Cognizione
Claudio de' Sperati
Massimo Piattelli Palmarini
Antonio Semerari
Il termine indica sia l'atto del conoscere e la facoltà stessa che consente di conoscere (la facoltà di apprendere e di [...] ., viene mantenuta e alimentata da una costante ideazione negativa su di sé, sul mondo e sul futuro; i disturbi dell'ansia sono mantenuti ed esacerbati dalla tendenza a interpretare le sensazioni autonomiche legate alle emozioni come un segnale di un ...
Leggi Tutto
Bulimia
Massimo Cuzzolaro
La bulimia, intesa come voracità smisurata, figura nelle letterature e nelle mitologie di tutte le epoche. Dalla medicina è stata considerata a lungo sintomo di varie malattie: [...] favoriscono le perdite periodiche di controllo e gli attacchi di voracità compulsiva, che a loro volta aumentano l'ansia e la paura di ingrassare e di perdere ogni padronanza di sé ed esasperano le contromisure difensive; l'impoverimento ...
Leggi Tutto
Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] interessanti studi in proposito, identificando alcuni fattori importanti del daydreaming, legati sia all'instabilità emotiva e all'ansia sia a orientamenti più costruttivi e creativi.
È esperienza comune che molte di queste attività immaginative e ...
Leggi Tutto
Schema corporeo
Carlo Loeb
Per schema corporeo si intende l'immagine spaziale che ogni uomo ha del proprio corpo. Il concetto fa riferimento a una funzione complessa di sintesi che permette di riconoscere [...] 1988). L'asimbolia per il dolore è una rara condizione in cui sono assenti le normali reazioni soggettive di difesa, d'ansia e di evitamento in rapporto a stimoli dolorosi portati su ambedue le parti del corpo o a un dolore imminente (asimbolia per ...
Leggi Tutto
Epilessia
Raffaele Canger
Loredana Guidolin
Amalia Saltarelli
L'epilessia (dal greco ἐπιληψία, derivato di ἐπιλαμβάνω, "cogliere di sorpresa") è una sindrome neurologica complessa, caratterizzata [...] evenienze l'inizio si manifesta con una strana sensazione a livello epigastrico che tende a risalire, oppure con paura o ansia. Le crisi possono essere seguite da una perdita di contatto con l'ambiente, diventando in questo caso crisi parziali ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] psicologi che curano l’assistenza specialistica dell’equipaggio. Sono stati descritti episodi di irritabilità, di intolleranza, di ansia non giustificata nei rapporti interpersonali con gli altri membri dell’equipaggio e/o con il personale delle basi ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] interni, scatenano crisi bulimiche che a loro volta aumentano l'ansia e la paura di perdere il controllo e richiedono contromisure da provocare un aumento rapido di peso scatenano gravissime ansie, sono seguite da ricadute e, talora, provocano ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] l'ambiente, prima di tutto il nucleo familiare, con le sue ansie, l'iperprotezione e la reiezione e le reali sue capacità di collaborare di altra persona significativa, nascita di un fratellino, ansia scolastica) ma che possono essere più gravi e di ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] rapidamente obsoleto, operiamo in una dimensione temporale essenzialmente centrata sul presente (v. Jedlowski, 1989). Nell'ansia del futuro, si pensi appunto al 'futurismo', il passato viene cancellato, quando non intenzionalmente negato. Eppure ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] persona risultata positiva al test genetico per una di queste due malattie deve vivere quaranta o più anni di ansia e paura, sapendo che i loro effetti debilitanti sul sistema nervoso saranno inevitabili. Alcuni ritengono che sarebbe insopportabile ...
Leggi Tutto
ansia
ànsia s. f. [dal lat. tardo anxia, der. di anxius «ansioso»]. – 1. Stato di agitazione, di forte apprensione, dovuto a timore, incertezza, attesa di qualcosa: essere, stare in a. per qualcuno, per qualche cosa; quando dopo tanto tempo...
ansiare
v. intr. [dal lat. anxiari; cfr. ansare] (io ànsio, ecc.), ant. e letter. – Ansare; stare in ansia. ◆ Part. pass. ansiato, anche come agg., pieno d’ansietà, o anche ansioso, tormentato da veemente desiderio.