Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura di un’epoca è una pluralità di modi o di lingue che non [...] e la parola. Quanto alla letteratura, si deve subito dire che sin dai primi anni del secolo essa afferma e riflette un’ansia febbrile del nuovo. Al pari dell’universo, muta anche la biblioteca del passato, mentre la tradizione viene assunta come una ...
Leggi Tutto
Vargas, Fred
Vargas, Fred. – Pseud. della scrittrice francese Frédérique Audouin-Rouzeau (n. Parigi 1957). Archeozoologa medievista presso il CNRS (Centre national de la recherche scientifique), negli [...] , 2011). Notevole l'opera pamphlettistica, che spazia dall'arguto divertissement morale sul principio di responsabilità come antidoto per l'ansia, in Critique de l'anxiété pure (2003; trad. it. 2010), a La vérité sur Cesare Battisti (2004), j'accuse ...
Leggi Tutto
Rifiuto del cibo, che può giungere fino al disgusto. Può insorgere nelle più svariate malattie, in modo transitorio o duraturo, a seconda dei casi.
A. mentale (o a. nervosa) Sindrome d’interesse psichiatrico [...] magrezza costituiscono epifenomeni di altre patologie, come disturbi primari dell’umore (depressione e mania), disturbi di ansia primari (fobie specifiche, disturbo ossessivo-compulsivo) o disturbi dello spettro psicotico (paranoia e schizofrenia). L ...
Leggi Tutto
Alcaloide avente formula C17H19NO3•H2O. È il principale alcaloide dell’oppio (che ne contiene fino al 10-12%) e di altre piante delle Papaveracee; si può considerare un derivato del fenantrene, di struttura [...] della soglia per il dolore, con la modificazione delle sue componenti psichiche (eliminazione della capacità d’ansia), con l’induzione del sonno e si associa a effetti specificatamente psichici: attutimento del senso critico, orientamento ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore tedesco (Brühl, Colonia, 1891 - Parigi 1976). Importante esponente del movimento surrealista: dalla commistione di immagine e parola poetica negli esperimenti di 'scrittura automatica' [...] , spesso pieni di allusioni ironiche, dipinse paesaggi fantastici e composizioni, un mondo di immagini che riflettono la sua ansia per la degenerazione della civiltà moderna, (serie sul tema della Forêt, della Ville, del Jardin gobe-avions, dei ...
Leggi Tutto
TYRRELL, Georce
Mario Niccoli
Teologo modernista inglese nato a Dublino il 6 febbraio 1861, morto a Storrington (Sussex) il 15 luglio 1909. Anglicano, si convertì al cattolicismo nel 1879, e l'8 settembre [...] che la fede cattolica può accordarsi con le giuste esigenze del pensiero moderno. Ma questa preoccupazione e l'ansia di trarre al cattolicismo gli antichi suoi correligionarî, lo fecero sempre più aderire al cosiddetto "minimismo" teologico. Lo ...
Leggi Tutto
MAGNI, Luigi
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Roma il 21 marzo 1928. Affascinato dalle consuetudini e dagli umori antichi della sua città, M. ha ricavato da tale denso repertorio municipale [...] poco d'inquietante; la città non è il palcoscenico sul quale si confrontano senza quasi combattersi culture divaricanti, generando un'ansia metropolitana che divora la cultura del rione o della borgata: più che un elemento di natura o di storia, essa ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] . Gliene venne, fra l'altro, il desiderio, anzi l'ansia di uscire dal suo Piemonte, di conoscere uomini e paesi d animo e scoprire la profonda ragione della sua costante tristezza, nell'ansia di una grandezza più che umana, non mai placata e non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La letteratura ebraica e le origini della letteratura cristiana
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La precoce traduzione [...] . Già alla fine del II secolo a.C., peraltro, è attestata la tradizione secondo la quale Tolemeo II Filadelfo, nella sua ansia di procurare testi d’ogni genere per la sua Biblioteca, avrebbe incaricato 72 dotti (sei per ciascuna tribù) di tradurre le ...
Leggi Tutto
dolore
Matteo Caleo
Rappresentazione interna del dolore
La percezione del dolore comprende l’attivazione di un sistema sensoriale (sistema della nocicezione) che è modulato da una serie di fattori modificatori, [...] che accoppia alla nocicezione aspetti emozionali e cognitivi. Da un lato il dolore può portare ad ansia e depressione; d’altro canto, pazienti con ansia o depressione hanno una più intensa percezione del dolore e sono più soggetti a sviluppare forme ...
Leggi Tutto
ansia
ànsia s. f. [dal lat. tardo anxia, der. di anxius «ansioso»]. – 1. Stato di agitazione, di forte apprensione, dovuto a timore, incertezza, attesa di qualcosa: essere, stare in a. per qualcuno, per qualche cosa; quando dopo tanto tempo...
ansiare
v. intr. [dal lat. anxiari; cfr. ansare] (io ànsio, ecc.), ant. e letter. – Ansare; stare in ansia. ◆ Part. pass. ansiato, anche come agg., pieno d’ansietà, o anche ansioso, tormentato da veemente desiderio.