Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] il suo lavoro estetico, propone una esperienza globale. Ma al risveglio dal sogno, l'homo faber vede che non basta più l'ansia costruttiva o la fede: ricomincia il tempo degli stermini e delle fughe, si parla di entartete Kunst. Vent'anni dopo le ...
Leggi Tutto
Arte
Renato Barilli
di Renato Barilli
Arte
sommario: 1. Il significato del Sessantotto. 2. Il minimalismo e le sue articolazioni. 3. La body art. 4. Trasversalità dell'arte povera. 5. Il 'richiamo all'ordine' [...] delle origini. In tutta la sua attività posteriore agli anni dieci De Chirico non si era mai spogliato di questa ansia di ritrovare il passato 'originario' e di procedere a una sistematica rivisitazione delle stanze del museo. Fortunatamente, nella ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] verso il reperto, considerato un documento carico di informazioni che la scienza etnologica doveva interpretare. Nell'ansia di stabilire permanenze, varianti e percorsi di diffusione, i musei strutturarono le loro sale preferibilmente secondo ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] in cui la famiglia era impegnata da più d’una generazione. In una dichiarazione al catasto del 1446 traspare la loro ansia: «one di caricho… a fare una chapela, cioè a dipigniere… chera aloghata per fiorini 400… e per imposibilita di le graveze ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] percorso appare oscillante tra due poli: rispetto della tradizione, che ingenera sovente un senso di freddezza accademica, e ansia di rinnovamento, che si esplica anche nell'uso di gamme cromatiche eccezionalmente tenere e fuse, come nel polittico ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] in forme che non di rado tradiscono imitazioni delle organizzazioni missionarie cristiane.
La persona nella quale meglio si esprime quest'ansia di riforma è T'ai-hsü (1890-1947), fondatore di una rivista ‟Hao-ch'ao-yin" (1920), promotore di una ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] vittoria sul Francesco storico (Belting, 1977), cioè come espressione della rivincita della Chiesa trionfante di Roma sull'ansia del ritorno alle origini evangeliche del cristianesimo, che era stata la motivazione precipua dell'assunzione dell'abito ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] per Agatharchos di Samo, altri pittori porteranno più avanti il problema dello spazio pittorico, con quella stessa ansia di realismo e di captazione della ricchezza formale e della organicità della natura, che abbiamo indicato vivissima nella ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] del Miracolo di S. Marco. La luce venezianamente lo appassiona, diventa il dramma interno della sua vita, dentro agitata dall'ansia di giungere sempre a più alte mete. Quando gli fu fatto dire "colore di Tiziano e disegno di Michelangelo" il ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] da un bisogno di comprensione storica profondo e trepido, dettato non già da un desiderio di vendetta, bensì da un'ansia di purificazione, autentica e perciò tanto più intransigente e pericolosa.
L'elezione di M.S. Gorbačëv a segretario generale ...
Leggi Tutto
ansia
ànsia s. f. [dal lat. tardo anxia, der. di anxius «ansioso»]. – 1. Stato di agitazione, di forte apprensione, dovuto a timore, incertezza, attesa di qualcosa: essere, stare in a. per qualcuno, per qualche cosa; quando dopo tanto tempo...
ansiare
v. intr. [dal lat. anxiari; cfr. ansare] (io ànsio, ecc.), ant. e letter. – Ansare; stare in ansia. ◆ Part. pass. ansiato, anche come agg., pieno d’ansietà, o anche ansioso, tormentato da veemente desiderio.