MAINARDO (Mainardo di Silvacandida)
Francesca Roversi Monaco
Si ignorano il luogo e la data di nascita di M.; le prime attestazioni documentarie relative alla sua persona e al suo operato risalgono alla [...] , LXXII (1960), pp. 5 s.; C. Violante, Alessandro II, in Diz. biogr. degli Italiani, II, Roma 1960, p. 180; Id., AnselmodaBaggio, santo, ibid., III, ibid. 1961, p. 400; L. Gatto, M., vescovo di Silvacandida e abate di Pomposa, in Riv. di storia ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] von 1059 und seine Rolle im Investiturstreit, in Studi Gregoriani, VII, Roma 1960, pp. 188-198 passim; C. Violante, AnselmodaBaggio, santo, in Diz. biogr. degli Italiani, III, Roma 1961, pp. 399-407; G. Miccoli, Chiesa gregoriana, Firenze 1966, pp ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Francesca Roversi Monaco
Di L., capo con Arialdo della pataria milanese e fratello di Erlembaldo, che gli succedette alla guida del movimento, si ignora la data di nascita, collocabile nella [...] ma revocando la scomunica ai capi patarini. Il pontefice decise, inoltre, di incaricare di una missione a Milano AnselmodaBaggio e Ildebrando di Soana, come legati pontifici presso la corte imperiale. Si trattò di una missione puramente esplorativa ...
Leggi Tutto
BENZONE d'Alba
Giovanni Miccoli
È ignota la sua data di nascita. Le congetture che sono state avanzate al riguardo mancano di basi consistenti. Nulla di certo si sa della sua vita praticamente sino [...] inaudite. Ne sono già un segno gli epiteti con cui egli gratifica i suoi avversari: AnselmodaBaggio, cioè il pontefice Alessandro II, "Asinelmus", "Asinander", "Asinandrellus", "Anselmus Pliariseus", "baburrus Alexander", "asinus hereticus" ecc ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Diego Quaglioni
Di origine probabilmente lucchese, nacque intorno agli anni Ottanta del secolo XI. Nel primo documento a noi noto G. compare in qualità di arcidiacono della cattedrale di Lucca, [...] di Gregorio VII, il Decretum di Burcardo di Worms, le Sententiae diversorum patrum, la Collectio canonum di AnselmodaBaggio, oltre che alla tradizione romanistica rinascente (la sua compilazione contiene anche frammenti tratti dal Digesto di ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo)
Annibale Ilari
Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] .
Nel febbraio dello stesso 1077 ricevette dal papa l'incarico di recarsi a Milano come legato apostolico, insieme con AnselmodaBaggio, vescovo di Lucca e monaco, per riconciliare con la Sede apostolica la città e la Chiesa ambrosiana dove si ...
Leggi Tutto
DI POGGIO (Poggi, de Podio), Federico Vincenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Lucca il 28 ott. 1715 da Bartolomeo Federigo, patrizio lucchese, e da Maria Margherita Diodati.
I Di Poggio, ghibellini [...] che non è però una storia compiuta, ma solo quella dei principali avvenimenti dal primo vescovo s. Paolino alla morte di s. AnselmodaBaggio.
È rimasta, invece, inedita l'opera di maggior respiro del D. (si trova dal 1866 con la maggior parte dell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Mantova
Carlo Albarello
Nato presumibilmente nella seconda metà del secolo XI, G. è noto per l'esegesi applicata al testo sacro, tradita da un unico manoscritto (Berlino, Staatsbibliothek, [...] inaugura la serie delle opere scritte per Matilde o a lei dedicate, fra cui il commento ai Salmi di AnselmodaBaggio e la Vita Anselmi dello Pseudo Bardo, tutte opere scritte a Mantova in quel torno di anni ed espressamente richieste ai loro autori ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Lodi, santo
Stephan Freund
Nacque a Lodi intorno al 1040. Non esistono notizie sulla sua famiglia.
La sua biografia, condizionata dal contesto agiografico, racconta che egli ebbe una formazione [...] dal priore di Fonte Avellana, il riformatore Pier Damiani. Costui per ordine del papa aveva intrapreso nell'autunno del 1059, insieme con AnselmodaBaggio (il futuro papa Alessandro II), un'importante missione a Milano, con il compito di fare ...
Leggi Tutto
DODONE
Maura Grandi
Creato vescovo di Roselle (presso Grosseto) nell'ultimo periodo del pontificato di Niccolò II, D. successe a Gerardo, vescovo sicuramente sino al gennaio del 1060, Fu consacrato [...] diocesi di Siena, dove era avvenuta l'elezione di Niccolò II e con quella di Lucca, a lungo retta daAnselmodaBaggio, rendono quindi non improbabile una sua partecipazione al dialogo intellettuale che precedette la riforma vera e propria, anche se ...
Leggi Tutto