Wallace, David Foster
Wallace, David Foster. ‒ Scrittore statunitense (Ithaca, NY, 1962 - Claremont, CA, 2008), autore di romanzi, racconti, saggi e reportage dallo stile virtuosisticamente multiforme [...] il rapporto tra i due sessi: mosaico di traumi, nevrosi, perversioni che radiografano un’umanità maschile devastata da ansia, insicurezza e paranoia. Nodali gli otto romanzi brevi di Oblivion (2004; trad. it. 2004), dove affronta il rapporto ...
Leggi Tutto
allucinogeno
Sostanza farmacologicamente attiva, solitamente di abuso, che ha la capacità di alterare le percezioni, il tono dell’umore e l’ideazione in modo sproporzionato rispetto alle altre funzioni [...] verso le altre due. Frequenti i disturbi visivi tardivi (flashback); i cosiddetti ‘cattivi viaggi’, con forte ansia, depressione, pensieri suicidi, hanno bisogno dell’intervento neuropsichiatrico, come la forte agitazione derivante da dosi elevate ...
Leggi Tutto
Nell'orizzonte divenuto ormai vastissimo della f. moderna, che spazia dagli antibiotici ai miorilassanti, dai neuroplegici agli anticoagulanti, dai chemioterapici agli antifibrillanti, i filoni di studio [...] umana. Queste sostanze impiegate nell'uomo sono riuscite ad attenuare o spegnere stati di angoscia, di ansia, di eccitamento maniacale, a "sospendere" attività allucinatorie anche intense, in una parola a normalizzare comportamenti considerati ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] vissero in profondità. Sotto la "bellezza del mondo" che descrive e che canta anche T. Storm (1817-1888), è sempre un'ansia indefinita: Iddio è scomparso, ma ne è rimasta la luce nel mondo; al romantico slancio verso l'infinito la scienza ha opposto ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe
Arnaldo BOCELLI
Poeta, nato ad Alessandria d'Egitto, da genitori lucchesi, il 10 febbraio 1888. Studiò a Parigi; nel 1914 venne in Italia, e partecipò alla guerra italo-austriaca. [...] lirica, ecc.), pur differenziandosi di netto dal futurismo per questa esasperata ricerca di concretezza e di essenzialità, per l'ansia di cose non dette che si cela effettivamente nelle pause dei suoi versi brevissimi, nei suoi "bianchi"; per il ...
Leggi Tutto
MORAVIA, Alberto
Arnaldo Bocelli
Pseudonimo dello scrittore Alberto Pincherle, nato a Roma il 22 novembre 1907. Esordì giovanissimo nella rivista 900 di M. Bontempelli; ma la fama gli venne improvvisa [...] e di costume del Settecento francese, abbandona, di volta in volta, l'iniziale verismo e psicologismo per tendere - in un'ansia di autoricerca e di illuminazione interiore che il M. divide con gli scrittori più giovani, e secondo le esperienze e il ...
Leggi Tutto
PEA, Enrico
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato a Seravezza (Lucca) il 29 ottobre 1881. Da giovane fu marinaio e meccanico. Emigrato in Egitto, vi dimorò a lungo commerciando. Ora vive a Viareggio. Ha collaborato [...] fra cui vivono; una sensuale tenerezza per la donna e per il peccato, a specchio di un biblico senso del male, di un'ansia di espiazione, di catarsi. Ma è solo nel racconto Moscardino (Milano 1922) che codeste qualità si mostrano a loro agio, in una ...
Leggi Tutto
KASCHNITZ, Marie Luise
P. Ch.
Scrittrice tedesca, nata a Karlsruhe il 31 gennaio 1901. Discendente da una nobile famiglia alsaziana, ha esercitato la carriera di libraia a Roma, dove si è unita in matrimonio [...] zur Zeit, ivi 1948; Zukunftsmusik, ivi 1950, forse la sua prova più valida; Ewige Stadt, 1952; Neue Gedichte, 1957), dove l'ansia e l'angoscia dell'uomo moderno di fronte alla vita, pur nella costante apertura verso la speranza, si espande in forme ...
Leggi Tutto
Screening genetico
Antonio Cao
Lo screening genetico è una metodologia che ha lo scopo di identificare individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante di malattia nell’individuo [...] , con relative implicazioni per la sfera riproduttiva. Effetti negativi possibili sono le ripercussioni psicologiche, tra cui stato di ansia, perdita di stima di sé e senso di colpa, tutti elementi dovuti alla difficoltà incontrata nel comprendere e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il nuovo linguaggio e il primato italiano
Difficile scandire cesure cronologiche nette [...] , aulico e classico, di tale dignità da imporsi sulle parlate artistiche locali come nuova lingua nazionale. Stimolato dall’ansia sperimentale di Leonardo e dal confronto con l’arte antica, il nuovo linguaggio è portato a piena definizione da ...
Leggi Tutto
ansia
ànsia s. f. [dal lat. tardo anxia, der. di anxius «ansioso»]. – 1. Stato di agitazione, di forte apprensione, dovuto a timore, incertezza, attesa di qualcosa: essere, stare in a. per qualcuno, per qualche cosa; quando dopo tanto tempo...
ansiare
v. intr. [dal lat. anxiari; cfr. ansare] (io ànsio, ecc.), ant. e letter. – Ansare; stare in ansia. ◆ Part. pass. ansiato, anche come agg., pieno d’ansietà, o anche ansioso, tormentato da veemente desiderio.