Fox Film Corporation
Giuliana Muscio
Casa di produzione cinematografica statunitense fondata nel 1915 da William Fox; questi (nato a Tulchva, Ungheria, il 1° gennaio 1879 e morto a New York l'8 maggio [...] catena della West Coast Theatres, arrivando a gestirne, nel 1927, circa un migliaio, sino ad acquisire, nella sua perenne ansia di superare sé stesso e l'eventuale concorrenza, anche il Roxy Theatre, la più grande sala del mondo. Dal punto ...
Leggi Tutto
BRAIDA (Abrato, d'Abrate), Bartolomeo
Gianni Ballistreri
Nacque verso il 1520 a Sommariva del Bosco (Cuneo) da antica famiglia originaria di Bra.
Nelle Ottave che fanno parte del suo canzoniere, il [...] , la seconda, "colendissimo patri Dionysio", del 13 agosto dello stesso anno - datate ambedue da Sommariva, motivo dominante è l'ansia per le sorti del Piemonte, devastato dalle guerre. I lamenti contro Marte, che ha distrutto la sua felicità, sono ...
Leggi Tutto
DANIELE, Arturo
Ernesto Borelli
Figlio di Luigi e di Maria Angiola Ciomei, nacque a Lucca l'8 agosto 1878. Dopo gli studi classici, si laureò in farmacia presso l'università di Pisa nel 1900. L'attività [...] presso la figlia Giulia Daniele, a Firenze) c'è traccia dell'orrore dei morti, dei feriti, mentre affiora un'ansia di giustizia che troverà sfogo in convinzioni sociali utopistiche o in teorie economiche egualmente astratte, come l'hallesismo del ...
Leggi Tutto
aggressivita - Le basi biologiche dell'aggressivita
Christian Barbato
Il comportamento aggressivo è un elemento comune alla biologia di ogni specie animale, compreso l’uomo. Gli studi comportamentali [...] prefrontale, l’ippocampo e la sostanza grigia periacqueduttale. L’amigdala è coinvolta nelle risposte di rabbia, paura e ansia, ed è connessa alle aree corticali temporali e frontali (ippocampo e ipotalamo). La rimozione chirurgica dell’amigdala ...
Leggi Tutto
Metty, Russell L.
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Los Angeles il 20 settembre 1906 e morto a Canoga Park (California) il 28 aprile 1978. Con il suo gusto postespressionista, [...] della fotografia, soprattutto per il lavoro svolto in The stranger (1946; Lo straniero), un thriller nel quale il senso dell'ansia è affidato proprio al reticolo di luci e ombre che i personaggi attraversano. Nel 1947 passò alla Universal, presso la ...
Leggi Tutto
Schiller, Friedrich
Antonella Gargano
La centralità della politica nella tragedia romantica
Vissuto in un’epoca di rivoluzioni e di guerre, Friedrich Schiller sviluppò in drammi di grande bellezza [...] nelle mani della legge. La congiura del Fiesco a Genova (1783) mette in scena la lotta contro un tiranno e l’ansia di potere dello stesso congiurato, mentre il dramma Luise Millerin (1784), poi intitolato Intrigo e amore, cala una trama di inganni ...
Leggi Tutto
Signorelli, Luca
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore che ha raccontato la fine del mondo
Diavoli implacabili, predicatori consigliati da Satana, giovani corpi che risorgono: i dipinti di Luca Signorelli, [...] la Resurrezione della carne e il Finimondo.
Storicamente si può mettere in relazione la tematica della cappella di S. Brizio con l’ansia per la fine del secolo e l’attesa di una nuova epoca che si apriva con il giubileo di papa Alessandro VI. Inoltre ...
Leggi Tutto
Elettra
Massimo Di Marco
La vendetta di una figlia
Elettra è la figlia di Agamennone, re di Micene, ucciso dall'infedele Clitennestra. L'assassinio del padre segna la vita della fanciulla e scava un [...] vuole dare testimonianza dell'odio che cova per loro. Non ha altra ragione di vita che la vendetta, e per questo aspetta con ansia il ritorno di Oreste. Quando le giunge la notizia che Oreste è morto si dispera, ma è comunque pronta a compiere la ...
Leggi Tutto
Se' tu colui c'hai trattato sovente
Mario Pazzaglia
Sonetto della Vita Nuova (XXII 13-16), su schema abba abba: cdc dcd, presente nella tradizione ‛ organica ' del libro e delle sue rime e nella Giuntina [...] e il nuovo erompere del secondo tema nel cuore della lode ne rivela chiaramente la complementarità dialettica col primo: l'ansia di assoluto ricercato nei sentimenti e ideali umani è continuamente insidiata dalla drammaticità dell'effimero.
Lo schema ...
Leggi Tutto
encefalopatia
Qualsiasi malattia caratterizzata da una lesione anatomica, per lo più diffusa, del parenchima encefalico, con caratteristiche evolutive più o meno spiccate, e di natura degenerativa, displasica, [...] progredisce con la comparsa di disturbi della memoria, disturbi psichiatrici quali modificazioni comportamentali, disturbi d’ansia, irritabilità, depressione, insonnia, disturbi della deambulazione, vertigini e disturbi visivi. Nella fase di stato ...
Leggi Tutto
ansia
ànsia s. f. [dal lat. tardo anxia, der. di anxius «ansioso»]. – 1. Stato di agitazione, di forte apprensione, dovuto a timore, incertezza, attesa di qualcosa: essere, stare in a. per qualcuno, per qualche cosa; quando dopo tanto tempo...
ansiare
v. intr. [dal lat. anxiari; cfr. ansare] (io ànsio, ecc.), ant. e letter. – Ansare; stare in ansia. ◆ Part. pass. ansiato, anche come agg., pieno d’ansietà, o anche ansioso, tormentato da veemente desiderio.