Eroina
Claudio Castellano
L'eroina è un composto chimico ottenuto per acetilazione della morfina; si presenta in forma di polvere bianca, inodore e solubile in acqua. Ha azione farmacologica simile [...] inizio l'esperienza che il tossicomane definisce 'sublime'o 'divina': si attenua fino a scomparire lo stato d'ansia e subentra una sorta di eccitazione gioiosa, euforica, unita a una netta sensazione di potenziamento qualitativo e quantitativo delle ...
Leggi Tutto
Scienza che si occupa degli aspetti riproduttivi e sessuali dell'uomo nelle varie fasi della vita: a. pediatrica, dell'adulto, geriatrica. Sviluppatasi come scienza clinica negli ultimi trent'anni, ha [...] di questi casi sono considerati 'psicogeni' perché si manifestano nel quadro di una condizione più o meno grave di ansia e di depressione. Il riconoscimento di queste forme, l'acquisizione di nuovi farmaci psico-attivi associati a psicoterapia, può ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] inefficaci quando si dovranno usare seriamente: il sonnifero non produrrà più il sonno, il tranquillante non toglierà più l'ansia, l'analgesico non rimuoverà più il dolore. Lo stesso vale nel campo della chemioterapia: per assuefazione o selezione il ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] e i piaceri che una gravidanza desiderata può arrecare, alla notizia di essere incinta la donna può provare paure e ansie inaspettate: può avvertire un nuovo e insolito senso di solitudine, causato dalla consapevolezza di dover portare il bambino e ...
Leggi Tutto
Cefalea
Federigo Sicuteri
Maria Nicolodi
La cefalea, dal greco κεϕαλαία, derivato di κεϕαλή, "testa", indica genericamente una sensazione molesta o dolorosa al capo, connessa a una causa patologica [...] alla sensazione di handicap soggettivo e alle turbative che la patologia induce nell'ambiente familiare e lavorativo. Anche l'ansia concorre a peggiorare la qualità di vita, e la sua comparsa è in genere legata, specie nelle cefalee primarie ...
Leggi Tutto
Autopsia
Giorgio Weber
Angelo Fiori
Autopsia (dal greco ἀυτός, "stesso" e ὄψις, "vista) designa le operazioni di ispezione esterna e di sezione del corpo, eseguite sul cadavere dell'uomo o dell'animale [...] tra la fine del Quattrocento e i primi decenni del Cinquecento su di essa converge un grande interesse. L'ansia di vedere dentro, di conoscere nella sua struttura il corpo umano, si arricchisce infatti, via via, di annotazioni anatomopatologiche ...
Leggi Tutto
Schizofrenia
Giovanni Manfredi
Per s. si intende una grave patologia mentale caratterizzata da sintomi psicotici, apatia, ritiro sociale e compromissione delle funzioni cognitive. Tale patologia induce [...] da patologie respiratorie o cardiovascolari, nel vivere in condizioni abitative disagiate, nel manifestare emozioni negative come ansia, depressione e ostilità. L'esposizione a tali fattori di rischio determina un netto aumento della mortalità ...
Leggi Tutto
IPERTENSIONE ARTERIOSA (XIX, p. 480; App. II, 11, p. 61)
Mario COPPO
In tema di patogenesi e di nosografia dell'i. arteriale non vi sono molte cose da aggiungere a quanto era noto dieci anni fa. Nel [...] meccanismo ipertensiogeno. Il meprobamato di sodio e i promazinici, cioè sostanze ad effetto psicoplegico e tranquillante (anti-ansia), sono utili in molti casi di i. a. essenzialmente psicogena. L'ipnoterapia è efficace: corrisponde ad osservazioni ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] e così via.
Nell'aneddotica, specialmente delle missioni iniziali, sono stati descritti episodi di irritabilità, di intolleranza, di ansia non giustificata nei rapporti interpersonali con gli altri membri e/o con il personale delle basi. L'analisi ...
Leggi Tutto
IPNOTISMO (XIX, p. 481)
Franco Granone
Nozioni generali e chiarimenti terminologici, - L'i. è la tecnica usata per indurre in un soggetto un particolare stato psicofisico che permette d'influire sulle [...] (che si nota nei soggetti normali in condizioni basali nella veglia) cessando in ipnosi qualunque stato di ansia, di agitazione psicomotoria con conseguente normalizzazione di fattori metabolici.
Infine, non vi è parallelismo tra suggestionabilità e ...
Leggi Tutto
ansia
ànsia s. f. [dal lat. tardo anxia, der. di anxius «ansioso»]. – 1. Stato di agitazione, di forte apprensione, dovuto a timore, incertezza, attesa di qualcosa: essere, stare in a. per qualcuno, per qualche cosa; quando dopo tanto tempo...
ansiare
v. intr. [dal lat. anxiari; cfr. ansare] (io ànsio, ecc.), ant. e letter. – Ansare; stare in ansia. ◆ Part. pass. ansiato, anche come agg., pieno d’ansietà, o anche ansioso, tormentato da veemente desiderio.