edema polmonare
Paolo Gallo
Accumulo diffuso e abnorme di liquido extravascolare negli alveoli polmonari dovuto ad alterazione delle forze idrostatiche a livello capillare e ad aumento della permeabilità [...] . Il paziente presenta una severa dispnea (affanno, respiro corto), tachipnea (aumento degli atti respiratori), agitazione, ansia e senso di soffocamento. Clinicamente si apprezzano rantoli polmonari (rumori umidi diffusi), toni cardiaci patologici ...
Leggi Tutto
Borgna, Eugenio. – Psichiatra italiano (Borgomanero, Novara, 1930 - ivi 2024). Laureatosi in Medicina e chirurgia nel 1954 presso l’Università di Torino e specializzatosi in Malattie nervose e mentali [...] citare i testi: Malinconia (1992); Come se finisse il mondo: il senso dell'esperienza schizofrenica (1995); Le figure dell'ansia (1997); Noi siamo un colloquio (1999); L'arcipelago delle emozioni (2001); Le intermittenze del cuore (2003); Il volto ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] alunno handicappato, nell'insegnante il più delle volte scattano ancora ansia, conflitti emozionali, senso d'impotenza, paura del nuovo, un tempo (e tuttora nei paesi del Terzo mondo), l'ansia di partorire molti figli allo scopo di 'colmare i vuoti', ...
Leggi Tutto
Orgasmo
Alessandra Graziottin
Il termine orgasmo (dal greco ὀργασμός, derivato di ὀργάω, "essere pieno d'ardore, di voglia ardente") indica il complesso evento psicofisiologico, di breve durata, che [...] un riflesso sensomotorio. Quando gli stimoli erotici raggiungono un determinato livello, se non intervengono fattori inibitori, come l'ansia, la paura, i sentimenti di inadeguatezza, la donna avverte un piacere molto intenso, che segna l'acme della ...
Leggi Tutto
betabloccante
Mauro Capocci
Farmaco che agisce sui recettori beta-adrenergici situati soprattutto nel cuore (recettori β1) e nella muscolatura liscia dei bronchi (recettori β2). I betabloccanti inibiscono [...] casi di ipertensione anche locale (glaucoma, emicranie). Sono indicati anche per ridurre alcuni sintomi connessi agli stati d’ansia e di panico (si riducono sudorazione, tachicardia) e al tremore essenziale. Essi furono introdotti nella seconda metà ...
Leggi Tutto
Astronomia
F. interstellari
Formazioni di gas (idrogeno, calcio), frammisto a minutissime particelle solide che riempiono, con diversa densità, lo spazio cosmico fra stella e stella.
Medicina
Termine [...] l'incapacità a interrompere o a ridurre consistentemente il f. e con la comparsa di sindrome da astinenza (ansia, cefalea, irritabilità e bisogno imperioso di fumare, eliminati dalla somministrazione di nicotina per via endovenosa).
Epidemiologia
Le ...
Leggi Tutto
droghe
Gaetano Di Chiara
Sostanze che modificano sensazioni e comportamento
Le droghe sono sostanze che agiscono sul sistema nervoso centrale alterando le percezioni, le emozioni e lo stato di coscienza. [...] trip (significa "brutto viaggio", un'esperienza che provoca forte ansia, dovuta alla sensazione di perdere il controllo di sé stessi una fase caratterizzata da depressione psichica, irritabilità, ansia con attacchi di panico, allucinazioni visive e ...
Leggi Tutto
Rifiuto del cibo, che può giungere fino al disgusto. Può insorgere nelle più svariate malattie, in modo transitorio o duraturo, a seconda dei casi.
A. mentale (o a. nervosa) Sindrome d’interesse psichiatrico [...] magrezza costituiscono epifenomeni di altre patologie, come disturbi primari dell’umore (depressione e mania), disturbi di ansia primari (fobie specifiche, disturbo ossessivo-compulsivo) o disturbi dello spettro psicotico (paranoia e schizofrenia). L ...
Leggi Tutto
Alcaloide avente formula C17H19NO3•H2O. È il principale alcaloide dell’oppio (che ne contiene fino al 10-12%) e di altre piante delle Papaveracee; si può considerare un derivato del fenantrene, di struttura [...] della soglia per il dolore, con la modificazione delle sue componenti psichiche (eliminazione della capacità d’ansia), con l’induzione del sonno e si associa a effetti specificatamente psichici: attutimento del senso critico, orientamento ...
Leggi Tutto
Nell'orizzonte divenuto ormai vastissimo della f. moderna, che spazia dagli antibiotici ai miorilassanti, dai neuroplegici agli anticoagulanti, dai chemioterapici agli antifibrillanti, i filoni di studio [...] umana. Queste sostanze impiegate nell'uomo sono riuscite ad attenuare o spegnere stati di angoscia, di ansia, di eccitamento maniacale, a "sospendere" attività allucinatorie anche intense, in una parola a normalizzare comportamenti considerati ...
Leggi Tutto
ansia
ànsia s. f. [dal lat. tardo anxia, der. di anxius «ansioso»]. – 1. Stato di agitazione, di forte apprensione, dovuto a timore, incertezza, attesa di qualcosa: essere, stare in a. per qualcuno, per qualche cosa; quando dopo tanto tempo...
ansiare
v. intr. [dal lat. anxiari; cfr. ansare] (io ànsio, ecc.), ant. e letter. – Ansare; stare in ansia. ◆ Part. pass. ansiato, anche come agg., pieno d’ansietà, o anche ansioso, tormentato da veemente desiderio.