• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1344 risultati
Tutti i risultati [1344]
Biografie [352]
Medicina [176]
Letteratura [171]
Storia [124]
Religioni [80]
Arti visive [71]
Temi generali [70]
Cinema [65]
Patologia [48]
Psicologia e psicanalisi [45]

KOEPPEN, Wolfgang

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KOEPPEN, Wolfgang Luigi Quattrocchi Scrittore tedesco, nato a Greifswald il 23 giugno 1906. Alternando brevi periodi d'intensa produzione ad altri più lunghi di silenzio riflessivo, K. risulta critico [...] , e Die Mauer schwankt, 1935) denuncia la preoccupazione dettata dall'insicurezza dell'oggi e dall'improponibilità di traguardi, dall'ansia quindi che un ordine sociale solo apparente, lungi dal placare, provoca e incrementa; e il pessimismo che è ... Leggi Tutto

CAVALLANTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLANTI, Alessandro Lorenzo Bedeschi Nacque il 1ºgenn. 1879 a Sargnano (Crema) da Giuseppe e Bernardina Crotti. Non gli si riconoscono studi particolari all'infuori di quelli ecclesiastici compiuti [...] rigidamente scolastico rappresentato a Crema dall'intransigente albertariano e tomista mons. Andrea Cappellazzi, e una vaga ansia populista secondo il sociologismo del Toniolo preferito alla corrente murriana. Va certamente ascritto a questo tipo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Masturbazione

Universo del Corpo (2000)

Masturbazione Alessandra Graziottin Il termine masturbazione (dal latino masturbari, che ha probabilmente origine da manu turbare, "agitare con la mano") si riferisce a una forma di autoerotismo, consistente [...] di piacere sessuale, ma anche la difficoltà di stabilire una relazione sessuale adulta; può servire a scaricare l'ansia; oppure essere provocata da collera e rabbia; può costituire un tentativo di rimuovere un eccitamento traumatico del passato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SESSUOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: APPARATO GENITALE – TRANSESSUALISMO – PSICOTERAPEUTA – PSICODINAMICO – SESSUOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Masturbazione (2)
Mostra Tutti

CARACCIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIO, Antonio Salvatore Nigro Nacque nel mese di luglio del 1630 a Nardò (Terra d'Otranto) da Niccolò dei baroni di Corano e dalla verseggiatrice Caterina Scorna. A quattordici anni, con ingenuo [...] si dilettasse anch'egli di qualche esercizio in versi. Epigono di un'aristocrazia decaduta e di provincia, in ansia d'inurbamento con aspirazione all'inserimento negli alti gradi della burocrazia vicereale, Niccolò inviò il figlio a studiare diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

antistalking

NEOLOGISMI (2018)

antistalking agg. inv. Che contrasta ogni forma di molestia assillante e persecutoria. • A Bologna ieri l’ennesima tragedia familiare: a due anni dal via libera alla legge antistalking cosa è cambiato? [...] che molestano e minacciano ripetutamente gli altri anche senza fare violenza fisica, ma scatenando nella vittima un senso di ansia e paura. (Flavia Amabile, Stampa, 7 febbraio 2011, p. 56) • «Le loro motivazioni affettive o culturali non giustificano ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – BOLOGNA – ANSIA – INGL

salire

Enciclopedia Dantesca (1970)

salire [salavam, ind. imperf. I plur.: cfr. Petrocchi, Introduzione 429-430;. sarria, cond. pres. III singol., per sincope e assimilazione da ‛ saliria ': cfr. Petrocchi, ad l.; saglia, cong. pres. III [...] salire; XXXIV 80, e 136 salimmo sù, el primo e io secondo, dove l'integrazione dell'avverbio concorre a significare l'ansia dell'ascesa (v. 135). Nel Purgatorio l'atto del s. costituisce un motivo dominante (le occorrenze di questa cantica hanno una ... Leggi Tutto

Personalità

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Personalità Luciano Mecacci Il concetto di personalità è ancora esprimibile attraverso la nota definizione coniata da G.W. Allport per cui essa è "l'organizzazione dinamica entro l'individuo di quei [...] , confuso, irregolare. Allo stesso tempo si può riscontrare che disturbi della p. (per es., forme gravi di ansia e di depressione) rappresentano il sintomo di patologie cerebrali localizzate nelle regioni frontali. Ulteriori studi hanno infine messo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: FORMAZIONE RETICOLARE – RIFLESSI CONDIZIONATI – TRONCO ENCEFALICO – AZIONE COLLETTIVA – LOBI FRONTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Personalità (2)
Mostra Tutti

Le donne al tempo della Riforma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La crisi religiosa che attraversa l’Europa coinvolge profondamente la vita delle donne. [...] in Spagna, nei primi decenni del Cinquecento, le donne assumono talvolta il ruolo di guida di gruppi ispirati dalla diffusa ansia di salvazione. Si tratta talvolta di donne appartenenti al ceto nobiliare, come Maria de Pacheco e Luisa de Carvajal, o ... Leggi Tutto

Saturday Night Fever

Enciclopedia del Cinema (2004)

Saturday Night Fever Federica De Paolis (USA 1977, La febbre del sabato sera, colore, 118m); regia: John Badham; produzione: Robert Stigwood per Paramount; soggetto: dall'articolo Tribal Rites of the [...] David Shire. Il diciannovenne Tony Manero lavora nel negozio di vernici del signor Fusco, vive in famiglia a Brooklyn e aspetta con ansia il sabato sera, giorno nel quale va con i suoi amici di quartiere a ballare nella discoteca 2001 Odyssey, dove è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SYLVESTER STALLONE – MARTIN SCORSESE – JOHN TRAVOLTA – JOHN BADHAM – AL PACINO

distonia

Enciclopedia on line

In medicina, qualunque alterazione del tono muscolare o nervoso. D. muscolare Nelle malattie del sistema nervoso extrapiramidale, alterazione persistente della postura per ipertono muscolare dovuto alla [...] data dalla mancanza di un normale equilibrio tra tono simpatico e parasimpatico. Spesso è espressione di una nevrosi d’ansia. In caso di d. neurovegetativa da disordini ormonici (per es., ipertiroidismi) la cura mira al ripristino dell’equilibrio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA
TAGS: EMIPLEGIA – ANSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 135
Vocabolario
ànsia
ansia ànsia s. f. [dal lat. tardo anxia, der. di anxius «ansioso»]. – 1. Stato di agitazione, di forte apprensione, dovuto a timore, incertezza, attesa di qualcosa: essere, stare in a. per qualcuno, per qualche cosa; quando dopo tanto tempo...
ansiare
ansiare v. intr. [dal lat. anxiari; cfr. ansare] (io ànsio, ecc.), ant. e letter. – Ansare; stare in ansia. ◆ Part. pass. ansiato, anche come agg., pieno d’ansietà, o anche ansioso, tormentato da veemente desiderio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali