BALDOVINETTI, Antonino (A. Maria Niccolò)
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 22 genn. 1745 da Giovanni e Caterina Maria Canal. Ventenne, ricevette gli ordini minori; nel 1770 divenne canonico coadiutore [...] del Ricci nel governo delle diocesi di Pistoia e Prato, ispirato agli orientamenti rigoristi e giansenistici, una spiccata ansia pastorale, seppure non sia affatto estranea al B., anzi profonda, la partecipazione alla propaganda giansenistica e alle ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] da parte di alcuni suoi illustri contemporanei; D. Farini, nel suo Diario, lo imputò, con malcelato disprezzo, all'ansia di protagonismo derivatagli dalle umili origini familiari.
Nei primi anni del suo mandato parlamentare partecipò alle varie fasi ...
Leggi Tutto
Musicista
Marco Brazzo
Il corpo del musicista utilizza in maniera inusuale il sistema di leve che costituisce l'apparato locomotore: muscoli (forze motrici), segmenti ossei (forze resistenti), articolazioni [...] nervoso vegetativo ortosimpatico, sovraeccitandoli: si realizza così una distonia neurovegetativa (tachicardie, sudorazioni fredde, gastrite, insonnia, ansia, disturbi sessuali ecc.). Se, da un lato, l'ipomobilità del musicista è all'origine di un ...
Leggi Tutto
intelligenza
Geni Valle
La facoltà della nostra mente di comprendere la realtà
Il termine deriva dal verbo latino intelligere, cioè "intendere", ma la comprensione rappresenta soltanto una parte dell'uso [...] ragionamento astratto propria dell'età adulta.
Durante tutta la vita, alcuni stati di malessere psichico (per esempio, ansia e depressione) condizionano negativamente l'uso dell'intelligenza perché riducono la capacità di concentrazione e l'interesse ...
Leggi Tutto
sospiro [plur. anche sospire, in rima]
Andrea Battistini
Sporadiche le occorrenze nelle Rime e nel Convivio, frequenti nella Vita Nuova e nella Commedia. Nella Vita Nuova il termine è connesso a una [...] li altri miseri... ripensando lo loro difetto, dopo lo desiderio de la perfezione caggiono in fatica di sospiri, dove l'ansia della perfezione, dell'appagamento integrale si esterna in un anelito di rimpianto.
Nella Commedia, benché in If V 118 (al ...
Leggi Tutto
Landucci, Luca
Michele Lodone
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze. Il padre, Antonio di Luca, proveniva dalla podesteria di Dicomano, dove possedeva una casa e un paio di poderi. Con l’eccezione [...] al David di Michelangelo (il «gigante di marmo»). L’unica figura capace di risvegliare l’entusiasmo e l’ansia di rinnovamento del disincantato speziale fu quella di Girolamo Savonarola, ma nell’ultimo, infuocato periodo che precedette la condanna ...
Leggi Tutto
stalking
<stòokiṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Termine inglese (in it. «fare la posta») con il quale si fa riferimento al reato previsto all’art. 612 bis cod. pen., intitolato Atti persecutori, [...] momenti di una pluralità di condotte), minaccia o molesta taluno in modo tale da cagionargli un perdurante e grave stato di ansia o di paura, ovvero un fondato timore per l’incolumità propria o di una persona cara, o da costringerlo ad alterare ...
Leggi Tutto
psiconeuroendocrinoimmunologia
Disciplina che studia le relazioni bidirezionali tra psiche e sistemi biologici. Nella p. convergono, all’interno di un unico modello, conoscenze acquisite, a partire dagli [...] al cervello e quindi di influenzare sia le attività biologiche (febbre, fame, sazietà, ecc) sia quelle psicologiche (ansia, depressione). Gli anni Novanta hanno visto una crescita significativa degli studi sulla neurobiologia delle emozioni. La ...
Leggi Tutto
baby-blues
baby‑blues (baby blues), loc. s.le m. inv. Disturbo improvviso e temporaneo dell’umore, che può colpire le donne che hanno appena partorito; non coincide necessariamente con le patologie legate [...] da Marta Ghezzi, Corriere della sera, 5 maggio 2013, Corriere per Voi, p. 11) • Improvvise crisi di pianto, irritabilità e ansia. Per il 70% delle neo-mamme sono i cosiddetti «baby blues», che scompaiono in pochi giorni. Ma se l’umore depresso ...
Leggi Tutto
corticosteroidi
Ormoni prodotti dalla porzione corticale della ghiandola surrenalica, su stimolo dell’ormone adrenocorticotropo (ACTH) ipofisiario (c. endogeni), e quelli, sintetici, che ne riproducono [...] della somministrazione esogena. I sintomi iniziali sono l’insonnia e la depressione; seguono eccitazione, loquacità, ansia e panico, eventuali allucinazioni; come per la motilità, si possono verificare atteggiamenti opposti (catatonismo, mutismo ...
Leggi Tutto
ansia
ànsia s. f. [dal lat. tardo anxia, der. di anxius «ansioso»]. – 1. Stato di agitazione, di forte apprensione, dovuto a timore, incertezza, attesa di qualcosa: essere, stare in a. per qualcuno, per qualche cosa; quando dopo tanto tempo...
ansiare
v. intr. [dal lat. anxiari; cfr. ansare] (io ànsio, ecc.), ant. e letter. – Ansare; stare in ansia. ◆ Part. pass. ansiato, anche come agg., pieno d’ansietà, o anche ansioso, tormentato da veemente desiderio.