• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Biografie [21]
Religioni [20]
Arti visive [16]
Storia [9]
Diritto [6]
Filosofia [6]
Archeologia [4]
Diritto civile [4]
Letteratura [3]
Architettura e urbanistica [3]

prove dell'esistenza di Dio

Dizionario di filosofia (2009)

prove dell'esistenza di Dio prove dell’esistenza di Dio Nella storia della riflessione filosofica e teologica si danno varie prove dell’esistenza di Dio, strettamente connesse a presupposti logici-metafisici [...] ontologico È il più celebre degli argomenti per dimostrare a priori l’esistenza di Dio. La sua prima formulazione si trova in Anselmo d’Aosta, nella forma seguente: anche chi nega l’esistenza di Dio, ammette che Dio sia l’ente del quale non sia dato ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – ARGOMENTO ONTOLOGICO – TOMMASO D’AQUINO – ANSELMO D’AOSTA – MOTORE IMMOBILE

CALCO, Severino

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCO (Chalcus), Severino Anna Morisi Nacque, forse nel 1431, da antica famiglia milanese. Il padre, Giovanni, era prefetto della rocca di Novara; un fratello, Bartolomeo, di venne segretario alla corte [...] e il Bosso ricorda le letture allequali si dedicava con maggiore impegno: s. Paolo, Ugo da S. Vittore, Anselmo d'Aosta, Cassiano, Dionigi, Agostino, letture, queste, che rivelano l'orientamento del suo pensiero teologico. Dopo che ebbe espletato vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

razionalismo

Dizionario di filosofia (2009)

razionalismo Termine utilizzato per designare indirizzi filosofici incentrati su teorie della realtà e del pensiero intesi, in quanto ‘razionali’ o ‘intelligibili’, come conoscibili in senso completo [...] (distinta da approcci o tendenze mistiche), quali iniziano a svilupparsi in Anselmo d’Aosta (credo ut intelligam) e in Alberto Magno per poi strutturarsi in Tommaso d’Aquino. È inoltre possibile indicare come r. aristotelico la filosofia sviluppatasi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su razionalismo (4)
Mostra Tutti

BEATITUDINI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BEATITUDINI M. Chiellini Nari Doni divini concessi alle anime elette, che esprimono la condizione spirituale di perfetta felicità goduta in paradiso, in presenza di ogni bene; la beatitudine infatti [...] " secondo la lezione di Boezio (De cons. phil., III, 2).Il primo a fornire una classificazione delle b. è Anselmo d'Aosta (sec. 11°), elaboratore di un sistema ripreso, senza variazioni di sostanza, dai più grandi teologi dei secoli successivi. Nel ... Leggi Tutto

Giovanni XXI Papa

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giovanni XXI Papa (Pietro Spano o Ispano) Domenico Consoli Pietro di Giuliano da Lisbona, uno degli spiriti sapienti nel cielo del Sole: Pietro Spano, / lo qual giù luce in dodici libelli (Pd XII 134). Nato [...] 1276). Come papa si adoperò per conciliare Rodolfo di Asburgo e Carlo d'Angiò, Alfonso X di Castiglia e Filippo III di Francia, e accanto a Ugo di San Vittore, Pietro Mangiadore, s. Anselmo d'Aosta, s. Bonaventura. Di lui dice Benvenuto: " hic fuit ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO III DI FRANCIA – ALFONSO X DI CASTIGLIA – COSTANTINO L'AFRICANO – UGO DI SAN VITTORE – CARDINALE VESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni XXI Papa (7)
Mostra Tutti

Roscellino di Compiègne

Dizionario di filosofia (2009)

Roscellino di Compiègne (Roscelinus de Compendiis o de Compendio) Maestro di dialettica (1050 ca 1125 ca.). Della sua vita sappiamo molto poco: a Loches ebbe come allievo Abelardo, e verso il 1092 fu [...] contemporanei, o per meglio dire, avversari, il più importante dei quali è l’Epistola de incarnatione Verbi di Anselmo d’Aosta. La nota più caratteristica del pensiero di R. è rappresentata dalla sua concezione degli universali. Secondo questo autore ... Leggi Tutto
TAGS: ANSELMO D’AOSTA – SPIRITO SANTO – INGHILTERRA – BESANÇON – SOISSONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roscellino di Compiègne (2)
Mostra Tutti

