• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Biografie [8]
Religioni [6]
Letteratura [3]
Critica retorica e stilistica [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Temi generali [1]
Archeologia [1]
Lingua [1]
Fonti [1]
Manufatti [1]

Ansèlmo da Besate

Enciclopedia on line

Retore (sec. 11º), fu cancelliere (1047) e poi (1048) cappellano di Enrico III. È autore di un trattato di retorica (De materia artis) andato perduto e della Rhetorimachia (1047 circa), esercitazione retorica [...] in cui finge di misurarsi col cugino Rotilando difendendosi da calunnie di lui e a sua volta accusandolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ansèlmo da Besate (2)
Mostra Tutti

MEDIOEVO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDIOEVO Giorgio FALCO Angelo MONTEVERDI . Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] insignificante disputa di parole, come Gonzone di Novara, o di costruire elaborate controversie sopra cose e fatti inesistenti come Anselmo da Besate. Ma ci furono d'altra parte troppi scrittori sprovvisti d'ogni gusto classico, sordi a ogni eco di ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ALBERICO DELLE TRE FONTANE – ROSCELLINO DI COMPIÈGNE – GUGLIELMO DI MALMESBURY – ANASTASIO BIBLIOTECARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDIOEVO (6)
Mostra Tutti

TEDALDO DI CANOSSA

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEDALDO DI CANOSSA Tiziana Lazzari DI CANOSSA. – Fu figlio di Adalberto Atto, considerato il capostipite dei Canossa, e di Ildegarda, che appartenne all’alta aristocrazia italica, ma di cui non sono [...] cognominale volta a identificare la linea agnatizia di Adalberto Atto, è attestata per la prima volta nella Rethorimachia di Anselmo da Besate (a cura di K. Manitius, 1958, II, cap. 2, p. 141), che menziona il matrimonio di Prangarda, figlia di ... Leggi Tutto
TAGS: SAN BENEDETTO DI POLIRONE – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – MATILDE DI CANOSSA – ANSELMO DA BESATE – MARCA DI TUSCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEDALDO DI CANOSSA (1)
Mostra Tutti

DROGONE da Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DROGONE da Parma Paola Scarcia Piacentini Sacerdote, fu "magischola" a Parma intorno alla metà del sec. XI. P probabile che abbia svolto la sua attività di docente presso la scuola della cattedrale [...] il fatto che D. insegnava effettivamente in quella città tra il 1036-37 ed il 6 maggio 1052. Ma è soprattutto Anselmo da Besate a fornirci ulteriori e più precise informazioni su D. e sul suo insegnamento. Il cappellano di Enrico III aveva acquisito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERENGARIO DI TOURS – ANTICHITÀ CLASSICA – ANSELMO DA BESATE – FONTE AVELLANA – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DROGONE da Parma (2)
Mostra Tutti

GUAIFERIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAIFERIO Mariano Dell'Omo Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] pp. 59-73. Annoverato tra i "grands rhétoriqueurs" dell'XI secolo insieme con Pier Damiani, Alfano di Salerno e Anselmo da Besate, G., originario di una città cosmopolita come Salerno, reca con sé un patrimonio di cultura sostanziato di classicità, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARNOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFO Margherita Giuliana Bertolini Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] . Italic. Script.,2 ediz., IV, a cura di A. Cutolo, l. II, c. 18, pp. 51-53; c. 19. p. 54; Anselmo da Besate, Rhetorimachia,a cura di K. Manitius, in Monumenta Germ. Hist., Quellen zur Geistesgeschichte des Mittelalters, II, Weimar 1958, l. I, c. XIV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARZIANO CAPELLA, Minneo Felice

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MARZIANO CAPELLA, Minneo Felice N. Gozzano Scrittore africano vissuto a cavallo tra i secc. 4° e 5°, autore del romanzo allegorico De nuptiis Mercurii et Philologiae, una sorta di enciclopedia delle [...] si aggiunsero: il Carmen de septem artibus liberalibus, scritto al tempo di Carlo Magno da Teodulfo di Orléans; nel sec. 11° la Rhetorimachia di Anselmo da Besate; nel sec. 12° l'Elegia de diversitate fortunae et philosophiae consolatione di Arrigo ... Leggi Tutto

ARDUINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDUINO Margherita Giuliana Bertolini Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] . 260-262, c. XIX, col. 262, c. XXII, col. 266; Anselmo da Besate, Rhetorimachia, a cura di K. Manitius, in Gunzo Epistola ad Augienses und Anselm von Besate Rhetorimachia, in Monumenta Germ. Hist., Quellen zur Geistesgeschichte des Mittelalters, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Besate

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Besate Irene Scaravelli Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] (997-1027) e Cuniberto vescovo di Torino (1046-81), nonché ecclesiastici di curia a Pavia, Parma e Milano. Anselmo da Besate il Peripatetico, autore della Rhetorimachia, era suo nipote, in quanto figlio del fratello Rozo. G. divenne vescovo di Lucca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

retorica

Enciclopedia on line

L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace. Le origini e l’età antica La Grecia. L’arte retorica (➔ oratoria) nasce in Sicilia, a Siracusa, con Corace e l’allievo Tisia (5° sec. a.C.), [...] la Verità cristiana. Le basi della cristianizzazione della r. furono poste da s. Agostino, venuto a Milano nel 384 come maestro di r maggiore efficacia nel predicare il verbo di Dio. Anselmo di Besate, detto il Peripatetico, manifesta dal canto suo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ANASSIMENE DI LAMPSACO – RHETORICA AD HERENNIUM – GIOVANNI DI GARLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su retorica (6)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali