tèmpo lìbero La parte di tempo (della giornata lavorativa, delle festività o del ''fine settimana'', il cosiddetto week end) durante il quale l'individuo è libero da impegni di lavoro. Nella nozione di [...] da lavoro, sindrome psicosomatica più complessa, in cui il confronto mentale con il tempo interferisce fisiologicamente come ansia per ciò che deve essere realizzato e frustrazione nel non riuscire ad adempierlo.
funzione e condizionamento sociale ...
Leggi Tutto
L’insieme dei metodi d’indagine psicologica che tendono al raggiungimento di valutazioni quantitative del comportamento umano o animale.
La nascita della p. si può far coincidere con quella della psicologia [...] che, nel caso singolo, la misura psicologica ha un valore puramente indicativo, dal momento che su di essa può interferire una serie di fattori atta a inficiarla (ansia, disinteresse per la prova, atteggiamento oppositorio dei soggetti ecc.). ...
Leggi Tutto
Tabucchi, Antonio
Roberto Deidier
Scrittore, nato a Pisa il 23 settembre 1943. Professore di letteratura portoghese all'università di Genova dal 1980 e in quella di Siena dal 1991, si è dedicato in [...] Piccoli equivoci senza importanza (1985), nuova raccolta di racconti, ribadisce quanto il viaggio, per T., sottintenda un'ansia metafisica, la necessità di rincorrere un significato della vita che resta inafferrabile e sconfina piuttosto nella morte ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] essere scientificamente ammissibili perché, come le forze di Huygens, veicolano dei concetti (quali appunto 'l'ansia di sopravvivere') indispensabili alla spiegazione dei fenomeni più diversi.
Una teoria di sociologia della conoscenza (Tocqueville ...
Leggi Tutto
Aggressività
Carlo Caltagirone
Il termine aggressività riveste una pluralità di significati e include fenomeni molto diversi l’uno dall’altro, quali comportamenti, risposte emotive e processi cognitivi. [...] di questa forma di comportamento si trovano nell’amigdala. L’amigdala organizza le risposte comportamentali di rabbia, paura e ansia ed è coinvolta anche nei comportamenti sessuali e di cure materne. Essa è connessa con le aree corticali temporali e ...
Leggi Tutto
Neorealismo
Lino Miccichè
Composita e complessa dinamica culturale, che ha caratterizzato il cinema italiano dal dopoguerra (1945-46) sino ai primi anni Cinquanta (1953-1956), il N. è stato, sotto molti [...] ‒ ora nello sguardo, ora nell'ambientazione popolare, ora nell'autenticità degli sfondi, ora nelle cadenze vernacolari, ora nell'ansia di liberazione ‒, Abbasso la miseria! (1945) di Gennaro Righelli, avventure di un trafficante nella borsa nera dal ...
Leggi Tutto
socialismo
Massimo L. Salvadori
In lotta contro le disuguaglianze sociali
Il socialismo è una teoria politica finalizzata alla costruzione di una forma di società fondata sulla solidarietà tra gli uomini [...] . La prima rese evidente che era possibile aumentare enormemente la ricchezza materiale; la seconda diffuse una nuova ansia di solidarietà umana e di eguaglianza.
Entrambe, tuttavia, generarono un profondo senso di delusione negli strati sociali ...
Leggi Tutto
preghiera (preghera; pregheria; preghero, in rima)
Antonio Lanci
Ricarda Liver
Sostantivo non molto frequente, quasi sempre costruito con ‛ fare '. Nel Fiore ricorre per lo più la forma ‛ preghera ' [...] qua e là, le due altre cantiche sono tutte pervase dallo spirito della p., soprattutto il Purgatorio, dove le anime, nell'ansia di diventare più degne dell'ascesa verso Dio, pregano quasi senza tregua. Creano un'intensa atmosfera di p. gl'incipit dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I documenti riferiscono ciò che la festa rivoluzionaria dovrebbe essere: una festa [...] rapporto con la realtà. Oltre all’esigenza di trasparenza, l’altra ossessione evidenziata dai documenti è l’ordine. Quest’ansia compare, fra l’altro, nella distribuzione regolare delle feste nell’arco dell’anno che campeggia nei progetti proposti tra ...
Leggi Tutto
Inibizione
Vittorio Volterra
Inibizione (derivato dal latino inhibere, "trattenere, frenare") ha il significato generico di trattenere, ostacolare, limitare o proibire un processo o un'azione. In particolare [...] inibitore dello stato ansioso in quanto produce sul sistema nervoso autonomo effetti di direzione opposta a quelli dovuti all'ansia, come si verifica negli esercizi di training autogeno di J.H. Schultz. Una delle tecniche più note nella psicoterapia ...
Leggi Tutto
ansia
ànsia s. f. [dal lat. tardo anxia, der. di anxius «ansioso»]. – 1. Stato di agitazione, di forte apprensione, dovuto a timore, incertezza, attesa di qualcosa: essere, stare in a. per qualcuno, per qualche cosa; quando dopo tanto tempo...
ansiare
v. intr. [dal lat. anxiari; cfr. ansare] (io ànsio, ecc.), ant. e letter. – Ansare; stare in ansia. ◆ Part. pass. ansiato, anche come agg., pieno d’ansietà, o anche ansioso, tormentato da veemente desiderio.