Uomo politico italiano (Imola 1865 - ivi 1948). Aderente alla sezione italiana della prima Internazionale, partecipò al congresso di Genova del 1892 da cui nacque il Partito socialista. Attivo nel campo del giornalismo e nell'organizzazione dei braccianti e dei mezzadri dell'Imolese, fu per questo più volte arrestato. Nel 1910 aderì alla frazione rivoluzionaria del partito socialista; contrario all'intervento ...
Leggi Tutto
MARABINI, Ezio
Stefano Miccolis
Nacque a Forlì il 29 maggio 1861, da Antenore e Benilde Regnoli, in una famiglia agiata (una annotazione anagrafica del Comune di Roma, risalente al dicembre 1887, quando [...] e democrazia sociale, a cura di R. Balzani, Cesena 2000, p. 218. Le seguenti citazioni del M. vanno riferite invece ad AnselmoMarabini: La corrispondenza di Marx e Engels con italiani, 1848-1895, a cura di G. Del Bo, Milano 1964, p. 513; A ...
Leggi Tutto
Deputato del PCI, dal 1958 al 1972 fece parte della Commissione bilancio e partecipazioni statali, di cui divenne vice-presidente. Membro dell'Ufficio politico e della direzione del PCI, ha assunto una [...] operaia e programmazione democratica, ivi 1966; Comunismo, antifascismo, resistenza, ivi 1967; La classe operaia italiana, ivi 1968; AnselmoMarabini e Imola rossa, Imola 1969; La crisi italiana, Roma 1971; I comunisti e l'Europa, ivi 1971; Fascismo ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] gravemente ferito.
Alla fine del 1922, dopo l'espulsione dei riformisti dal PSI, il G. fu, insieme con Palmiro Togliatti e AnselmoMarabini, tra i più convinti fautori della fusione tra il PCd'I e il PSI. Dal 5 novembre al 5 dicembre partecipò a ...
Leggi Tutto
TURTURA, Donatella
Maria Luisa Righi
– Nacque a Bologna il 30 marzo 1933 da Alberto e Gilberta Tugnoli.
Il padre, che aveva dovuto interrompere gli studi di ingegneria poco prima della laurea, era impiegato [...] di abbandonare la scuola. Dopo aver frequentato un corso di formazione politica alla Scuola nazionale e provinciale quadri AnselmoMarabini della Federazione di Bologna e uno alla Scuola centrale femminile Anita Garibaldi di Faggeto Lario (Como), nel ...
Leggi Tutto
PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] e nel 1952 entrò a far parte del Comitato federale. Nel 1953 andò a Bologna alla ‘scuola di partito’ AnselmoMarabini per completare la sua formazione politica. Nel 1954 era pronto per l’incarico di responsabile organizzativo del Partito a Viterbo ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] degli anni Ottanta, a cura di D. Auregli e C. Marabini (Bologna, Galleria comunale d'arte moderna), Ravenna 1989; Roma Punto per il Mercato dei fiori di Sanremo del 1973-75 (A. Anselmi, P. Chiatante, R. Mariotti, F. Pierluisi). La novità della ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] bike. Fisher e Kelly aprono un negozio a San Anselmo (California) e fondano una ditta, la MountainBikes. Ma
D. Buzzati, Dino Buzzati al Giro d'Italia, a cura di C. Marabini, Milano, Mondadori, 1981.
A. Campanile, Battista al Giro d'Italia, Milano ...
Leggi Tutto
NONNI, Francesco
Stefano Dirani
– Nacque a Faenza il 4 novembre 1885 da Giuseppe e da Maria Poggiali.
Terminata la quinta elementare, nel 1896 fu inserito dal padre, falegname, nell’ebanisteria Casalini [...] studio di vicolo Terracina diretto da Anselmo Bucci che insegnava disegno ornamentale presso arte, in La Piê, 1931, nn. 11-12, pp. 245-254; A. Zecchini, Il cenacolo Marabini (l’Ottocento faentino), Faenza 1952, p. 190; P. Zama, L’arte di F. N., in ...
Leggi Tutto
TOBINO, Mario (Mario Pierippolito). – Secondogenito di quattro figli (a Clotilde e Mario fecero seguito Pietro e Maria Luisa)
Monica Venturini
, nacque a Viareggio il 16 gennaio 1910. La madre, Maria [...] civile che affronta la realtà storica e politica del fascismo» (cfr. C. Marabini, Introduzione, in M. Tobino, Sulla spiaggia e di là dal molo, Tobino narra qui, tramite la figura del dottor Anselmo, la lunga esperienza in manicomio fino all’intenso ...
Leggi Tutto