BORGHESI, Tiberio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Siena da Giovanni Battista e da Aurelia Bargagli il 29 luglio 1720. Avviato allo stato sacerdotale, studiò nel locale seminario, divenendo prete il 21 [...] episcopale il 4 apr. 1762 dalle mani del cardinale Acciaiuoli. Il governo del B. fu caratterizzato da una profonda ansia pastorale, che scaturiva da un accentuato rigorismo morale, documentato ampiamente da una orazione da lui tenuta il 18 maggio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la ricerca di un collegamento diretto, e non soltanto ideale, con i [...] umanisti del Cinquecento i suoi segni concreti nella cultura visiva, letteraria e filosofica, ma non può offrire opere canoniche all’ansia di “ritorno all’antico” dei musicisti.
In tale ambito, la poesia può risalire fino a Pindaro (e anche oltre ...
Leggi Tutto
Kehlmann, Daniel
Kehlmann, Daniel. – Scrittore tedesco naturalizzato austriaco (n. Monaco 1975). A sei anni si trasferisce a Vienna, dove si laurea in filosofia. Nel 1997 pubblica il romanzo Beerholms [...] (2001), K. raggiunge il successo internazionale prima con Ich und Kaminski (2003; trad. it. Io e Kaminski, 2006), in cui l’ansia da scoop costringe un critico d’arte a rapire per un giorno un pittore dimenticato, e soprattutto con Die Vermessung der ...
Leggi Tutto
sospettare (sospecciare)
Domenico Consoli
Dalle edizioni si trarrebbe che in D. sia normale ‛ sospecciare ', come anche appare da ‛ sospeccioso ' (v.), ‛ sospeccione ' (v.); ‛ sospettare ' risulterebbe [...] talento / avesse di veder s'altri era meco), è ammissibile che nel vocabolo sia contenuta l'idea del " guardare " con ansia, col timore di non ‛ vedere ' chi si vorrebbe (del resto, s. è etimologicamente connesso col latino suspectare, " guardare in ...
Leggi Tutto
VERATRINA
Alberico BENEDICENTI
Dai semi della Sabadilla officinarum Br., liliacea della Cordigliera del Messico, sono stati estratti diversi alcaloidi: la sabadina, la sabadillina e specialmente la [...] , poi perdita della sensibilità. Introdotta in circolo provoca salivazione, vomito, dolori colici, diarrea sanguinolenta, midriasi, ansia, vertigine, senso di soffocazione, rallentamento del polso e caduta della pressione e infine morte per arresto ...
Leggi Tutto
COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] fu per il C. un anno di viaggi, che gli fece maturare, tuttavia, l'opportunità di un rientro nei ranghi, addomesticando l'ansia di ribellione e di fuga e potenziando, invece, i rapporti con gli ambienti culturali ed editoriali del tempo. Così, mentre ...
Leggi Tutto
cocainomania
Tossicomania consistente nella ricerca di particolari stati di ebbrezza mediante l’uso della cocaina. Gli effetti della c. tendono a manifestarsi piuttosto velocemente (fenomeno correlato [...] della realtà di varia natura. L’uso prolungato della cocaina genera una quadro di natura paranoide, con ansia, depressione, dimagramento, impotenza e riduzione della libido, fino a convulsioni allucinatorie, infarto miocardico, arresto del respiro ...
Leggi Tutto
Saggista svizzero di lingua francese (Neuchâtel 1906 - Ginevra 1985). Dopo studî in Svizzera e Austria, si trasferì in Francia, dove si stabilì nel 1947 dopo altri soggiorni in Svizzera e negli USA. Aderì [...] et l'Occident, 1939, trad. it. 1977; L'aventure occidentale de l'homme, 1957; Vingt-huit siècles d'Europe, 1961) si accompagna l'ansia per il suo futuro (Lettres sur la bombe atomique, 1946; L'Europe en jeu, 1948, trad. it. Vita o morte dell'Europa ...
Leggi Tutto
Generazione del ’98 Gruppo di scrittori spagnoli operanti tra la fine del 19° sec. e gli inizi del 20° (M. de Unamuno, P. Baroja, Azorín, A. Machado), diversi fra loro per tendenze o per origini culturali, [...] in termini più concreti, politici e letterati proclamarono la necessità di sottoporre a revisione totale i valori tradizionali.
L’ansia di scoprire la Spagna, di individuarne l’essenza più profonda e insieme gli elementi validi per il rinnovamento ...
Leggi Tutto
ROSALES, Luis
Carmelo SAMONA'
Poeta spagnolo, nato a Granada il 31 maggio 1910. Dopo aver aderito, a Madrid, al gruppo della rivista Cruz y Raya, di orientamento cattolico, subito dopo la guerra civile [...] classicismo del gruppo di Garcilaso non va intesa sul piano del mero rinnovamento stilistico ma piuttosto in funzione di un'ansia di purezza a fondo religioso e, più vagamente, esistenziale, come appariva fin dal giovanile Abril (Madrid 1935). La più ...
Leggi Tutto
ansia
ànsia s. f. [dal lat. tardo anxia, der. di anxius «ansioso»]. – 1. Stato di agitazione, di forte apprensione, dovuto a timore, incertezza, attesa di qualcosa: essere, stare in a. per qualcuno, per qualche cosa; quando dopo tanto tempo...
ansiare
v. intr. [dal lat. anxiari; cfr. ansare] (io ànsio, ecc.), ant. e letter. – Ansare; stare in ansia. ◆ Part. pass. ansiato, anche come agg., pieno d’ansietà, o anche ansioso, tormentato da veemente desiderio.