Orgasmo
Alessandra Graziottin
Il termine orgasmo (dal greco ὀργασμός, derivato di ὀργάω, "essere pieno d'ardore, di voglia ardente") indica il complesso evento psicofisiologico, di breve durata, che [...] un riflesso sensomotorio. Quando gli stimoli erotici raggiungono un determinato livello, se non intervengono fattori inibitori, come l'ansia, la paura, i sentimenti di inadeguatezza, la donna avverte un piacere molto intenso, che segna l'acme della ...
Leggi Tutto
Rizzoli, Angelo
Marco Scollo Lavizzari
Editore e produttore cinematografico, nato a Milano il 31 ottobre 1889 e morto ivi il 24 settembre 1970. Fondatore di un impero editoriale e cinematografico tra [...] , A. Rizzoli & C., molta pubblicità commerciale. Inizi duri, segnati dall'angoscia delle cambiali da pagare e dall'ansia di raggiungere una continuità nel lavoro. Sposatosi nel 1912 con Anna Marzorati, figlia di un tipografo, congedato dall ...
Leggi Tutto
psicosi
Nicoletta Gosio
Psicosi puerperale
Con l’espressione psicosi puerperale si indica l’insieme di sindromi psicopatologiche che insorgono nel puerperio, inteso in senso lato come il periodo di [...] alla maternità. È infatti considerato pressoché fisiologico lo stato transitorio di tristezza e apatia, con facilità al pianto, ansia e irritabilità, denominato dal pediatra e psicoanalista Donald W. Winnicott baby blues, o maternity blues, che oltre ...
Leggi Tutto
colon irritabile
Maria Cristina Morelli
Sindrome funzionale (ossia non riferita a una patologia organica dell’intestino) caratterizzata da dolore addominale cronico e ricorrente, associato a disturbi [...] stata completamente dimostrata ma per la frequente associazione tra sintomi e stress, o per la coesistenza di sintomi quali ansia o depressione, la sindrome è stata descritta come un’alterazione dell’asse cervello-intestino. Un eccessivo stimolo alla ...
Leggi Tutto
serotonina
Ammina biogena, derivata dal triptofano, diffusamente distribuita nell’organismo, anche chiamata 5-idrossitriptammina (5-HT). È un neurotrasmettitore sintetizzato nelle cellule del sistema [...] centralmente è coinvolta nella patogenesi dell’ipertensione, dell’emicrania, del vomito grave, nel dolore. Alterazioni della trasmissione serotoninergica sono presenti nella depressione, nell’ansia, nel disturbo bipolare e in alcune forme di demenza. ...
Leggi Tutto
Astronomia
F. interstellari
Formazioni di gas (idrogeno, calcio), frammisto a minutissime particelle solide che riempiono, con diversa densità, lo spazio cosmico fra stella e stella.
Medicina
Termine [...] l'incapacità a interrompere o a ridurre consistentemente il f. e con la comparsa di sindrome da astinenza (ansia, cefalea, irritabilità e bisogno imperioso di fumare, eliminati dalla somministrazione di nicotina per via endovenosa).
Epidemiologia
Le ...
Leggi Tutto
Acido monocarbossilico contenente il nucleo eterociclico dell’indolo, formula
si ottiene, analogamente alla sua ammide, o ergina, per idrolisi degli alcaloidi degli sclerozi della segala cornuta (Claviceps [...] in ambito psichiatrico, segnatamente contro la depressione, nel trattamento dell’alcolismo e nella riduzione dei livelli d’ansia in pazienti terminali, mentre secondo ricerche sperimentali condotte dagli anni Duemila la pratica in via di diffusione ...
Leggi Tutto
Poeta, commediografo e narratore francese (Parigi 1810 - ivi 1857). Temperamento brillante, ironico e sentimentale, le grandi liriche di M. rendono come poche il fremito della passione d'amore e i capolavori [...] . Allontanatosi dai romantici, si impose con Rolla (1833), poema incentrato su una tematica a lui cara: il tragico dissidio tra l'ansia di assoluto e la tirannia del corpo. L'incontro con G. Sand segnò l'inizio di una grande, tormentata passione; il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psicofarmacologia nasce nel 1951 con la scoperta dell’efficacia della clorpromazina [...] della fluoxetina ben oltre le sole condizioni depressive, dai disturbi ossessivi compulsivi, agli attacchi di panico, all’ansia. Il fatto che queste diverse condizioni psichiatriche migliorino con la somministrazione del Prozac suggerisce che vi sia ...
Leggi Tutto
Donna pietosa e di novella etate
Mario Pazzaglia
. Canzone della Vita Nuova (XXIII 17-28), di sei stanze di endecasillabi e settenari, senza congedo, con piedi e sirma, concatenatio e combinatio, su [...] e sconvolgente, la morte della donna amata, vissuto con uno strazio temperato dalla consolazione cristiana, ma soprattutto con l'ansia di una personale edificazione etica e poetica. Si può, ad esempio, dire che il verso conclusivo, Beato, anima bella ...
Leggi Tutto
ansia
ànsia s. f. [dal lat. tardo anxia, der. di anxius «ansioso»]. – 1. Stato di agitazione, di forte apprensione, dovuto a timore, incertezza, attesa di qualcosa: essere, stare in a. per qualcuno, per qualche cosa; quando dopo tanto tempo...
ansiare
v. intr. [dal lat. anxiari; cfr. ansare] (io ànsio, ecc.), ant. e letter. – Ansare; stare in ansia. ◆ Part. pass. ansiato, anche come agg., pieno d’ansietà, o anche ansioso, tormentato da veemente desiderio.