L’ipercorrettismo (meno spesso ipercorrezione) consiste nella sostituzione di una forma linguistica che sarebbe esatta, ma che viene erroneamente ritenuta scorretta per somiglianza con una forma effettivamente [...] ad assumere nella catena dialogica, l’esposizione ad aspettative sociali verso un comportamento linguistico ‘promozionale’, l’ansia di mostrarsi ‘attivi’ e ‘propositivi’ nei confronti di chi vogliamo attrarre nella nostra orbita comunicativa (Pennisi ...
Leggi Tutto
Gregoretti, Ugo
Francesca Vatteroni
Regista cinematografico, televisivo e teatrale, nato a Roma il 28 settembre 1930. Autore di satire pungenti ma dai toni garbati che hanno messo in risalto i difetti [...] operai milanesi. Sostanzialmente progressista, G. si scagliò contro la società dei consumi, colpevole di generare incontrollabili stati d'ansia: Il pollo ruspante (1963), episodio del film collettivo RO.GO.PA.G., è infatti ispirato alle teorie ...
Leggi Tutto
Deh ragioniamo insieme un poco, Amore
Lorenzo Polato
Il sonetto (in Rime LX) figura nella Raccolta Bartoliniana, oggi dell'Accademia della Crusca, nel codice 1289 dell'Universitaria di Bologna, nel [...] ampio e disteso, quasi una sosta, come se la prospettiva del colloquio, che è gioia anticipata, sospenda, nella fronte, l'ansia che incalza il poeta e che si fa sentire nella sirima, dove diventa quasi impazienza. " Un ottimismo di base ", nota ...
Leggi Tutto
narcolessia
Attacchi di sonno ricorrenti e irresistibili durante il giorno, accompagnati solitamente da cataplessia (➔); tali attacchi sono di breve durata e si manifestano più volte nella giornata, [...] dei soggetti che ne sono affetti: incompresi da familiari, insegnanti e datori di lavoro, vanno spesso incontro a depressione, ansia, separazione coniugale, perdita del lavoro. Nella terapia, per gli attacchi di n. si utilizzano la metanfetamina o la ...
Leggi Tutto
Opera narrativa, cinematografica ecc. il cui argomento è costituito da un delitto, o da una serie di delitti, e dalle indagini svolte da agenti di polizia o da investigatori privati. Nato in letteratura [...] , o il gangster film o quello giudiziario, nei quali il cinema adotta raffinati strumenti di accumulo e scarico dell’ansia, della costruzione ingegnosa dell’azione e dei suoi esiti imprevedibili, che sono i tratti costituitivi della struttura e dell ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] di azione pratica in cui pare assommarsi la lezione delle cose dal M. appresa e in cui precisamente si appalesa l'ansia di trasferire le sue norme dal mondo puramente teoretico alla vita concreta.
Questa volta l'augurio non doveva riuscire vano. Le ...
Leggi Tutto
TESSALONICESI, Lettere ai
Silvio Rosadini
Sono due lettere di S. Paolo, indirizzate ai cristiani di Tessalonica, e contenute nel Nuovo Testamento.
Tessalonica (oggi Salonicco; v.) ai tempi di S. Paolo [...] , 16) per cui fu costretto a frettolosamente allontanarsi. Venne in Berea, quindi ad Atene; il suo cuore però era in ansia per i fedeli di Tessalonica, così all'improvviso abbandonati: vi mandò quindi Timoteo, e al ritorno di costui, avvenuto quando ...
Leggi Tutto
Scrittore portoghese. Nato a Lisbona il 16 marzo 1826 e morto suicida il 6 giugno 1890. Rimasto assai presto orfano, trascorse l'adolescenza nel Tras-os-Montes, in casa di una sorella sua, che ne curò [...] Alquanto macchinoso, non trovava nella giovinezza quella varietà di figure e di situazioni a cui tendeva la sua febbrile ansia fantastica. Le sue creature ci appaiono un po' idealizzate (letterati tra scettici e ingenui, figure di donne fatali), le ...
Leggi Tutto
dolore
Matteo Caleo
Il dolore può essere definito come un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata a un danno tissutale effettivo o potenziale. Nella reazione di dolore sono infatti [...] non cambia.
Effetto placebo e terapia del dolore
L’effetto placebo è molto evidente nelle terapie del dolore, dell’ansia e della depressione. Un esperimento importante a tal proposito è quello condotto dai medici e farmacologi Levine e fields a ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] delle nuove scienze il terreno naturale in cui mettere a frutto la sua ostinata indipendenza di giudizio, l'ansia di nuovi orizzonti sperimentali e la stanchezza per il dogmatismo peripatetico. Dedicatosi allo studio dei più difficili e ...
Leggi Tutto
ansia
ànsia s. f. [dal lat. tardo anxia, der. di anxius «ansioso»]. – 1. Stato di agitazione, di forte apprensione, dovuto a timore, incertezza, attesa di qualcosa: essere, stare in a. per qualcuno, per qualche cosa; quando dopo tanto tempo...
ansiare
v. intr. [dal lat. anxiari; cfr. ansare] (io ànsio, ecc.), ant. e letter. – Ansare; stare in ansia. ◆ Part. pass. ansiato, anche come agg., pieno d’ansietà, o anche ansioso, tormentato da veemente desiderio.