Parkinson, malattia di
Patologia degenerativa cronica del sistema nervoso centrale (➔ neurodegenerazione), che si manifesta clinicamente di solito tra i 55 e i 65 anni e si caratterizza per la presenza [...] della gestione dei pazienti affetti da questa patologia. L’iposmia, i disturbi dell’umore, il disturbo d’ansia, i disturbi del sonno (eccessiva sonnolenza diurna, insonnia, parasonnie), i disturbi gastrointestinali (stipsi), l’ipotensione ortostatica ...
Leggi Tutto
CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] e di sicuro avvenire, e una bambina, Elisa, entrambi colpiti da tisi. Un male, questo, che rimase sempre come un'ansia, prima che un destino, nel C., ragazzo gracile fisicamente, adorato da provvidi ed apprensivi genitori e forse per questo turbato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il modello di poema eroico fornito dal Tasso influenza il genere epico secentesco europeo, [...] della letteratura.
L’avversione al tono ironico e all’antiregolismo tipico di Ariosto determina una stato di ansia tra i letterati classicisti italiani, impegnati nel riprodurre in modo credibile i valori aristocratici, militari e religiosi ...
Leggi Tutto
MIGNECO, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 19 febbr. 1908 (ma 1903 secondo M. europeo, p. 108), da Vincenzo, poeta dialettale e capostazione nel borgo di Ponte Schiavo, e Grazia Maria [...] presto come movimento di fronda, per le istanze rivoluzionarie e segnatamente antinovecentiste dei suoi aderenti, accomunati da un’ansia di apertura nei confronti dell’arte moderna in Europa, contro l’autarchia e l’isolamento culturale del regime ...
Leggi Tutto
attaccamento, neurobiologia dell’
L’attaccamento rappresenta un insieme dinamico di comportamenti che contribuiscono alla formazione dei legami affettivi fra due persone. L’a. è un processo fondamentale [...] nascita ai primi sei mesi di vita; una seconda fase (a.), va dai sei mesi ai tre anni, periodo in cui compare l’ansia per l’estraneo; una terza fase (formazione di una relazione reciproca) inizia con il terzo anno di vita ed è caratterizzata da una ...
Leggi Tutto
angoscia
Adolfo Pazzagli
Gli attacchi di panico
Gli attacchi di panico (ADP) sono costituiti da episodi acuti di intensa paura, angoscia o disagio che si instaurano rapidamente e persistono per un [...] nel caso di Katharina, una delle giovani isteriche affidate alle sue cure. Nel 1964 fu scoperto che un tal quadro di ansia acuta recidivante poteva essere curato con farmaci antidepressivi. A questo quadro è stato dato il nome di disturbo da ADP nel ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Luigi
Giuseppe Natale
Nacque a Castilenti (frazione del comune di Atri in prov. di Teramo) il 22 genn. 1882. Sin da giovane partecipò appassionatamente al generale movimento di sprovincializzazione [...] di fronté al troppo sogghignante "grottesco" di Chiarelli e al lirismo troppo trasfigurante di Rosso, per la cosciente ansia di dominare la spinta irrazionalistica e dissolvente della nuova tecnica, non isterilendosi nella polemica antiverista, ma al ...
Leggi Tutto
Basedow, Karl von
Francesco Romanelli
Giorgio Fattorini
Medico tedesco (Dessau 1799- Merseburg 1854). Fu medico a Merseburg e descrisse nel 1840 la malattia che da lui prese nome, ma che già era stata [...] d’organo. I sintomi, spesso a elevata componente adrenergica, possono confondere e far propendere per un disturbo d’ansia, ritardando quindi la corretta diagnosi. Fanno parte del quadro clinico: ipertermia, perdita di peso, aumento dell’appetito ...
Leggi Tutto
adolescenza
Ignazio Marino
L’età della vita interposta tra la fanciullezza e l’età adulta; il termine include sempre un riferimento più o meno diretto ai fenomeni psichici e fisiologici che sono caratteristici [...] , anzitutto per il rapporto dell’adolescente col proprio corpo. La prima mestruazione è, per la donna, un’esperienza psicologica fondamentale; per l’uomo, la maturazione dei caratteri sessuali costituisce in misura minore una fonte di ansia. ...
Leggi Tutto
La scomparsa definitiva delle mestruazioni, per cessazione della funzione ovarica. È preceduta e seguita da un periodo di durata variabile, caratterizzato da una complessa fenomenologia neurovegetativa, [...] rappresentati da sintomi neurovegetativi (vampate, sudorazione, tachicardia, insonnia), psicologici (repentini cambiamenti dell’umore, ansia, depressione, modificazioni della libido) e da sintomi secondari alla distrofia della mucosa dell’apparato ...
Leggi Tutto
ansia
ànsia s. f. [dal lat. tardo anxia, der. di anxius «ansioso»]. – 1. Stato di agitazione, di forte apprensione, dovuto a timore, incertezza, attesa di qualcosa: essere, stare in a. per qualcuno, per qualche cosa; quando dopo tanto tempo...
ansiare
v. intr. [dal lat. anxiari; cfr. ansare] (io ànsio, ecc.), ant. e letter. – Ansare; stare in ansia. ◆ Part. pass. ansiato, anche come agg., pieno d’ansietà, o anche ansioso, tormentato da veemente desiderio.