malattia di Creutzfeldt-Jakob
Encefalopatia neurodegenerativa trasmissibile, propria dell’uomo. Le encefalopatie spongiformi trasmissibili (EST), o malattie da prioni, sono un gruppo di malattie degenerative [...] progredisce con la comparsa di disturbi della memoria, disturbi psichiatrici quali modificazioni comportamentali, disturbi d’ansia, irritabilità, depressione, insonnia, disturbi della deambulazione, vertigini e disturbi visivi. Nella fase di stato ...
Leggi Tutto
percezione
Atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo Kurt Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt (alla quale si deve una svolta fondamentale in questo campo di [...] figura stessa. Dopo l’acquisizione dei dati fisici, i percetti vengono attivamente interpretati dal cervello: ovvero, l’interpretazione del percetto richiede il confronto con l’informazione passata contenuta nella memoria a lungo termine. (*)
→ Ansia ...
Leggi Tutto
Agraria
F. del terreno Condizione di un terreno che ha sostenuto per molto tempo la medesima coltura. Si manifesta con la diminuzione della produttività delle piante coltivate e con il pullulare delle [...] forza fisica, un persistente stato di malessere, comparsa saltuaria di febbricola, alterazioni del carattere come depressione, ansia o disturbi della memoria, linfoadenopatia e faringodinia, perdita di peso, tosse. Nella maggior parte dei soggetti ...
Leggi Tutto
di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu
La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, helplessness, sentimenti di colpa e autosvalutazione, [...] , esternalizzante, delle avversità. La modalità internalizzante è ancorata a due variabili, il nevroticismo e i disturbi d'ansia a esordio precoce; la modalità esternalizzante ai disturbi della condotta e all'abuso di sostanze; la modalità delle ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] (l'odierna 'analgesia psicologica').
Attualmente nei centri ospedalieri questi corsi sono ormai comuni: si propongono di alleviare l'ansia e la paura spiegando i fenomeni della gravidanza e del parto e di diminuire la tensione neuromuscolare con ...
Leggi Tutto
Gelosia
Carlamaria Del Miglio
La gelosia (dall'aggettivo geloso, derivato dal latino medievale zelosus, "pieno di zelo") costituisce un'emozione complessa, un sentimento e una passione; la psicoanalisi [...] 'autocontrollo e della capacità di articolare logicamente azioni e riflessioni. La gelosia intesa come sentimento corrisponde a uno stato d'ansia, più o meno continuativo o ricorrente, che assilla e tormenta chi teme che un altro gli possa togliere l ...
Leggi Tutto
Antidepressivi
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
I farmaci antidepressivi agiscono sui principali sintomi che caratterizzano il quadro clinico della depressione: abbassamento del tono dell'umore, inibizione [...] , invece, per desimipramina e protriptilina. Questo effetto, sfruttato terapeuticamente sui pazienti in cui è presente marcata ansia e insonnia, spiega la frequente comparsa di sonnolenza, che si manifesta soprattutto all'inizio del trattamento e ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] alla MP sono la depressione, l'apatia, l'ansia, le psicosi e le allucinazioni (queste ultime sono generalmente instabilità posturale, una storia passata di depressione, elevati livelli di ansia e il sesso femminile. Circa il 40% dei pazienti ...
Leggi Tutto
La scomparsa definitiva delle mestruazioni, per cessazione della funzione ovarica. È preceduta e seguita da un periodo di durata variabile, caratterizzato da una complessa fenomenologia neurovegetativa, [...] rappresentati da sintomi neurovegetativi (vampate, sudorazione, tachicardia, insonnia), psicologici (repentini cambiamenti dell’umore, ansia, depressione, modificazioni della libido) e da sintomi secondari alla distrofia della mucosa dell’apparato ...
Leggi Tutto
Geografia
Condizione d’una porzione più o meno vasta di superficie terrestre che si trova a un livello inferiore a quello medio della regione contermine (pianura, o fondo marino o oceanico). Si dicono [...] riduzione dell’attività sessuale, a disturbi gastrointestinali, a insonnia o ipersonnia. Si osserva in generale un aumento dell’ansia con tensione somatica e riduzione della soglia del dolore, cui possono seguire cefalea e dolori articolari. Su un ...
Leggi Tutto
ansia
ànsia s. f. [dal lat. tardo anxia, der. di anxius «ansioso»]. – 1. Stato di agitazione, di forte apprensione, dovuto a timore, incertezza, attesa di qualcosa: essere, stare in a. per qualcuno, per qualche cosa; quando dopo tanto tempo...
ansiare
v. intr. [dal lat. anxiari; cfr. ansare] (io ànsio, ecc.), ant. e letter. – Ansare; stare in ansia. ◆ Part. pass. ansiato, anche come agg., pieno d’ansietà, o anche ansioso, tormentato da veemente desiderio.