la ricchezza materiale; la seconda diffuse una nuova ansia di solidarietà umana e di eguaglianza.
Entrambe, tuttavia, generarono un profondo senso di delusione negli strati sociali ...
Leggi Tutto
DEPOLI, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] nazionale della città, Costituito il 29 ottobre per sostenere l'annessione di Fiume all'Italia. In quei giorni d'ansia promosse la rinascita della Giovine Fiume e del Circolo accademico, e fondò la sezione fiumana della Dante Alighieri; quando ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] all'isolato Piemonte. Da qui le nuove istruzioni al D., del 19 sett. 1679, nelle quali chiaramente si legge l'ansia della duchessa reggente verso gli aspetti economici e commerciali del progettato matrimonio. Perché l'aspetto del commercio "... è d ...
Leggi Tutto
SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] pars Ecclesie, non lo privò di una certa libertà di giudizio, un entusiasmo ingenuo e poi deluso per il gioachimismo, un'ansia costante ma non sempre felice di decifrare negli eventi e nelle vite il senso morale, allegorico e anagogico più recondito ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] Brescianini, da cui nacque la figlia Marcellina, gli avevano addossato. Diviso fra l'imperativo della sopravvivenza, l'ansia di affermazione, molteplici interessi politici, sociali e culturali, il C. finì così con l'assoggettarsi a gravosi impegni ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] tipiche del rituale civico, delle cerimonie ducali, delle processioni che scandivano il fitto calendario liturgico, ma anche l'ansia di bruciare le tappe della carriera politica o ecclesiastica che fosse, il pungolo ad affermarsi, a giungere subito ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad acquisire potere politico, attraverso un uso della forza considerato come estremo, che ha l'effetto [...] gli stati psicologici di alcuni individui o gruppi. Se il terrore è considerato in psichiatria una forma estrema di ansia, accompagnata da immagini minacciose e ossessive, il suo livello è difficile da rilevare in una popolazione vasta. Spesso ...
Leggi Tutto
ansia
ànsia s. f. [dal lat. tardo anxia, der. di anxius «ansioso»]. – 1. Stato di agitazione, di forte apprensione, dovuto a timore, incertezza, attesa di qualcosa: essere, stare in a. per qualcuno, per qualche cosa; quando dopo tanto tempo...
ansiare
v. intr. [dal lat. anxiari; cfr. ansare] (io ànsio, ecc.), ant. e letter. – Ansare; stare in ansia. ◆ Part. pass. ansiato, anche come agg., pieno d’ansietà, o anche ansioso, tormentato da veemente desiderio.