Guglielmo di Champeaux (lat. Guilelmus Campellensis)

Dizionario di filosofia (2009)

Guglielmo di Champeaux (lat. Guilelmus Campellensis) Filosofo e teologo (n. Champeaux, Melun, 1070 ca m. 1120/22). Allievo a Parigi di Manegoldo di Lautenbach, quindi di Anselmo di Laon e di Roscellino, [...] , una posizione di realismo estremo – sotto certi aspetti assimilabile alle soluzioni di Boezio, Scoto Eriugena e Anselmo d’Aosta – che modificò poi, in seguito alle obiezioni mosse proprio da Abelardo, ripiegando sulla teoria dell’indifferenza ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – MANEGOLDO DI LAUTENBACH – BERNARDO DI CLAIRVAUX – SCUOLA DI SAN VITTORE – SCUOLA CATTEDRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglielmo di Champeaux (lat. Guilelmus Campellensis) (2)
Mostra Tutti

Scholz

Enciclopedia della Matematica (2013)

Scholz Scholz Heinrich (Berlino 1884 - Monaco di Baviera 1956) teologo, filosofo e logico tedesco. Studiò a Berlino e a Erlangen. Insegnò teologia e filosofia della religione a Berlino e successivamente [...] ad analisi logica argomentazioni metafisiche o teologiche del passato, come per esempio il celebre argomento ontologico di sant’Anselmo d’Aosta riassunto nell’enunciato che Dio è «Id quo maius cogitari nequit» (ciò di cui non si può pensare ... Leggi Tutto
TAGS: ARGOMENTO ONTOLOGICO – MONACO DI BAVIERA – LOGICA MATEMATICA – ANSELMO D’AOSTA – COSTRUTTIVISMO

Gaunilone (lat. mediev. Gaunilo)

Dizionario di filosofia (2009)

Gaunilone (lat. mediev. Gaunilo) Gaunilone (lat. mediev. Gaunilo) Filosofo (m. 1083). Monaco dell’abbazia di Marmoutier (Tours), è celebre per il suo Liber pro insipiente (l’insipiente, nella Bibbia, [...] anonimo per combattere l’argomento ontologico dell’esistenza di Dio, sviluppato da Anselmo d’Aosta nel Proslogion. Alla dimostrazione dell’esistenza di Dio, che Anselmo deduceva dalla definizione di Dio come aliquid quo maius nihil cogitari potest ... Leggi Tutto
TAGS: ARGOMENTO ONTOLOGICO – ESISTENZA DI DIO – ANSELMO D’AOSTA – ATEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gaunilone (lat. mediev. Gaunilo) (2)
Mostra Tutti

AOSTA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] ospizî intitolati a S. Bernardo, mentre nasceva ad Aosta S. Anselmo. In questo scorcio di tempo si costituiva una si intitola il ramo secondogenito dei Savoia, detto dei duchi d'Aosta. Durante la guerra mondiale, grazie all'abbondanza dell'energia ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI PIEMONTE – BORGOGNA TRANSGIURANA – ENERGIA IDROELETTRICA – TOMMASO II DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AOSTA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Vocabolario
dialèttico
dialettico dialèttico agg. e s. m. [dal lat. dialectĭcus, gr. διαλεκτικός, der. di διαλέγομαι «conversare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la dialettica come arte del discutere e del persuadere argomentando: abilità, forza d.; procedimenti...
ontològico
ontologico ontològico agg. [der. di ontologia] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la conoscenza dell’essere (nel sign. filosofico della parola), della realtà, dell’oggetto in sé: concezioni o.; analisi ontologica. Con accezione partic., prova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali