Transessuale
Luigi Abbate
Si definisce transessuale una persona il cui comportamento sessuale appare caratterizzato dalla non accettazione del proprio sesso e dall'identificazione in quello opposto, [...] induce a mutilazioni dei genitali o a suicidio. L'uso di droghe e di alcol, nel tentativo di sedare l'ansia e la conflittualità, è frequente. Le caratteristiche della psicologia del transessuale, individuate da alcuni autori (Delay et al. 1956), si ...
Leggi Tutto
Corporeità
Bruno Callieri
Dal latino medievale corporeitas, derivato di corporeus, "corporeo", il termine indica l'avere un corpo e anche l'essere corpo. Questa polarità è centrale nell'analisi del [...] , come negativo, anche come evanescenza: si pensi ai multiformi dolori fisici, alle innumerevoli somatizzazioni dell'ansia, all'ipocondria, alla depersonalizzazione, alla depressione vitale, all'anoressia mentale, all'apatia catatonica, alla paralisi ...
Leggi Tutto
Sadismo
Vittorio Volterra
Il termine sadismo venne coniato, nel 1869, dallo psichiatra R. von Krafft-Ebing, che lo derivò dal nome del marchese D.-A.-F. de Sade, scrittore francese del 18° secolo. Designa [...] mettere in crisi ogni tentativo di alleanza di lavoro) e che possono suscitare intense reazioni controtransferali negative (ansia, disprezzo ecc.).
3. Trattamenti
La psicoanalisi, che resta il trattamento più indicato, si deve porre come obiettivo ...
Leggi Tutto
Ipotalamo
Patrizia Vernole
L'ipotalamo è la porzione del diencefalo localizzata sotto il talamo e corrispondente al pavimento e alla parte inferiore delle pareti del terzo ventricolo. Ne fanno parte: [...] parte delle aree cerebrali, questi segnali possono inibire o stimolare il flusso del latte: per es., lo stress e l'ansia possono impedire la liberazione del latte, mentre in alcuni casi l'ascolto del pianto di un bambino può essere sufficiente a ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] del sistema limbico) è coinvolto negli attacchi di panico, un disturbo dell'emotività caratterizzato da improvvisi episodi di ansia e terrore e da altre fluttuazioni emotive. L'attacco è preceduto e accompagnato da un aumento del flusso sanguigno ...
Leggi Tutto
Andropausa
Franco Dondero
Viene definito andropausa (o climaterio maschile) quell'insieme di modificazioni, soprattutto a carico della sfera genito-sessuale, che si manifesta nell'uomo nella sesta decade [...] livelli di T). Inoltre, le fisiologiche modificazioni delle fasi dell'atto sessuale, se non conosciute o non accettate, scatenano un'ansia da prestazione, con paura di fallire e senso di colpa e di vergogna per l'eventuale fallimento, che innesca un ...
Leggi Tutto
Agopuntura
Boris de Rachewiltz e Nguyen Tai Thu
Tran Quoc Khanh e Vincenzo Cappelletti
L'agopuntura è una tecnica terapeutica impiegata da tempi remoti in Cina e in altri paesi orientali al fine di [...] (funzionale e psicogena), dismenorrea, sindrome climaterica. Anche in altre malattie o condizioni morbose, come l'ansia, la depressione, l'insonnia, il trattamento mediante agopuntura ha talvolta garantito risultati positivi. L'esperienza clinica ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] , nel gruppo non grande di dipinti sicuramente suoi pervenutici, il numero delle opere non finite; fosse, talora, l'ansia della ricerca che lo induceva a interrompere il lavoro per l'insorgere di nuovi problemi; fosse, talaltra, la convinzione ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA
Attilio Gastaldi - Gian Franco Minini - Amilcare Viani
Umberto Omodei - Alessandra Roggia
(XVII, p. 122; App. II, I, p. 1055; III, I, p. 759)
Notevoli sono stati i progressi della g. negli [...] , comprendendo vampate di calore, sudorazioni, insonnia, palpitazioni, faticabilità, vertigini, cefalea, dispnea, irritabilità, depressione, ansia, frigidità. Le vampate di calore costituiscono il disturbo più frequente e caratteristico: vengono ...
Leggi Tutto
IGIENE (XVIII, p. 810; App. II, 11, p. 6)
Salvatore Ugo D'Arca
Dalla fine della seconda guerra mondiale, il concetto dell'i., una volta prevalentemente orientato nel senso della difesa statica della [...] maniera di vivere, dinamica fino ad essere ossessiva, mina e usura subdolamente il nostro stato di salute inducendo condizioni di ansia e di tensione psichica, foriere di un vero stato morboso.
L'inquinamento delle acque, del suolo e dell'aria pone ...
Leggi Tutto
ansia
ànsia s. f. [dal lat. tardo anxia, der. di anxius «ansioso»]. – 1. Stato di agitazione, di forte apprensione, dovuto a timore, incertezza, attesa di qualcosa: essere, stare in a. per qualcuno, per qualche cosa; quando dopo tanto tempo...
ansiare
v. intr. [dal lat. anxiari; cfr. ansare] (io ànsio, ecc.), ant. e letter. – Ansare; stare in ansia. ◆ Part. pass. ansiato, anche come agg., pieno d’ansietà, o anche ansioso, tormentato da veemente desiderio.